I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna, Il 22 giugno 2015 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann parteciperà alla riunione ministeriale dell’AELS (Associazione europea di libero scambio: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) a Schaan nel Principato del Liechtenstein. I ministri discuteranno della politica di libero scambio degli Stati dell’AELS con i Paesi non membri dell’UE e delle relazioni con l’UE. Presumibilmente firmeranno una dichiarazione di collaborazione con l’Ecuador nonché il protocollo per l’adesione del Guatemala all’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e gli Stati del Centro America.
18.06.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Adrian Hasler e Aurelia Frick, rispettivamente capo di Governo e ministra degli affari esteri del Principato del Liechtenstein si sono recati oggi, giovedì 18 giugno, in visita ufficiale a Berna. La presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga, ha accolto le due autorità in occasione di un incontro di lavoro che ha visto, al centro delle discussioni, le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Liechtenstein e la politica europea della Svizzera. Gli interessi del Liechtenstein si rivolgono in particolare alle modalità di attuazione dell’articolo costituzionale 121a sull’immigrazione.
Berna - Il consigliere federale Alain Berset ha ricevuto ieri sera a Berna il ministro austriaco dell’arte, della cultura, della costituzione e dei media Josef Ostermayer. I due ministri hanno concordato di istituzionalizzare uno scambio su questioni di politica culturale. Stamattina hanno visitato la fiera di arte moderna e contemporanea Art Basel e la fondazione Beyeler.
Berna-Wabern - Negli ultimi giorni il Corpo delle guardie di confine ha riscontrato un numero straordinariamente elevato di persone che soggiornano in Svizzera senza un titolo di soggiorno. Il centro di registrazione e procedura di Chiasso, dal canto suo, ha registrato durante il fine settimana attorno alle 350 nuove domande d’asilo, il che ha provocato problemi di capienza negli alloggi. La Segreteria di Stato della migrazione e le autorità cantonali e locali stanno prodigandosi e adottando diversi provvedimenti per rimediare alla situazione acuta.
Berna - Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Lussemburgo nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). All’ordine del giorno le proposte della Commissione europea per l’agenda europea sulla migrazione e la lotta al terrorismo. Sono state discusse in particolare l’attuazione dei programmi europei di reinsediamento e la lotta ai passatori nel Mediterraneo.
15.06.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e il vicepresidente del Consiglio federale Johann N. Schneider-Ammann hanno ricevuto oggi, in due incontri distinti, il primo ministro bulgaro Boyko Borissow. Il capo del Governo della Bulgaria e la presidente della Confederazione hanno discusso in particolare della politica europea dei due Paesi e di migrazione. Il colloquio con il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca è stato invece incentrato sulle relazioni commerciali bilaterali tra i due Paesi, il contributo all’allargamento della Svizzera e la formazione professionale.
Berna, Venerdì il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore di svariate modifiche della legge sull’asilo e della legge sugli stranieri e attuato a livello di ordinanza diversi adeguamenti. Questi ultimi si erano resi necessari in seguito alle decisioni prese lo scorso autunno dal Parlamento per concludere la trasposizione dei regolamenti Dublino III ed Eurodac precedentemente approvata dal Consiglio federale e dal Parlamento. Il regolamento Dublino III e il regolamento Eurodac riveduto entreranno in vigore nella loro totalità quest’estate.
Berna - Il Dipartimento federale dell'interno DFI ha adeguato le linee guida sulla Buona prassi di distribuzione dei medicinali per uso umano al diritto europeo, allo scopo di aumentare i requisiti di qualità per la distribuzione dei medicamenti, rafforzare la protezione dei pazienti e assicurare che non vi siano per la Svizzera ostacoli al commercio con l'UE.
Berna-Wabern - Nel maggio 2015 sono state presentate in Svizzera 2203 domande d’asilo, il 60 per cento in più rispetto alle 1376 del mese precedente e il 31 per cento in più rispetto al maggio 2014. Nel mese in esame sono state evase in prima istanza 2105 domande d’asilo.
09.06.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e l’UE hanno trovato un accordo che garantisce il riconoscimento automatico di alcuni nuovi cicli di formazione. Ci saranno quindi altre categorie di medici, ostetriche e infermieri svizzeri che potranno accedere direttamente al mercato del lavoro in tutti Paesi dell’UE.
05.06.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In risposta al postulato della consigliera agli Stati Karin Keller-Sutter il Consiglio federale ha adottato un rapporto secondo cui un accordo globale di libero scambio, per definizione limitato all’accesso al mercato, costituirebbe un chiaro passo indietro rispetto agli accordi bilaterali con l’UE, ai quali l’economia svizzera deve parte del suo successo. L’abbandono di questi accordi comporterebbe una certa insicurezza, poiché la rinegoziazione di un accordo globale di libero scambio dovrebbe essere nell’interesse di entrambe le parti e non comporterebbe necessariamente la stessa sicurezza giuridica degli accordi bilaterali.
05.06.2015
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha licenziato il messaggio relativo alla legge sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese. Obiettivo della riforma, che pone l’accento su innovazione, creazione di valore aggiunto e posti di lavoro, è il rafforzamento della piazza imprenditoriale svizzera. Le misure proposte sono in linea con gli attuali standard internazionali e permettono di aumentare la certezza del diritto e della pianificazione per le imprese. Nel contempo si garantisce che, anche in futuro, le imprese forniscano un contributo adeguato al gettito fiscale di Confederazione, Cantoni e Comuni.
26.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Martedì 2 marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin effettuerà la sua prima visita ufficiale in Austria, onorando così la tradizione curata dai due Paesi. A causa della situazione sanitaria, si tratta in effetti del primo viaggio all’estero dall’entrata in funzione.
25.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), incontrerà nel quadro di un vertice online i ministri dell’economia di Austria, Germania e Liechtenstein per discutere della gestione della crisi del coronavirus e della situazione economica nei quattro Paesi.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 febbraio 2021 il Consiglio federale ha aperto la consultazione relativa all’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA), che garantisce un accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e il Regno Unito. La consultazione durerà fino al 30 aprile 2021.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17 febbraio 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulle disposizioni esecutive concernenti il sistema di ingressi/uscite (EES). L’EES potenzia la sicurezza nello spazio Schengen: con l’automatizzazione di numerosi processi s’intende rendere più efficiente il controllo alle frontiere, permettendo così di gestire meglio il numero crescente dei viaggiatori diretti nello spazio Schengen.
16.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021, per decisione del 12.02.2021 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati i dazi su questi prodotti importati da Paesi terzi.
12.02.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 gennaio 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha nominato i 12 membri della delegazione svizzera al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) per il periodo 2021-2026. Le candidature sono state proposte dalla Conferenza dei Governi cantonali (CdC), dall’Unione delle città svizzere (UCS) e dall’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). Dopo la convalida formale da parte dell’Ufficio del Congresso il 12 febbraio 2021, la nuova delegazione può ora iniziare il suo lavoro in vista della sessione di rinnovo che si terrà dal 23 al 25 marzo prossimi.
10.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Da oltre 80 anni Svizzera e Germania intrattengono un regime di riconoscimento reciproco agevolato dei titoli professionali. Per mantenere questa prassi collaudata ed estenderla in futuro anche ad altri settori, la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e la ministra tedesca dell’educazione Anja Karliczek hanno firmato un nuovo accordo, precedentemente approvato dal Consiglio federale il 3 febbraio 2021, che aggiorna ed estende la convenzione vigente.
03.02.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 3 febbraio 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2020 che illustra le priorità di politica estera della Svizzera nell’anno appena trascorso, profondamente condizionate dalla pandemia di COVID-19. Altre questioni prioritarie sono state la politica europea e l’attuazione della Strategia di politica estera 2020–2023.
02.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi, 2 febbraio 2021, la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio di Orizzonte Europa, il 9° programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Domani, 3 febbraio, rappresenterà invece la Svizzera in occasione della riunione informale dei ministri della ricerca e dell’innovazione degli Stati dell’UE. L’evento di lancio di Orizzonte Europa era incentrato sui contenuti del programma e su come dovrà contribuire a rafforzare lo spazio europeo della ricerca. La riunione ministeriale, dal canto suo, verterà invece sulle modalità per promuovere le carriere di ricerca coinvolgendo le istituzioni di finanziamento sia pubbliche che private. Con la sua presenza la Svizzera intende sottolineare il suo ruolo di partner attivo e a tutti gli effetti nello spazio europeo della ricerca e dell’innovazione.
28.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 gennaio 2021, in una videoconferenza, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Karin Keller Sutter ha partecipato alle discussioni dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio GAI). Le discussioni si sono concentrate sul nuovo pacchetto proposto nel settore dell’asilo e della migrazione. La consigliera federale Keller Sutter ha accolto con favore l’approccio globale del pacchetto, ribadendo il sostegno svizzero alla riforma. Nel primo scambio informale sotto la presidenza portoghese i partecipanti hanno inoltre discusso le misure alle frontiere tese ad arginare la diffusione del coronavirus.
26.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 26 gennaio 2016 la Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno rinnovato l’accordo sulla promozione dell’innovazione fondata sulla scienza. In questo settore di grande rilievo sarà quindi approfondita ulteriormente la già stretta e proficua cooperazione tra i due Paesi.
20.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 20 gennaio 2021 il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sulle misure per la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE nel settore della ricer-ca e dell’innovazione. L’ordinanza riveduta entrerà in vigore il 1° marzo 2021.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.