22.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Dopo aver fissato nell'ambito di un colloquio del marzo 2019 gli indirizzi politici per la legislatura 2019-2023, in occasione della sua seduta del 22 maggio 2019 il Consiglio federale ha adottato i relativi obiettivi. Quanto al programma di legislatura, punta sulla continuità e sulla prosecuzione degli indirizzi politici e degli obiettivi esistenti. Nel contempo accentua tre pilastri prioritari: la digitalizzazione, il clima e l'UE.
22.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Maggiore collaborazione nel traffico merci ferroviario internazionale: la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il suo omologo tedesco Andreas Scheuer, ministro dei trasporti e dell’infrastruttura digitale, hanno sottoscritto oggi una dichiarazione ministeriale riguardante le tratte di accesso alla Nuova ferrovia transalpina (NFTA). L’obiettivo è quello di assicurare maggiori capacità al traffico merci ferroviario, fino a quando la linea della valle del Reno tra Basilea e Karlsruhe non sarà quadruplicata.
17.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 17 maggio 2019, una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dalle consigliere federali Simonetta Sommaruga e Viola Amherd e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PPD, PLR, PS e UDC. L’ordine del giorno era incentrato sul progetto Air2030, relativo all’acquisto di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria, sulla politica climatica e la legge sul CO2, nonché sulle finanze della Confederazione.
16.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua visita di lavoro in Slovacchia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Bratislava il ministro degli esteri Miroslav Lajčák. I due ministri hanno sottolineato il buon andamento delle relazioni bilaterali e si sono soffermati sull’Accordo quadro istituzionale tra la Svizzera e l’UE. La sicurezza in Europa e l’attività dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), attualmente presieduta proprio dal ministro slovacco, sono stati i temi centrali della discussione sulla cooperazione multilaterale. Attualmente la Slovacchia è anche a capo del gruppo degli Stati di Visegrad (Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia) e a breve assumerà la presidenza dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
15.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La clausola di salvaguardia per i lavoratori bulgari e rumeni scade, come previsto, il 31 maggio 2019. Nella seduta del 15 maggio 2019, il Consiglio federale ha adottato una modifica dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), abolendo così i contingenti per i lavoratori bulgari e rumeni. Dal 1° giugno 2019 i cittadini di questi due Stati (UE-2) beneficeranno della libera circolazione completa.
15.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 maggio 2019 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’Accordo commerciale con il Regno Unito e l’Accordo aggiuntivo che ne estende le disposizioni al Principato del Liechtenstein. Gli accordi si prefiggono di assicurare il mantenimento della maggior parte delle attuali relazioni commerciali dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
15.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nei prossimi anni la domanda di manodopera qualificata aumenterà ulteriormente. Nel contempo l’evoluzione demografica intensificherà la concorrenza per accaparrarsi questa forza lavoro. La libera circolazione con l’UE contribuisce a coprire tale fabbisogno senza lungaggini burocratiche. Tuttavia, il Consiglio federale intende garantire che le imprese svizzere reclutino in Svizzera il più possibile la manodopera di cui hanno bisogno. Di conseguenza, nella seduta del 15 maggio 2019 ha disposto una serie di misure per promuovere il potenziale della manodopera già presente nel nostro Paese. Obiettivo di detti provvedimenti è garantire la competitività dei lavoratori più anziani, agevolare l’accesso al mercato del lavoro dei lavoratori che faticano a trovare un impiego e migliorare l’inserimento in tale mercato degli stranieri residenti in Svizzera. Inoltre, l’Esecutivo intende garantire agli ultra sessantenni che hanno esaurito il diritto all’indennità e, nonostante grandi sforzi, non trovano più alcun impiego prestazioni transitorie che garantiscano il fabbisogno vitale fino al raggiungimento del pensionamento ordinario.
14.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di aprile 2019 sono state presentate in Svizzera 1118 domande d’asilo, ossia 171 in meno che nel mese precedente (-13,3%). Il numero di domande è diminuito del 10,9 per cento rispetto all’aprile dello scorso anno (-137 domande).
14.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
100 anni fa la Svizzera allacciava relazioni diplomatiche con la Repubblica di Polonia rifondata dopo la Prima Guerra mondiale. In occasione di questo anniversario, martedì 14 maggio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer si è recato a Varsavia, dove è stato ricevuto dal capo di Stato Andrzej Duda.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Con l’entrata in vigore della legge sull’asilo riveduta, il 1° marzo 2019, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha modificato la propria strategia per il trattamento delle domande d’asilo presso i centri federali d’asilo. La SEM evade in via prioritaria le domande che possono essere trattate nel quadro della procedura celere o della procedura Dublino. È data la massima priorità alle domande di persone provenienti da determinati Stati che già prima dell’entrata in vigore della legge riveduta erano evase per intero nel quadro di una procedura celere.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio la domanda di registrazione dell’indicazione geografica protetta (IGP) per il Berner Zungenwurst. La registrazione come IGP ha il fine di evitare imitazioni e mantenere l’ottima reputazione e l’eccellente qualità di questa specialità bernese.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 e 10 maggio il capo del DDPS visiterà gli impieghi dei contingenti svizzeri nella KFOR e nell’EUFOR Althea. In tale occasione si intratterrà con i militari e in varie località potrà farsi un’idea della situazione attuale in loco. La visita in Kosovo si svolge in vista di un possibile prolungamento dell’impiego della SWISSCOY, il cui mandato scade alla fine del 2020. La consigliera federale Amherd sarà accompagnata da membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. In Bosnia-Erzegovina incontrerà la sua omologa bosniaca, il ministro della Difesa Marina Pendeš.