Economia: fatti e cifre

La Svizzera è ai primi posti nella classifica mondiale per prodotto interno lordo pro capite. La sua forza economica si basa soprattutto sul settore terziario e il suo principale partner commerciale è l’Unione europea. 

  • La Svizzera è al secondo posto nel mondo per prodotto interno lordo (PIL) pro capite (2020: 86’850 USD secondo la statistica dell’FMI).
  • Il settore terziario genera circa il 74% del PIL, contro il 25% dell’industria. L’agricoltura contribuisce invece per meno dell’1%.
  • L’Unione europea (UE) è il principale partner commerciale della Svizzera. Circa il 66% delle importazioni proviene dall’UE, mentre il 48% delle esportazioni è diretto verso Paesi dell’UE.
  • La stragrande maggioranza delle aziende svizzere (oltre il 99%) è rappresentata da piccole e medie imprese (PMI) con meno di 250 collaboratori.
  • Nel confronto internazionale, l’indebitamento della Confederazione rimane proporzionalmente basso, anche in seguito alla crisi dovuta al coronavirus. All’inizio del 2021 il debito pubblico lordo (prima della deduzione dei beni patrimoniali) rappresentava circa il 15% del PIL (ca. 100 mia. CHF).
  • La Svizzera ha la più bassa imposta sul valore aggiunto a livello europeo. L’aliquota è del 7,7% per la maggior parte dei beni e servizi, mentre è del 3,7% per le prestazioni di alloggio e del 2,5% per i beni di uso quotidiano.
  • La Svizzera destina annualmente a ricerca e sviluppo oltre 22,5 miliardi CHF, una cifra che corrisponde a circa il 3% del PIL. Oltre i due terzi di tale somma provengono dal settore privato.
  • La valuta svizzera è il franco svizzero, che viene suddiviso in 100 centesimi e abbreviato in «CHF» oppure «fr.».