Con un accordo istituzionale, il Consiglio federale intende consolidare le relazioni tra la Svizzera e l'UE e creare le condizioni per un ulteriore sviluppo di tali relazioni.
L'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE, una componente importante degli Accordi bilaterali I, è in vigore dal 1° giugno 2002.
L’uscita del Regno Unito dall’UE ha delle conseguenze sulla relazione fra la Svizzera e questo Paese. La Svizzera vuole mantenere le strette relazioni con Londra dopo la Brexit.
RT @Frontex: #Frontex Director Leggeri met with Director of the Swiss Customs @ChrBock in Basel to talk about ongoing and future cooperatio…
Schengen/Dublino
Le sfide della sicurezza interna e della migrazione richiedono una cooperazione internazionale. La Svizzera collabora con gli Stati europei nei settori della giustizia, della polizia, dei visti e dell'asilo.
L'UE e i suoi 27 Stati membri sono i partner più importanti della Svizzera. Le relazioni tra la Svizzera e l'UE si sono sviluppate con una rete sempre più fitta di accordi settoriali.