I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna - Nell’ottobre 2014 sono state presentate in Svizzera 2437 domande d’asilo, il che rappresenta un aumento minimo rispetto al mese precedente (2399). In netto calo il numero di domande di cittadini eritrei.
14.11.2014
—
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
12.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
„Il successo della missione Rosetta fa onore a numerosi ricercatori svizzeri, all'università di Berna e a istituti e ditte svizzere per il loro spirito innovativo“: con queste parole il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha commentato il 12 novembre la manovra riuscita di atterraggio del modulo Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Il capo del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR si è detto soddisfatto di mettere all'attivo un tale avvenimento, che costituisce il culmine di un progetto di ricerca lanciato 25 anni or sono, quando la Svizzera presiedeva l'Agenzia Spaziale Europea (ASE).
Berna, 07.11.2014 - Venerdì 7 novembre si sono svolti i tradizionali colloqui von Wattenwyl. Diretti dal presidente della Confederazione Didier Burkhalter, vi hanno partecipato i presidenti dei partiti, i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC, la vicepresidente Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, il consigliere federale Alain Berset e la cancelliera della Confederazione Corina Casanova. I temi di discussione di questa quarta e ultima tornata di colloqui per quest’anno sono stati i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (Regolazione dell’immigrazione), l’epidemia di ebola in Africa occidentale e i relativi provvedimenti adottati in Svizzera.
06.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
La conferenza informativa organizzata giovedì scorso da armasuisse all’insegna del tema «Equipaggiarsi per affrontare il futuro» ha riscontrato un forte interesse. Alla conferenza ha presenziato anche Claude-France Arnould, Chief Executive dell’Agenzia europea per la difesa (AED). Gli esposti dei relatori sono stati seguiti da oltre 200 rappresentanti dell’industria svizzera e del DDPS.
Berna, 04.11.2014 - Questo martedì, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto nella casa von Wattenwyl a Berna il ministro degli esteri della Repubblica di Malta. I colloqui hanno offerto l’occasione per fare il punto su varie questioni di ordine internazionale e multilaterale e sullo sviluppo delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e Malta. È stato inoltre firmato un memorandum d’intesa.
04.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il trasferimento di una famiglia afghana di otto persone in Italia, Paese competente per l’esame della domanda d’asilo in virtù del regolamento Dublino, è ammissibile. Prima la Svizzera deve tuttavia ottenere dall’Italia la garanzia che i bambini siano assistiti in modo conforme alla loro età e che sia mantenuta l’unità della famiglia. Lo ha constatato con 14 voti contro 3 la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) nella sentenza pronunciata oggi a Strasburgo. L’Ufficio federale di giustizia (UFG), che rappresenta la Svizzera dinnanzi alla Corte EDU, ha preso atto con interesse della sentenza. Ora l’Ufficio federale della migrazione (UFM) chiederà all’Italia le pertinenti garanzie.
03.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 3 novembre 2014 si è tenuto a Tolochenaz, nel Cantone di Vaud, un incontro informativo per gli organi preposti all’esecuzione delle misure collaterali. Durante la manifestazione il consigliere federale Johann N. Schneider-Amman ha assicurato il suo sostegno agli organi d’esecuzione.
30.10.2014
—
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
Berna - Il Consiglio federale intende rendere più trasparente il mercato degli affitti. Il 29 ottobre 2014 ha preso conoscenza dei risultati della procedura di consultazione relativa alla modifica del diritto di locazione nel Codice delle obbligazioni (CO). A tal proposito il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) è stato incaricato di elaborare un messaggio e un disegno di legge.
Berna, 24.10.2014 - Giovedì e venerdì 23 e 24 ottobre 2014 i ministri degli interni dei Paesi germanofoni hanno discusso dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione. Quest’anno il tradizionale incontro di lavoro si è svolto a Zurigo su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Berna, 24.10.2014 - A fine agosto 2014 in Svizzera vivevano 1 924 129 stranieri. Nel periodo in rassegna – tra il 1° settembre 2013 e il 31 agosto 2014 – l’effettivo degli stranieri in Svizzera è aumentato di 59'430 persone (+3,2%), registrando una crescita leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte degli stranieri proviene da Stati UE28/AELS (1'310'893; 68,1%). Anche questo gruppo demografico ha registrato una crescita in lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (risp. +3,9% e +4,2%).
20.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 20 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra spagnola degli affari esteri, dell’Unione Europea (UE) e della cooperazione Arancha González Laya. I colloqui si sono concentrati sulla lotta contro la pandemia di COVID-19, sulle relazioni con l’UE e sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna. La visita della ministra spagnola è stata anche l’occasione per uno scambio di opinioni sugli impegni a livello multilaterale e sulla Ginevra internazionale.
17.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha avuto uno scambio di opinioni di circa un'ora tramite videoconferenza sia con il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa che con il primo ministro António Costa. Il Portogallo assume la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (UE) il 1° gennaio 2021. I colloqui di ieri e di oggi si sono concentrati sulla politica europea, sulla gestione della pandemia di coronavirus, sulle questioni climatiche e ambientali, sulle relazioni bilaterali e sugli investimenti nel settore ferroviario.
16.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui hanno riguardato la collaborazione tra la Svizzera e la Francia nella lotta alla pandemia da COVID-19, le relazioni bilaterali e la politica europea. Sono stati inoltre discussi argomenti di attualità internazionale.
04.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
«In questo periodo particolare, una stretta cooperazione tra i nostri Stati è la sola risposta adeguata alle difficoltà attuali», ha dichiarato il consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della 130a sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa svoltasi sotto la presidenza della Grecia. Durante l’incontro i ministri degli affari esteri hanno adottato la Dichiarazione di Atene, nella quale ribadiscono gli impegni necessari a rispondere efficacemente alla crisi sanitaria nel rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, valori fondativi del Consiglio d’Europa. I principali rappresentanti dell’organizzazione si sono inoltre riuniti per celebrare il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
02.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto per l’agricoltura Svizzera-UE ha firmato una decisione che garantisce la protezione delle denominazioni elvetiche «Jambon cru du Valais», «Lard sec du Valais» e «Zuger Kirschtorte». Dal canto suo la Svizzera proteggerà circa 77 nuove denominazioni dell’UE. La decisione è entrata in vigore il 1° novembre 2020.
29.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 ottobre si è svolto l’incontro annuale tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca. I capidelegazione, ovvero l’ambasciatore Mauro Moruzzi, capodivisione Relazioni internazionali, e Susanne Burger, responsabile della cooperazione europea e internazionale per l’istruzione e la ricerca, hanno espresso soddisfazione per l’ottima collaborazione tra i due Paesi, in particolare nel difficile contesto della pandemia.
27.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
ll 27 ottobre 2020 si è tenuto il 25° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Le discussioni hanno riguardato l’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE su «Orizzonte 2020», il programma Euratom e il reattore a fusione internazionale ITER.
22.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto il ventitreesimo incontro del Comitato misto Svizzera Unione europea (UE) per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), svoltosi in videoconferenza a causa del coronavirus. Le delegazioni della Svizzera, dell’UE e dei suoi Stati membri hanno affrontato varie questioni relative all’attuazione e allo sviluppo dell’ALC e colto l’occasione per sottolineare l’ottima collaborazione nel gestire l’emergenza sanitaria.
15.10.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 ottobre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Oslo la ministra degli esteri norvegese Ine Eriksen Søreide per un colloquio ufficiale. Il capo del DFAE e la sua omologa hanno messo in evidenza non solo le eccellenti relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Norvegia, ma anche le relazioni dei due Paesi con l’UE e la loro stretta collaborazione nel quadro dell’AELS e dell’ONU.
14.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Livia Leu, attualmente ambasciatrice a Parigi, assume con decorrenza immediata la guida della Direzione degli affari europei (DAE) e diventa caponegoziatrice per i negoziati con l’UE, ottenendo a tale scopo il titolo di segretaria di Stato. È quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 14 ottobre 2020. Il Governo ha inoltre approvato un adeguamento strutturale all’interno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE): dal 1° gennaio 2021 la DAE e la Direzione politica saranno fuse in un’unica Segreteria di Stato e Livia Leu ne assumerà la direzione in veste di segretaria di Stato del DFAE.
13.10.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis sarà in Norvegia e il 15 e 16 ottobre in Danimarca. A Oslo il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incontrerà la ministra degli esteri norvegese Ine Eriksen Søreide. A Copenaghen sono in programma colloqui bilaterali con il ministro danese per lo sviluppo Rasmus Prehn e il ministro delle finanze Nicolai Wammen.
08.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’8 ottobre 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter si è intrattenuta con i suoi omologhi europei in occasione della videoconferenza del Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE (Consiglio GAI), dedicata in primo luogo al nuovo pacchetto proposto nei settori dell’asilo e della migrazione. Il pacchetto tiene conto anche delle richieste della Svizzera, che da anni si adopera a favore di un sistema d’asilo europeo solidale e a prova di crisi. L’altro argomento all’ordine del giorno è stata la cooperazione migratoria con Stati al di fuori dell’UE.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.