In Svizzera convivono le tre grandi aree linguistiche europee: tedesca, francese e italiana. Il risultato è una vita culturale ricca e variata. La particolare posizione geografica della Svizzera favorisce una produzione culturale sensibile verso ciò che accade all’esterno, per cui nelle opere degli artisti svizzeri si riconoscono spesso influenze straniere.
La cultura: fatti e cifre

- La Svizzera conta 1142 musei, che vengono visitati ogni anno da circa 20 milioni di persone.
- La più grande biblioteca della Svizzera è la biblioteca universitaria di Basilea, che raccoglie complessivamente 8,4 milioni di documenti.
- La città con la più alta densità di sale cinematografiche è Berna, con 55 sale. In tutta la Svizzera si contano 272 cinema.
- L’amministrazione pubblica spende ogni anno per la cultura 337 franchi per abitante.
- Zurigo, Ginevra e Basilea sono i principali centri culturali della Svizzera. Questi Cantoni e i loro Comuni contribuiscono per circa il 40 per cento al totale della spesa culturale dell’amministrazione pubblica.
- I fondi delle lotterie cantonali sostengono la produzione culturale svizzera con 159 milioni di franchi all’anno.