La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington


Questa pagina non è disponibile in italiano. Selezionare una delle lingue seguenti:

Comunicato stampa, 23.10.2024

La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 ottobre 2024. Durante il vertice avrà luogo anche l’incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. Infine, la delegazione svizzera approfitterà dell’evento per svolgere incontri bilaterali.

Fra i temi all’ordine del giorno della riunione annuale figurano le sfide dell’economia e della politica di sviluppo a livello globale. Anche la dotazione di fondi e la concessione di crediti nonché la governance e l’orientamento del FMI e della Banca mondiale rientrano tra i temi centrali del vertice.

Alla luce delle sfide di carattere politico-finanziario, per la Svizzera sono essenziali finanze pubbliche sane e scambi commerciali aperti con regole chiare. Anche un sistema finanziario resiliente è di grande importanza. Per questo motivo la Svizzera si adopera affinché sia possibile liquidare le banche di rilevanza sistemica nel caso dovessero ritrovarsi in condizioni di crisi.

Secondo la Svizzera, il FMI deve concentrarsi su una politica finanziaria, monetaria ed economica che incoraggi la crescita e la stabilità sostenibili. La Svizzera è inoltre favorevole alla concessione di aiuti finanziari cospicui da parte del FMI, che si fondino su piani di riforma. In questo contesto sottolinea il suo impegno finanziario pluriennale a favore dei Paesi più poveri. La Svizzera accoglie con favore anche l’adesione del Principato del Liechtenstein al FMI nonché al gruppo di voto diretto dalla Svizzera.

La Svizzera appoggia le riforme in corso per migliorare i modelli finanziari e aziendali della Banca mondiale, al fine di accrescere l’efficacia delle sue attività. Si impegna affinché la Banca mondiale coordini sistematicamente le sue attività con gli altri attori attivi nel settore dello sviluppo e applichi in modo coerente gli standard ambientali, sociali e di governance nell’ambito dei propri progetti. Oltre a ciò, sostiene iniziative che mobilitano capitale privato per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La riunione sarà preceduta da un incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. Tra le questioni che la Svizzera sosterrà in tale sede vi sono il rafforzamento della stabilità finanziaria globale, la certezza del diritto e la promozione di condizioni paritarie nelle regolamentazioni fiscali internazionali.

Inoltre, il consigliere federale Guy Parmelin rinnoverà a Washington D.C. il Memorandum d’intesa (MoU) tra la Svizzera e gli Stati Uniti nel settore della formazione professionale.


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFF, tel. +41 58 462 60 33, kommunikation@gs-efd.admin.ch
Comunicazione DEFR, tel. +41 58 462 20 07, info@gs-wbf.admin.ch
Comunicazione DFAE, tel. +41 58 460 55 55, kommunikation@eda.admin.ch


Editore

Il Consiglio federale
Dipartimento federale delle finanze