I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
10.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 e il 10 marzo 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato in visita ufficiale a Parigi. In questa occasione, ha avuto un colloquio con il suo omologo francese Jean-Yves Le Drian sulle relazioni bilaterali, la politica europea della Svizzera e l’attualità internazionale. I due ministri hanno discusso anche delle misure adottate dalla comunità internazionale per frenare la diffusione del coronavirus.
09.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale a Parigi il 9 e10 marzo prossimi, suinvito di Jean-Yves Le Drian, ministro dell’Europa e degli affari esteri francese (MEAE). Il dialogo tra i due omologhi verterà sulle questioni bilaterali e transfrontaliere, sulla politica europea e su temi di attualità internazionale.
20.02.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi e domani il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), sarà nella «Vienna multilaterale» per tenere colloqui con l’OSCE, l’AIEA e le agenzie dell’ONU.
11.02.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 17 maggio 2020 la popolazione svizzera voterà sull’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)". L’iniziativa chiede al Consiglio federale di denunciare l’accordo sulla libera circolazione (ALC) se non fosse possibile abrogarlo di comune intesa con l’UE. In tal modo l’iniziativa accetta l’abbandono dei Bilaterali I e mette in gioco il benessere del Paese. Nella conferenza stampa dell’11 febbraio 2020, la Consigliera federale Karin Keller-Sutter e il presidente della Conferenza dei Governi cantonali, il consigliere di Stato sangallese Benedikt Würth, hanno ribadito la posizione della Confederazione e dei Cantoni.
31.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
L’uscita del Regno Unito dall’UE alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 non comporterà a breve termine cambiamenti nelle relazioni tra la Svizzera e questo Paese: gli accordi bilaterali in vigore tra la Svizzera e l’UE si applicheranno al Regno Unito per il periodo transitorio (prorogabile) previsto almeno fino alla fine del 2020. La Svizzera potrà sfruttare questo periodo di transizione per definire meglio le future relazioni con il Regno Unito nell’ambito della sua strategia «Mind the gap».
20.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale, guidata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, ha incontrato oggi la nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Oltre alla presidente della Confederazione, all'incontro avvenuto a Davos nell'ambito del World Economic Forum (WEF) hanno partecipato anche i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter. Il colloquio era incentrato sui rapporti bilaterali tra la Svizzera e l'UE, in particolare sull’accordo istituzionale. Inoltre vi è stato uno scambio di opinioni sugli sforzi comuni intrapresi a favore del clima e si è deciso di portare avanti la cooperazione in materia di migrazione.
20.01.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
16.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Berna il proprio collega austriaco Alexander Schallenberg in occasione della sua prima visita all’estero in veste di ministro degli esteri. Durante il colloquio i due omologhi hanno parlato di relazioni bilaterali, della politica europea della Svizzera e di altri temi di portata internazionale.
16.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 15 e 16 dicembre 2019 Roberto Balzaretti, segretario di Stato del DFAE e capo della Direzione degli affari europei (DAE), ha rappresentato la Svizzera al vertice dei ministri degli esteri del Dialogo Asia-Europa (ASEM) di Madrid. Oltre a partecipare alla sessione plenaria, la Svizzera ha posto l’accento sugli scambi bilaterali con i rappresentanti dei Paesi europei e asiatici.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il rapido confronto di profili del DNA e di impronte digitali è di essenziale importanza per procedere nelle indagini di polizia e stabilire le correlazioni tra diversi casi, sia a livello nazionale che internazionale. Affinché le autorità di polizia possano individuare rapidamente quali Paesi dispongono di informazioni utili per le indagini e le ricerche, in occasione della sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’approvazione e la trasposizione nel diritto svizzero di tre accordi di cooperazione internazionale.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Obblighi relativi alla costruzione e all’esercizio degli aeroporti che costituiscono frontiere esterne di Schengen e aiuti finanziari ai Cantoni che gestiscono centri di partenza alla frontiera. Questo è quanto prevede la modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) che il Consiglio federale ha posto in consultazione nella seduta del 13 dicembre 2019.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del rivisto regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Il mandato dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene così rafforzato, al fine di proteggere meglio le frontiere esterne insieme alle autorità nazionali.
01.07.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Con un totale di 31 200 persone, nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge una crescita dell’impiego e un lieve calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. L’immigrazione continua ad adeguarsi alle esigenze dell’economia e contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione.
27.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Come preannunciato lo scorso lunedì 24 giugno 2019, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha aggiornato l’elenco delle Giurisdizioni che pongono restrizioni ai loro partecipanti al mercato per il commercio, presso sedi di negoziazione svizzere, di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera. Il nuovo elenco entrerà in vigore lunedì 1° luglio 2019. In questo modo il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
24.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
L’equivalenza delle borse, che la Commissione europea ha concesso alla Svizzera per un periodo limitato, termina a fine giugno. Al fine di fare chiarezza per i partecipanti al mercato, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) comunica che, qualora l’equivalenza non dovesse essere rinnovata, attiverà la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
20.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il ventiduesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Gli scambi si sono concentrati su varie questioni di attualità relative all’attuazione dell’ALC.
19.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di maggio 2019 sono state presentate in Svizzera 1226 domande d’asilo, ossia 42 in meno rispetto al maggio 2018 (-3,3%) e 108 in più rispetto al mese di aprile 2019 (+9,7%).
14.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 agosto 2019 entrano in vigore le nuove norme del diritto sulle armi approvate dagli elettori svizzeri il 19 maggio 2019 con il 63,7 per cento dei voti. Lo ha deciso il Consiglio federale nella seduta del 14 giugno 2019.
07.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende consolidare e sviluppare la via bilaterale, che è alla base delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). A tal fine è necessaria anche la ricerca di soluzioni riguardo alle questioni istituzionali. Durante la seduta del 7 giugno 2019 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e richiede chiarimenti. Il Consiglio federale sottolinea in particolare che il mantenimento dell’attuale livello di protezione dei salari è un’esigenza fondamentale per il nostro Paese. Le parti sociali e i Cantoni saranno strettamente coinvolti nelle prossime tappe.
07.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel quadro della 35esima riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri, tenutasi il 7 giugno 2019 a Bruxelles, i rappresentanti della Confederazione e dell’Unione europea (UE) hanno fatto il punto su diversi dossier di attualità nel settore dei trasporti su strada e su rotaia. L’evoluzione tecnologica ha richiesto un'ulteriore modifica dell'allegato 1 dell’accordo bilaterale sui trasporti terrestri. Gli adattamenti riguardano in particolare l'obbligo di rendere le auto elettriche meno silenziose, per ragioni di sicurezza, nonché l’impiego di tachigrafi «intelligenti» sui mezzi pesanti.
29.05.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2018 è stato caratterizzato da una netta diminuzione della migrazione irregolare verso l’Europa. Il numero di domande d’asilo presentate in Svizzera non è mai stato così basso dal 2008. Occorre tuttavia ancora affrontare le sfide dovute a conflitti armati, violazioni dei diritti dell’uomo, persecuzioni e mancanza di opportunità economiche nelle regioni di origine più importanti. Il nesso strategico tra gli interessi della Svizzera in materia di migrazione e la cooperazione internazionale costituisce uno strumento essenziale per rispondere a tali sfide. La Svizzera prosegue il suo impegno a favore della protezione dei rifugiati e dei migranti in situazioni di vulnerabilità a livello bilaterale, regionale e multilaterale. È quanto afferma il Consiglio federale nel suo rapporto sulle attività svolte dalla Svizzera nel settore della politica migratoria estera 2018, adottato in occasione della seduta del 29 maggio 2019.
28.05.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha partecipato oggi a Bruxelles allo «Space Council» che riunisce gli Stati membri dell’ESA e dell’UE. In questo ambito, è stata adottata una risoluzione comune «Space as an Enabler» che sottolinea l’importanza dello spazio come strumento socioeconomico di spicco, capace di ampliare le frontiere della conoscenza nonché di contribuire allo sviluppo e all’attuazione di diverse politiche settoriali.
23.05.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Quindici anni fa sono entrate in vigore le misure collaterali per contrastare il timore di una pressione salariale a seguito dell’apertura del mercato del lavoro svizzero. Dal canto suo, la legge federale contro il lavoro nero (LLN)consente da oltre un decennio di lottare contro il fenomeno del lavoro nero. I due rapporti pubblicati il 23 maggio 2019 mostrano che i controlli sul mercato del lavoro sono stati numerosi anche nel 2018, garantendo un sistema che consente di contrastare in modo mirato le violazioni laddove i rischi sono maggiori.
22.05.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Dopo aver fissato nell'ambito di un colloquio del marzo 2019 gli indirizzi politici per la legislatura 2019-2023, in occasione della sua seduta del 22 maggio 2019 il Consiglio federale ha adottato i relativi obiettivi. Quanto al programma di legislatura, punta sulla continuità e sulla prosecuzione degli indirizzi politici e degli obiettivi esistenti. Nel contempo accentua tre pilastri prioritari: la digitalizzazione, il clima e l'UE.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.