07.03.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha preso atto della decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA e di considerare la Svizzera un Paese terzo. Ha dunque incaricato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della cultura (UFC) di elaborare apposite soluzioni transitorie.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Neuchâtel, Secondo la statistica dei frontalieri dell'Ufficio federale di statistica (UST), il numero di frontalieri di nazionalità straniera che lavorano in Svizzera è cresciuto del 3,8% nel 2013. Oltre la metà dei frontalieri è domiciliata in Francia (52,4%); un quarto risiede in Italia (23,7%) e un quinto in Germania (20,5%). I lavoratori frontalieri tendono sempre a svolgere prevalentemente mansioni poco qualificate.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Lunedì a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha informato il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione Europea (UE) in merito alle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Ha illustrato che il popolo svizzero ha deciso un cambio di sistema optando per i contingenti. La Svizzera ha tre anni di tempo per attuare le nuove disposizioni e cercare soluzioni con l’UE. Fino ad allora il nostro Paese continuerà ad applicare l’accordo sulla libera circolazione delle persone.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna il segretario di Stato Jacques de Watteville ha incontrato a Berna il direttore del Centro per la politica e l’amministrazione fiscale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Pascal Saint-Amans per una riunione di lavoro. In tale occasione hanno discusso dello stato attuale del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) relativo all’imposizione delle imprese e dei lavori riguardanti lo sviluppo dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni. Della delegazione svizzera faceva parte anche il direttore dell’Amministrazione federale delle contribuzioni Adrian Hug.
01.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Oggi il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha avuto un colloquio con i rappresentanti delle associazioni economiche svizzere. L’incontro è stato organizzato in risposta alle aspettative del mondo economico circa l’attuazione dell’iniziativa sull’immigrazione di massa, accettata il 9 febbraio 2014.
28.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
I lavori di attuazione delle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione sono stati avviati nei tempi previsti. I consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Johann N. Schneider-Ammann invitano a un incontro i rappresentanti dei vertici delle parti sociali, dei Cantoni, dell’unione delle città e dell’associazione dei comuni. L’incontro si svolgerà il 13 marzo 2014.
27.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta odierna, tenutasi a Berna, la «Piattaforma per l’Aviazione Svizzera» ha trattato varie questioni di politica aeronautica. Le sfide poste dai nuovi operatori di mercato asiatici e mediorientali al sistema aeronautico svizzero sono state al centro del dibattito. Sotto la direzione della Consigliera federale Doris Leuthard, si sono incontrati i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali e dell’aviazione commerciale.
24.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato oggi persone aventi un ruolo chiave nel campo della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Il tema sul tappeto riguardava il futuro dell’associazione della Svizzera ai programmi UE Erasmus+ e Horizon 2020.
21.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la sua odierna visita di lavoro a Berlino, la Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato il Vicecancelliere Sigmar Gabriel, che dirige il Ministero dell'economia e dell'energia, e il Ministro dei trasporti tedesco Alexander Dobrindt. I colloqui erano incentrati sui settori ferrovie ed energia oltre che sulla questione delle emissioni foniche del traffico aereo.
21.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2014 verranno aggiornati i prezzi di riferimento in base al protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972 riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Il 13 febbraio 2014 i rappresentanti della Svizzera e dell’UE nel Comitato misto dell’Accordo di libero scambio hanno approvato la decisione in tal senso, la cui firma è stata autorizzata dal Consiglio federale il giorno prima, 12 febbraio. In parallelo verranno adeguati anche i prezzi di riferimento con i Paesi terzi.
20.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, A fine dicembre 2013, l’effettivo della popolazione residente permanente straniera in Svizzera era di 1 886 630 persone, ossia 61 570 in più (+3,4%) rispetto all’anno precedente. La maggior parte di queste persone – 1 248 726, pari quasi al 66 per cento – proveniva da Stati dell’UE-27/AELS. Anche qui si registra un aumento (+4,5%) rispetto all’anno precedente. L’effettivo dei cittadini di Stati terzi, dal canto suo, è cresciuto dell’1,2 per cento.
19.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il Consiglio federale ha approvato il recepimento di uno sviluppo dell’acquis di Schengen che prevede l’introduzione di un meccanismo sospensivo in materia di visti. La nuova disposizione consente di sospendere temporaneamente l’esenzione dall’obbligo del visto nei riguardi di un Paese terzo se uno Stato Schengen è fortemente colpito dalle ripercussioni negative della liberalizzazione dei visti,in particolare l’entrata di un elevato numero di migranti in situazione irregolare o di richiedenti l’asilo le cui domande sono infondate.