Dall’Altopiano alle vette alpine, la Svizzera offre un’eccezionale varietà di paesaggi, che contribuiscono all’attrattiva del Paese come luogo per vivere e come piazza economica. La varietà delle condizioni topografiche e delle forme di utilizzazione del suolo e di costruzione conferisce al territorio svizzero l’aspetto di un puzzle molto frammentato.
Urbanistica e sviluppo del territorio
L’Ufficio federale dello sviluppo territoriale si adopera per garantire un utilizzo giudizioso e misurato del suolo. La Svizzera ha un territorio molto eterogeneo, costituito per un terzo da superfici agricole, per quasi un quarto da aree urbane, per un altro terzo da foreste e per un ulteriore quarto da superfici cosiddette improduttive, come ghiacciai, terreni rocciosi ecc.
Aree urbane
Per gli alloggi, le attività lavorative e il tempo libero è necessario disporre di superfici insediative. Quasi tre quarti della popolazione svizzera risiedono nelle aree urbane, in cui si concentra anche l’80% circa dei posti di lavoro. La metà della popolazione urbana vive in uno dei cinque maggiori agglomerati del Paese: Zurigo, Ginevra, Basilea, Berna o Losanna. Nonostante la crescita delle superfici insediative abbia subito un lieve rallentamento rispetto agli anni 1980 e 1990, la dispersione degli insediamenti continua e avviene prevalentemente a scapito delle superfici agricole.
Terreni agricoli
Le superfici agricole costituiscono la più grande forma di utilizzazione del suolo. Nell’Altopiano, nel Giura meridionale e nelle Prealpi della Svizzera orientale, più della metà della superficie è destinata all’agricoltura. Nei Cantoni di montagna, oltre il 90% delle superfici agricole viene utilizzato per la produzione animale, sotto forma di prati naturali, pascoli locali o alpeggi. Ciononostante, la Svizzera sta progressivamente perdendo i suoi terreni agricoli al ritmo di circa un metro quadrato al secondo. Le superfici agricole perse sono state sostituite per l’80% da superfici insediative e per il 20% da foreste.
La foresta
Dal 1985 al 2009 le foreste hanno guadagnato terreno, soprattutto nella regione alpina. Le zone con percentuali particolarmente elevate di aree boschive si trovano nel Giura, nella valle del Reno vicino a Coira, in Ticino e nella Val Mesolcina. Del resto, le tre più grandi foreste svizzere sono in Ticino e nel Giura. Le foreste sono più rare nelle aree densamente popolate o coltivate in modo intensivo e nelle zone alpine, dove un’alta percentuale di superficie si trova al di sopra del limite del bosco.
Spazi naturali
Gli altri spazi naturali, denominati superfici improduttive, non sono utilizzati per scopi agricoli o di insediamento (edifici e infrastrutture) Questi spazi sono costituiti, in parte, da aree prive di vegetazione (44,6%) e da ghiacciai (10,9%). Nei Cantoni di montagna, come Berna, Uri, Glarona, Grigioni e Vallese, tali superfici rappresentano oltre il 60% degli altri spazi naturali. Nell’Altopiano, più di tre quarti di questi altri spazi naturali sono costituiti da laghi e fiumi, come nei Cantoni di Zurigo, Zugo, Soletta, Basilea Città, Basilea Campagna, Sciaffusa, Argovia, Turgovia, Vaud, Neuchâtel e Ginevra.
Zone d’importanza nazionale
Le zone d’importanza nazionale per la protezione della biodiversità e del paesaggio coprono circa il 23% del territorio svizzero Il 4% del territorio è costituito da zone strettamente protette il cui mantenimento inalterato è vincolato dalla legge. La loro superficie è leggermente aumentata a partire dal 1977 grazie, in particolare, alla graduale entrata in vigore dell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale e all’applicazione dell’articolo costituzionale del 1987 concernente la protezione delle paludi e dei paesaggi palustri.
Sviluppo del territorio
Oggi una delle priorità dello sviluppo del territorio in Svizzera è quella di intensificare l’utilizzazione dell’ambiente costruito al fine di preservare le superfici agricole e le aree non edificate. A tal fine la Confederazione, in collaborazione con i Cantoni, le Città e i Comuni, sta sviluppando una politica dello spazio urbano valida per tutta la Svizzera.