I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
25.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 25 gennaio 2018, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Sofia all’incontro informale dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen. Al centro dei colloqui la riforma del sistema Dublino e il futuro assetto del sistema europeo di gestione delle frontiere. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha sottolineato che è il momento di affrontare le necessarie riforme del sistema d’asilo europeo.
25.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato le tre denominazioni Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst come indicazioni geografiche protette (IGP). Alla pubblicazione delle domande di registrazione per le tre specialità appenzellesi come IGP è seguita un'opposizione che però nel frattempo è stata ritirata. Queste famose specialità beneficiano pertanto nuovamente di una protezione completa in Svizzera e nell'UE.
22.01.2018
—
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018
—
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.
16.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha accolto a Berna il suo omologo maltese, il ministro degli esteri Carmelo Abela, nell’ambito di una visita di lavoro. I colloqui hanno riguardato la politica europea, questioni bilaterali e la situazione nel Mediterraneo.
15.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Da quattro anni il numero degli stranieri che immigrano in Svizzera è in diminuzione. Nel 2017 il saldo migratorio è stato nuovamente inferiore all’anno precedente (quasi del 12 %), attestandosi a un livello analogo al 2002, anno in cui è entrato in vigore l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Alla fine del 2017 vivevano in Svizzera 2 053 589 cittadini stranieri. Il 70 per cento della popolazione residente permanente straniera proveniva dagli Stati UE 28/AELS.
09.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 gennaio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato a Vienna il presidente della Repubblica Austriaca Alexander Van der Bellen e il nuovo cancelliere federale Sebastian Kurz. I due incontri sono stati imperniati sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi e sulla politica europea della Svizzera, come pure sulle sfide dell’Europa.
05.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 5 gennaio 2018 il consigliere federale Ueli Maurer ha incontrato a Sofia il ministro delle finanze bulgaro Vladislav Goranov nel quadro di una visita di lavoro.
22.12.2017
—
Comunicato stampa
DEA
Il 22 dicembre la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno aggiornato l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). Questo aggiornamento consentirà di mantenere il mutuo accesso al mercato nei settori dei dispositivi di protezione individuale, degli apparecchi a gas, dei trasporti a fune e dei dispositivi medici. Le modifiche entrano in vigore con effetto immediato. In luglio erano stati adeguati sette dei venti settori coperti dal MRA.
21.12.2017
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale si è occupato a più riprese della questione dell’equivalenza delle borse. Negli ultimi giorni e settimane la Svizzera è intervenuta a più livelli, ribadendo la propria posizione in particolare nei confronti degli Stati membri, della Commissione e del presidente della Commissione. E la sua posizione è chiara: la Svizzera adempie le condizioni per il riconoscimento dell’equivalenza delle borse, esattamente come gli altri Paesi terzi che hanno ricevuto un riconoscimento senza limiti temporali. Pertanto riteniamo che il riconoscimento limitato nel tempo costituisca una chiara discriminazione della Svizzera. Anche il fatto di vincolare questo dossier tecnico alle questioni istituzionali risulta inopportuno e inaccettabile.
21.12.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra degli esteri del Principato del Liechtenstein Aurelia Frick. Durante il colloquio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua omologa del Liechtenstein hanno sottolineato la particolare qualità delle relazioni bilaterali tra i due Stati. I temi bilaterali e le attuali sfide internazionali e in materia di politica europea erano al centro delle discussioni.
20.12.2017
—
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
09.03.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale a Parigi il 9 e10 marzo prossimi, suinvito di Jean-Yves Le Drian, ministro dell’Europa e degli affari esteri francese (MEAE). Il dialogo tra i due omologhi verterà sulle questioni bilaterali e transfrontaliere, sulla politica europea e su temi di attualità internazionale.
20.02.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi e domani il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), sarà nella «Vienna multilaterale» per tenere colloqui con l’OSCE, l’AIEA e le agenzie dell’ONU.
11.02.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 maggio 2020 la popolazione svizzera voterà sull’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)". L’iniziativa chiede al Consiglio federale di denunciare l’accordo sulla libera circolazione (ALC) se non fosse possibile abrogarlo di comune intesa con l’UE. In tal modo l’iniziativa accetta l’abbandono dei Bilaterali I e mette in gioco il benessere del Paese. Nella conferenza stampa dell’11 febbraio 2020, la Consigliera federale Karin Keller-Sutter e il presidente della Conferenza dei Governi cantonali, il consigliere di Stato sangallese Benedikt Würth, hanno ribadito la posizione della Confederazione e dei Cantoni.
31.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’uscita del Regno Unito dall’UE alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 non comporterà a breve termine cambiamenti nelle relazioni tra la Svizzera e questo Paese: gli accordi bilaterali in vigore tra la Svizzera e l’UE si applicheranno al Regno Unito per il periodo transitorio (prorogabile) previsto almeno fino alla fine del 2020. La Svizzera potrà sfruttare questo periodo di transizione per definire meglio le future relazioni con il Regno Unito nell’ambito della sua strategia «Mind the gap».
20.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale, guidata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, ha incontrato oggi la nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Oltre alla presidente della Confederazione, all'incontro avvenuto a Davos nell'ambito del World Economic Forum (WEF) hanno partecipato anche i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter. Il colloquio era incentrato sui rapporti bilaterali tra la Svizzera e l'UE, in particolare sull’accordo istituzionale. Inoltre vi è stato uno scambio di opinioni sugli sforzi comuni intrapresi a favore del clima e si è deciso di portare avanti la cooperazione in materia di migrazione.
20.01.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
16.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Berna il proprio collega austriaco Alexander Schallenberg in occasione della sua prima visita all’estero in veste di ministro degli esteri. Durante il colloquio i due omologhi hanno parlato di relazioni bilaterali, della politica europea della Svizzera e di altri temi di portata internazionale.
16.12.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 e 16 dicembre 2019 Roberto Balzaretti, segretario di Stato del DFAE e capo della Direzione degli affari europei (DAE), ha rappresentato la Svizzera al vertice dei ministri degli esteri del Dialogo Asia-Europa (ASEM) di Madrid. Oltre a partecipare alla sessione plenaria, la Svizzera ha posto l’accento sugli scambi bilaterali con i rappresentanti dei Paesi europei e asiatici.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Obblighi relativi alla costruzione e all’esercizio degli aeroporti che costituiscono frontiere esterne di Schengen e aiuti finanziari ai Cantoni che gestiscono centri di partenza alla frontiera. Questo è quanto prevede la modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) che il Consiglio federale ha posto in consultazione nella seduta del 13 dicembre 2019.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del rivisto regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Il mandato dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene così rafforzato, al fine di proteggere meglio le frontiere esterne insieme alle autorità nazionali.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 dicembre 2019, a Bruxelles, il Comitato misto dell'Accordo sui trasporti terrestri Svizzera–UE ha deciso di eliminare ulteriori ostacoli nel traffico ferroviario transfrontaliero, armonizzando la procedura di omologazione del materiale rotabile svizzera con quella dell'UE e riducendo l'onere amministrativo per i richiedenti. Ha quindi sancito norme in questo senso nell'Accordo sui trasporti terrestri. Le due delegazioni hanno inoltre discusso di temi di attualità della politica dei trasporti.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il rapido confronto di profili del DNA e di impronte digitali è di essenziale importanza per procedere nelle indagini di polizia e stabilire le correlazioni tra diversi casi, sia a livello nazionale che internazionale. Affinché le autorità di polizia possano individuare rapidamente quali Paesi dispongono di informazioni utili per le indagini e le ricerche, in occasione della sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’approvazione e la trasposizione nel diritto svizzero di tre accordi di cooperazione internazionale.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.