I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
02.06.2020
—
Comunicato stampa
DEA
L’Italia ha deciso di abolire dal 3 giugno 2020 le proprie restrizioni d’entrata alle frontiere interne di Schengen con i Paesi limitrofi. Poiché ritiene che sarebbe prematuro concedere la reciprocità all’Italia a partire dalla suddetta data, la Svizzera, alla stregua degli altri Paesi limitrofi dell’Italia, ha informato il governo italiano sulla decisione di mantenere fino a nuovo avviso le restrizioni in vigore. I cittadini svizzeri e del Liechtenstein nonché gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno svizzero che si recheranno in Italia a partire dal 3 giugno potranno tornare in Svizzera. D’intesa con i Cantoni confinanti, il Consiglio federale prevede di coordinare con gli altri Paesi limitrofi dell’Italia l’apertura delle frontiere svizzere.
29.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 29 maggio 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha discusso in una videoconferenza con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro del colloquio la gestione della crisi del coronavirus, la politica europea e la politica climatica. Il 1° luglio la Germania assumerà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea (UE).
27.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare ulteriormente, in sintonia con le tappe dell’apertura economica, le restrizioni d’entrata in seguito al coronavirus. Dall’8 giugno 2020 saranno nuovamente trattate tutte le domande di lavoratori provenienti dagli Stati dell’UE/AELS. Inoltre, le imprese svizzere potranno nuovamente assumere lavoratori altamente qualificati provenienti da Stati terzi, a condizione che l’assunzione sia nell’interesse pubblico o che ne abbiano urgentemente bisogno. Nel contempo sarà nuovamente ristabilito l’obbligo, temporaneamente sospeso, di annunciare i posti di lavoro vacanti a favore delle persone residenti in Svizzera in cerca di lavoro. Infine, il Consiglio federale intende ristabilire al più tardi entro il 6 luglio la libera circolazione delle persone e la libertà di viaggio in tutto lo spazio Schengen. Nei confronti dell’Austria, della Germania e della Francia i controlli al confine saranno abrogati, come annunciato, già il 15 giugno 2020.
20.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 inizierà come previsto la prossima generazione del programma quadro dell’Unione europea (UE), denominata «Orizzonte Europa», che insieme ad altre tre iniziative europee costituisce il pacchetto Orizzonte 2021–2027. Il 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha adottato e trasmesso al Parlamento il messaggio di finanziamento necessario a garantire la partecipazione della Svizzera, con il quale chiede un credito complessivo di 6154 milioni di franchi. Se il Parlamento lo approverà, il Consiglio federale potrà negoziare il rinnovo dell’accordo bilaterale tra la Svizzera e l’UE sulla partecipazione a tali misure e garantire così un’associazione ininterrotta della Svizzera.
15.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 15.05.2020 - Chi desidera far visita al proprio partner o ai parenti oppure partecipare a importanti eventi di famiglia può di nuovo superare il confine tra Svizzera, Germania e Austria. Lo stesso vale per chi possiede a uso proprio immobili e orti nonché aree agricole, venatorie e forestali. Questi allentamenti valgono anche per chi deve accudire animali.
13.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Se l’andamento epidemiologico lo permette, le frontiere con Germania, Austria e Francia saranno riaperte completamente il 15 giugno 2020. Questo è quanto la consigliera federale Keller-Sutter ha concordato con i ministri dell’interno dei tre Paesi confinanti. Durante la seduta del 13 maggio 2020 ne ha informato il Consiglio federale.
29.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha deciso che il 27 settembre 2020 saranno sottoposti al voto di Popolo e Cantoni cinque oggetti federali: l’iniziativa per la limitazione, la legge sulla caccia, la deduzione fiscale per la cura dei figli, il congedo di paternità e l’acquisto di nuovi aerei da combattimento. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di non prorogare oltre il 31 maggio 2020 la sospensione dei termini applicabili alle iniziative popolari federali e alle domande di referendum.
29.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare progressivamente le restrizioni d’entrata dovute al coronavirus in parallelo alla ripresa graduale dell’economia. Dall’11 maggio, saranno innanzitutto trattate le domande presentate prima del 25 marzo dai lavoratori provenienti dall’area UE/AELS e da Stati terzi (riduzione delle domande pendenti). Inoltre, a partire da questa data, sarà nuovamente possibile per i cittadini svizzeri e dell’UE il ricongiungimento familiare in Svizzera. Restano invece in vigore i controlli alle frontiere. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di preparare queste misure di allentamento.
28.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 aprile 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso con i ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen in particolare sulla pandemia del coronavirus e le sue conseguenze nei settori della sicurezza, delle frontiere e della migrazione. I partecipanti concordano che un allentamento progressivo dei controlli alle frontiere interne di Schengen è importante, ma che nel contempo è necessario un coordinamento tra gli Stati. I ministri hanno inoltre affrontato il tema della riforma del sistema d’asilo in Europa. La Svizzera continuerà ad impegnarsi per una riforma sostenibile di tale sistema.
21.04.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, martedì 21 aprile 2020, il consigliere federale Ignazio Cassis ha avuto uno scambio di opinioni con i ministri degli esteri dei Paesi di lingua tedesca. Durante la riunione, che si è svolta in videoconferenza, ha chiesto un’azione coordinata e se possibile rapida da parte dei Paesi limitrofi e dell’UE per allentare le misure introdotte per combattere la diffusione del coronavirus. Ha inoltre ringraziato i suoi omologhi per la buona collaborazione nelle operazioni di rimpatrio di cittadine e cittadini svizzeri e stranieri.
19.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
All'inizio di questa settimana il Consiglio federale ha invitato i viaggiatori svizzeri a tornare rapidamente a casa. Per permettere al Dipartimento federale degli affari esteri DFAE di offrire un sostegno ancor migliore a coloro che sono bloccati all'estero, è fondamentale iscriversi molto rapidamente alla "Travel Admin App" del DFAE.
13.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 13 marzo 2020, il Consiglio federale ha deciso ulteriori provvedimenti per contenere la propagazione del coronavirus e per proteggere la popolazione e il sistema sanitario. Da subito e fino alla fine di aprile sono vietate le manifestazioni con più di 100 persone e nei ristoranti, nei bar e nelle discoteche non è ammessa la presenza di più di 50 persone. In questo modo è più facile mantenere la distanza reciproca di sicurezza. Nelle scuole non possono essere tenute lezioni in classe fino al 4 aprile. Il traffico transfrontaliero dall’Italia viene limitato. Il Consiglio federale mette inoltre immediatamente a disposizione fino a 10 miliardi di franchi per attenuare in modo rapido e non burocratico le ripercussioni economiche della pandemia.
20.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 20 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di proporre al Parlamento la revisione totale della legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione. La nuova legge amplia il margine di manovra e crea la base per promuovere efficacemente anche in futuro la cooperazione e la mobilità internazionali nel settore della formazione.
15.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 novembre 2019 una delegazione del Consiglio federale, composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dal consigliere federale Guy Parmelin e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PLR, PPD, PS e UDC. Al centro dei colloqui la situazione congiunturale.
14.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di ottobre 2019 sono state presentate in Svizzera 1273 domande d’asilo, ossia il 6 per cento in più rispetto al mese precedente (+76 domande) e il 12 per cento in meno rispetto al mese di ottobre 2018. Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 11 992 domande d’asilo.
13.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questa entrerà in vigore il 1°gennaio 2020 unitamente alla revisione parziale della legge sul CO2 adottata nel marzo 2019 e all’Accordo tra Svizzera e UE sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra (SSQE). La modifica è necessaria ai fini del collegamento di detti sistemi. A partire dal 2020, nel sistema SSQE svizzero saranno incluse anche le emissioni dell’aviazione civile e delle centrali termiche a combustibili fossili, come già avviene nell’UE. Il collegamento consente alle imprese che aderiscono al sistema svizzero di operare sul mercato delle emissioni europeo, di dimensioni maggiori.
13.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende potenziare ulteriormente il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia mediante diverse misure. Tra queste rientrano la concessione di contributi d'esercizio agli operatori del traffico combinato non accompagnato per un periodo più lungo rispetto al previsto e la riduzione dei prezzi delle tracce. I trasporti su rotaia diventano quindi più economici e la ferrovia più allettante. Durante la sua riunione del 13 novembre 2019, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sul trasferimento del traffico 2019 e il messaggio concernente la proroga e l'aumento del limite di spesa per il promovimento del trasporto di merci per ferrovia attraverso le Alpi all'attenzione del Parlamento nonché la modifica dell'ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria.
06.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Per il Consiglio federale è importante che il traffico ferroviario internazionale non incontri ostacoli. Per tale motivo intende recepire il cosiddetto pilastro tecnico del quarto pacchetto ferroviario dell'UE, che armonizza le procedure a livello europeo, riducendo il dispendio per imprese ferroviarie e fabbricanti di materiale rotabile nel traffico internazionale. Come primo atto, durante la sua seduta del 6 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato una modifica dell'ordinanza sulle ferrovie.
01.11.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° novembre 2019 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il primo rapporto (monitoring) sull’esecuzione dell’obbligo di annuncio: i datori di lavoro lo rispettano e nel complesso la sua attuazione è conforme alla legge. Dal 1° gennaio 2020 il valore soglia per l’assoggettamento all’obbligo di annuncio sarà abbassato al tasso di disoccupazione medio del 5% come previsto per legge. I generi di professione assoggettati sono determinati in base alla nuova nomenclatura svizzera delle professioni.
31.10.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 30 ottobre 2019, il Consiglio federale ha approvato un accordo transitorio con il Regno Unito relativo al coordinamento in materia di sicurezza sociale post Brexit, previsto nel caso in cui il Regno Unito lasci l’Unione europea senza accordo di recesso. L’accordo, firmato dai due Stati oggi a Londra, è volto a mantenere temporaneamente l’applicazione tra la Svizzera e il Regno Unito delle regole dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone in materia di sicurezza sociale. Esso s’iscrive nella strategia «Mind the gap» del Consiglio federale, tesa a garantire i diritti e gli obblighi attuali anche dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
30.10.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Per rafforzare le regioni montane, lo spazio rurale e le regioni di confine, la Confederazione punta anche sulla cooperazione transfrontaliera nel quadro dei programmi europei Interreg. Dal 2014 è stato così possibile attuare circa 300 progetti con una partecipazione svizzera. Oggi, a Berna, si sono incontrati gli esperti del settore per preparare il programma per il periodo 2021-2027.
22.10.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel terzo trimestre 2019 in Svizzera sono state presentate 3690 domande d’asilo, lo 0,7 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Sul totale dei primi nove mesi dell’anno, sono state presentate 10 719 domande, il che corrisponde a una diminuzione del 6,7 per cento rispetto all’anno precedente. Durante il mese di settembre 2019 sono state registrate 1197 domande, il 9,1 per cento in più rispetto a settembre 2018.
17.10.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 16 ottobre 2019 si è tenuto a Lugano il 24° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Quest’anno le discussioni si sono incentrate sull’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. La delegazione UE ha inoltre colto l’occasione per visitare il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano (CSCS).
13.10.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Domenica, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato, in rappresentanza del Consiglio federale, alla cerimonia di canonizzazione di Marguerite Bays (1815-1879). In tale occasione è stata ricevuta da Papa Francesco e ha reso visita alla Guardia Svizzera Pontificia. Il giorno precedente alla canonizzazione, la Consigliera federale ha incontrato la nuova ministra dell’interno italiana Luciana Lamorgese, con cui ha discusso in particolare questioni inerenti alla migrazione.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.