I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna, I presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì 13 febbraio, la delegazione del Consiglio federale diretta dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e composta dal vicepresidente del Consiglio federale Johann N. Schneider-Amman e dalle consigliere federali Doris Leuthard e Eveline Widmer-Schlumpf per i tradizionali colloqui von Wattenwyl, i primi del 2015. Sono stati discussi gli imminenti progetti finanziari, i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (regolazione dell’immigrazione) e la situazione economica dopo l’abolizione della soglia minima del cambio franco-euro.
11.02.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha votato a favore di una regolazione autonoma e una limitazione dell’immigrazione, che implica al contempo un adeguamento, nel rispetto degli interessi dell’economia nazionale, dell’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC) stipulato con l’Unione europea (UE). Mercoledì il Consiglio federale ha preso diverse decisioni volte ad attuare la nuova disposizione costituzionale, tra cui l’avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri e misure complementari tese a migliorare l’impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera. Ha inoltre definito il mandato per negoziare con l’UE l’adeguamento dell’ALC.
02.02.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un colloquio di lavoro. Le relazioni tra la Svizzera e l’UE sono state al centro di tale incontro. Sommaruga e Juncker hanno in particolare parlato dell’attuazione delle nuove disposizioni svizzere sull’immigrazione. La sera Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.
Berna, 29.01.2015 - In data odierna la Consigliera federale Doris Leuthard si è recata per una visita di lavoro a Bruxelles, dove ha incontrato il Commissario europeo per la politica del clima e l’energia, Miguel Cañete, e il Commissario europeo dei trasporti, Violeta Bulc.
29.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato all’incontro informale del Consiglio dei ministri della giustizia e degli interni dell’UE. Al centro dei colloqui le misure contro il terrorismo e temi di politica migratoria. L’incontro si è svolto su invito della presidenza lettone dell’UE.
24.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
L’apprezzamento del franco, le relazioni bilaterali della Svizzera con l’Unione europea, lo sviluppo degli accordi di libero scambio e la situazione economica mondiale: queste le tematiche discusse dal consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann durante i suoi colloqui al Forum economico mondiale di Davos (World Economic Forum, WEF). Le sfide suscitate dall’impennata del franco sono state al centro di una discussione con gli esponenti dell’economia svizzera. L’appuntamento di Davos si chiude quest’oggi con l’incontro informale organizzato dalla Svizzera per i ministri competenti per l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
Berna-Wabern, 22.01.2015 - Nel 2014 sono state presentate in Svizzera 23 765 domande d’asilo, poco meno dell’11 per cento in più rispetto all’anno precedente. Quest’evoluzione è stata determinata dai numerosi focolai di crisi e conflitti nella regione mediterranea e sul continente africano e dal connesso, forte numero di migranti giunti illegalmente in Italia via mare. Il numero di richiedenti l’asilo è aumentato in maniera ragguardevole in tutta Europa. La proporzione della Svizzera si è attestata al 4 per cento. Il principale gruppo di richiedenti l’asilo è stato quello degli Eritrei, seguiti da Siriani e Srilankesi.
21.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Nel suo parere all’attenzione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale, il Consiglio federale propone di respingere l’iniziativa parlamentare «Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio. Escludere le derrate alimentari dal campo d’applicazione del principio Cassis de Dijon».
20.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna è entrato in vigore lo scambio di note sul recepimento del regolamento (UE) n. 1053/2013 che istituisce un meccanismo di valutazione di Schengen. Il regolamento adegua l’esistente meccanismo di valutazione di Schengen al fine di colmare in maniera più efficiente le lacune riscontrate nell’attuazione o nell’applicazione del diritto Schengen.
20.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Secondo il Consiglio federale, il Forum Economico Mondiale (WEF) riveste un ruolo importante sia per Davos che per la Svizzera. Ogni anno riunisce i massimi vertici del mondo dell’economia e della politica per uno scambio informale di opinioni. Una simile possibilità di contatto diretto tra i protagonisti assume grande importanza in considerazione delle sfide economiche e politiche del nostro tempo.
16.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e l’Italia hanno raggiunto un’intesa di principio sulla futura cooperazione nelle questioni fiscali. Attualmente i due Governi stanno preparando la firma di un Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e una roadmap. Entrambi i documenti dovrebbero essere firmati prima del termine del 2 marzo 2015 definito nel programma italiano di autodenuncia (VDP). L’intesa migliora le relazioni in ambito finanziario e fiscale tra la Svizzera e l’Italia dopo le controversie durate diversi anni e semplifica la regolarizzazione di averi non dichiarati prima dell’introduzione dello scambio automatico di informazioni.
15.01.2015
—
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
19.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì a Berna si è svolta la 26a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri. La Delegazione svizzera, guidata dal Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) Peter Füglistaler, e quella dell'UE, condotta da Patrizio Grillo, Capo Unità della Direzione generale Mobilità e Trasporti della Commissione europea, hanno proceduto a uno scambio d'informazioni su una serie di argomenti concernenti i settori stradale e ferroviario.
Berna - I singoli votanti hanno accettato o respinto l’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» in base ai loro valori personali e non ai disagi causati loro dalla densità demografica. A questa conclusione è giunto uno studio del politologo Michael Hermann dell’istituto di ricerca zurighese Sotomo. Lo studio ha analizzato l’esito dello scrutinio su mandato del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Mercoledì il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio.
17.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Un prolungamento tempestivo dovrebbe permettere di proseguire senza interruzioni la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. La procedura di consultazione dura fino al 31 marzo 2015.
15.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Nella scia della votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, l’attenzione dei media stranieri si è concentrata sistematicamente sulle consultazioni popolari del 2014. Gli stessi media hanno comunque ampiamente riferito anche delle numerose conferenze internazionali svoltesi a Ginevra così come della presidenza svizzera dell’OSCE, dando particolare risalto alla Svizzera dei buoni uffici e della promozione della pace. La piazza finanziaria svizzera continua a essere oggetto di critiche, anche se nel corso dell’anno si sono registrati segnali di miglioramento. Sul piano sportivo l’immagine della Svizzera ha beneficiato quest’anno dei buoni risultati conseguiti dalla nazionale svizzera di calcio ai mondiali del Brasile e della conquista della Coppa Davis. Per la popolazione la Svizzera rimane in ogni caso un Paese molto apprezzato, come testimoniano peraltro le ottime posizioni occupate fra gli indici d’immagine internazionali.
Berna-Wabern, Nel novembre 2014 sono state presentate in Svizzera 1711 domande d’asilo, il che rappresenta una diminuzione di quasi il 30 per cento rispetto al mese precedente (2437). In forte calo soprattutto il numero di domande di cittadini eritrei.
Berna, Oggi a Berna si è svolta sotto la presidenza della Svizzera la 60ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.
09.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Bei seinem Treffen mit den Premierministern Robert Fico (Slowakei), Bohuslav Sobotka (Tschechien), Ewa Kopacz (Polen) und Viktor Orban (Ungarn) im Rahmen des Visegrad-Gipfels in Bratislava hat Bundespräsident Didier Burkhalter mit seinen Gesprächspartnern eine Erklärung verabschiedet, die einen regelmässigen Meinungsaustausch vorsieht und die Entwicklung gemeinsamer Initiativen etwa in den Bereichen Bildung, Forschung oder wirtschaftlicher Zusammenarbeit fördern möchte. Bundespräsident Burkhalter nutzte seinen Aufenthalt in Bratislava ausserdem für bilaterale Gespräche mit dem slowakischen Präsidenten Andrej Kiska, Premierminister Robert Fico und Aussenminister Miroslav Lajcak.
08.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Il 7 dicembre si è concluso il periodo d’impegno del contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania, che hanno aderito all'UE nel 2007. Complessivamente sono stati approvati 13 fondi tematici e 28 progetti per un importo totale di 257 milioni di franchi. L'impegno svizzero è volto a diminuire le disparità economiche e sociali all'interno dell'UE allargata.
05.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha preso atto del rapporto finale del gruppo di esperti per l’ulteriore sviluppo della strategia in materia di mercati finanziari. Ora analizzerà il rapporto e trarrà le sue conclusioni. Un consiglio consultivo composto di rappresentanti della scienza, dell’economia e delle autorità dovrebbe in futuro valutare le sfide fondamentali e le prospettive della piazza finanziaria e presentare, se del caso, al Consiglio federale raccomandazioni.
02.12.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio dei ministri degli affari spaziali che si è concluso oggi a Lussemburgo ha preso alcune decisioni importanti, in particolare sullo sviluppo del prossimo vettore spaziale europeo, sulla strategia europea di esplorazione spaziale e sull’evoluzione dell’ESA, lanciandola in orbita per nuovi successi. La Svizzera assume la copresidenza del Consiglio ministeriale dell’ESA fino al 2016 e la prossima riunione si svolgerà nel nostro Paese. La riunione è stata co-presieduta dal segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Mauro Dell’Ambrogio.
Fehraltorf - Dal 1° settembre 2013 l'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI è responsabile di verificare le qualifiche professionali dei prestatori di servizi provenienti da Paesi dell'UE/AELS, che intendono esercitare in Svizzera una professione regolamentata nel ramo delle installazioni elettriche (elettricista, controllore elettricista, installatore elettricista) durante 90 giorni lavorativi al massimo per anno civile.
28.11.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha adottato una revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2015. La revisione parziale fissa e riduce i contingenti per il 2015 per i lavoratori qualificati provenienti da Paesi al di fuori dell’UE/AELS e per i fornitori di servizi dell’UE/AELS.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.