I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna, 19.02.2015 - Su invito del consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann si è tenuta oggi la prima tavola rotonda dell'economia sul franco forte. Il capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR ha riunito esponenti del mondo economico e appartenenti a diversi settori, dalle PMI ai grandi complessi industriali. Hanno preso parte inoltre rappresentanti di associazioni di categoria e dell'Amministrazione. La discussione sulle possibilità politiche a sostegno dell'economia era al centro dell'incontro. Il risultato è stata una lista di dieci ambiti in cui intervenire con urgenza, che il DEFR accoglie per i suoi attuali lavori. La tavola rotonda si riunirà nuovamente in primavera.
Berna, I presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì 13 febbraio, la delegazione del Consiglio federale diretta dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e composta dal vicepresidente del Consiglio federale Johann N. Schneider-Amman e dalle consigliere federali Doris Leuthard e Eveline Widmer-Schlumpf per i tradizionali colloqui von Wattenwyl, i primi del 2015. Sono stati discussi gli imminenti progetti finanziari, i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (regolazione dell’immigrazione) e la situazione economica dopo l’abolizione della soglia minima del cambio franco-euro.
11.02.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha votato a favore di una regolazione autonoma e una limitazione dell’immigrazione, che implica al contempo un adeguamento, nel rispetto degli interessi dell’economia nazionale, dell’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC) stipulato con l’Unione europea (UE). Mercoledì il Consiglio federale ha preso diverse decisioni volte ad attuare la nuova disposizione costituzionale, tra cui l’avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri e misure complementari tese a migliorare l’impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera. Ha inoltre definito il mandato per negoziare con l’UE l’adeguamento dell’ALC.
02.02.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un colloquio di lavoro. Le relazioni tra la Svizzera e l’UE sono state al centro di tale incontro. Sommaruga e Juncker hanno in particolare parlato dell’attuazione delle nuove disposizioni svizzere sull’immigrazione. La sera Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.
Berna, 29.01.2015 - In data odierna la Consigliera federale Doris Leuthard si è recata per una visita di lavoro a Bruxelles, dove ha incontrato il Commissario europeo per la politica del clima e l’energia, Miguel Cañete, e il Commissario europeo dei trasporti, Violeta Bulc.
29.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato all’incontro informale del Consiglio dei ministri della giustizia e degli interni dell’UE. Al centro dei colloqui le misure contro il terrorismo e temi di politica migratoria. L’incontro si è svolto su invito della presidenza lettone dell’UE.
24.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
L’apprezzamento del franco, le relazioni bilaterali della Svizzera con l’Unione europea, lo sviluppo degli accordi di libero scambio e la situazione economica mondiale: queste le tematiche discusse dal consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann durante i suoi colloqui al Forum economico mondiale di Davos (World Economic Forum, WEF). Le sfide suscitate dall’impennata del franco sono state al centro di una discussione con gli esponenti dell’economia svizzera. L’appuntamento di Davos si chiude quest’oggi con l’incontro informale organizzato dalla Svizzera per i ministri competenti per l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
Berna-Wabern, 22.01.2015 - Nel 2014 sono state presentate in Svizzera 23 765 domande d’asilo, poco meno dell’11 per cento in più rispetto all’anno precedente. Quest’evoluzione è stata determinata dai numerosi focolai di crisi e conflitti nella regione mediterranea e sul continente africano e dal connesso, forte numero di migranti giunti illegalmente in Italia via mare. Il numero di richiedenti l’asilo è aumentato in maniera ragguardevole in tutta Europa. La proporzione della Svizzera si è attestata al 4 per cento. Il principale gruppo di richiedenti l’asilo è stato quello degli Eritrei, seguiti da Siriani e Srilankesi.
21.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Nel suo parere all’attenzione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale, il Consiglio federale propone di respingere l’iniziativa parlamentare «Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio. Escludere le derrate alimentari dal campo d’applicazione del principio Cassis de Dijon».
20.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna è entrato in vigore lo scambio di note sul recepimento del regolamento (UE) n. 1053/2013 che istituisce un meccanismo di valutazione di Schengen. Il regolamento adegua l’esistente meccanismo di valutazione di Schengen al fine di colmare in maniera più efficiente le lacune riscontrate nell’attuazione o nell’applicazione del diritto Schengen.
20.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Secondo il Consiglio federale, il Forum Economico Mondiale (WEF) riveste un ruolo importante sia per Davos che per la Svizzera. Ogni anno riunisce i massimi vertici del mondo dell’economia e della politica per uno scambio informale di opinioni. Una simile possibilità di contatto diretto tra i protagonisti assume grande importanza in considerazione delle sfide economiche e politiche del nostro tempo.
16.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e l’Italia hanno raggiunto un’intesa di principio sulla futura cooperazione nelle questioni fiscali. Attualmente i due Governi stanno preparando la firma di un Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e una roadmap. Entrambi i documenti dovrebbero essere firmati prima del termine del 2 marzo 2015 definito nel programma italiano di autodenuncia (VDP). L’intesa migliora le relazioni in ambito finanziario e fiscale tra la Svizzera e l’Italia dopo le controversie durate diversi anni e semplifica la regolarizzazione di averi non dichiarati prima dell’introduzione dello scambio automatico di informazioni.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 10 dicembre 2020, in occasione della XVI Conferenza delle Alpi, la Svizzera, rappresentata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, è ufficialmente subentrata alla Francia alla presidenza della Convenzione delle Alpi. Durante il biennio di presidenza della Svizzera, la protezione del clima nello spazio alpino e la politica di trasferimento costituiranno temi prioritari. Al riguardo, la Svizzera lavorerà di concerto con gli altri Stati alpini.
09.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Se in Europa si discute di un quadro globale per una nuova politica in materia di migrazione e di asilo, anche l’impegno della Svizzera è all’ordine del giorno. La Svizzera partecipa al sistema d’asilo europeo e ne condivide la responsabilità. Le sfide sotto il profilo dei diritti dell’uomo sono considerevoli. Nella sua presa di posizione «Un nuovo quadro per la politica europea in materia di migrazione e di asilo – Grande investimento – grande responsabilità per la Svizzera», la Commissione federale della migrazione CFM raccomanda pertanto che la Svizzera si impegni con determinazione a favore della tutela e della dignità degli sfollati in tutti gli organi nei quali partecipa alla definizione della politica europea in materia di migrazione e asilo.
04.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale ha approvato l’Accordo sulla mobilità dei servizi tra la Svizzera e il Regno Unito, che intende garantire l’accesso agevolato ai rispettivi mercati. L’Accordo permetterà di colmare l’incombente lacuna che verrà a crearsi, a partire 1° gennaio 2021, con l’uscita del Regno Unito dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Si inserisce quindi nella strategia «Mind the Gap» adottata dal Consiglio federale in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE.
03.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 3 dicembre 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e Winfried Kretschmann, governatore del Baden-Württemberg, hanno avuto un colloquio in videochiamata. Il Baden-Württemberg è il maggiore partner commerciale della Svizzera in Germania.
30.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Su invito della Commissione europea, il 30 novembre 2020 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha preso parte al primo Forum Schengen, incentrato sugli sviluppi Schengen correnti e futuri. La Consigliera federale apprezza l’intento della Commissione di continuare a consolidare e rendere più efficiente il sistema Schengen, sottolineando tuttavia che prima di intavolare nuovi progetti andrebbero portati a termine quelli già avviati. In particolare ritiene prioritaria l’attuazione efficace e integrale delle misure a protezione delle frontiere esterne per accrescere la sicurezza nello spazio interno.
26.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 26 novembre 2020 si è svolta la 67a riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE relative ai prodotti di acciaio. La Svizzera si è nuovamente schierata con fermezza a favore dell’abolizione di queste restrizioni commerciali. Il Comitato, riunitosi per la prima volta in videoconferenza, è stato presieduto dalla Svizzera.
25.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Anche nel 2021 l’economia svizzera deve poter reclutare i lavoratori qualificati di cui necessita. A tal fine, il 25 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato la necessaria revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA). I contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e per i fornitori di servizi dall’area UE/AELS rimarranno invariati rispetto al 2020. Siccome dal 1° gennaio 2021 l’Accordo sulla libera circolazione delle persone non sarà più applicabile tra la Svizzera e il Regno Unito, il Consiglio federale ha anche fissato in via temporanea un contingente separato per i cittadini del Regno Unito per il 2021.
25.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
FADO (False and Authentic Documents online) è un sistema di archiviazione dei documenti d’identità dell’Unione europea (UE) per lo scambio di informazioni su elementi di sicurezza e potenziali caratteristiche della frode in documenti d’identità falsi e autentici, che la Svizzera utilizza dal 2010. Funge da strumento digitale di consultazione per chiarire le frodi documentali nello spazio Schengen. Un nuovo regolamento (regolamento [UE] 2020/493) conferisce una nuova base legale al sistema e per la Svizzera costituisce dunque uno sviluppo dell’acquis di Schengen. Una novità consiste nel passaggio della responsabilità del sistema all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). Nella seduta del 25 novembre 2020 il Consiglio federale ha posto in consultazione il pertinente avamprogetto.
20.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Stamattina, 20 novembre 2020, le ministre e i ministri delle pari opportunità dell’UE si sono incontrati in videoconferenza. Su invito della Germania, presidente di turno del Consiglio dell’UE, ha partecipato al colloquio anche il consigliere federale Alain Berset. Tema principale, la lotta alla violenza domestica e alla violenza contro le donne durante la pandemia di coronavirus.
20.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 20 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra spagnola degli affari esteri, dell’Unione Europea (UE) e della cooperazione Arancha González Laya. I colloqui si sono concentrati sulla lotta contro la pandemia di COVID-19, sulle relazioni con l’UE e sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna. La visita della ministra spagnola è stata anche l’occasione per uno scambio di opinioni sugli impegni a livello multilaterale e sulla Ginevra internazionale.
17.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha avuto uno scambio di opinioni di circa un'ora tramite videoconferenza sia con il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa che con il primo ministro António Costa. Il Portogallo assume la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (UE) il 1° gennaio 2021. I colloqui di ieri e di oggi si sono concentrati sulla politica europea, sulla gestione della pandemia di coronavirus, sulle questioni climatiche e ambientali, sulle relazioni bilaterali e sugli investimenti nel settore ferroviario.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.