I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
23.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato oggi a Berna il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Sia Doris Leuthard, che era accompagnata dai consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis, sia Jean-Claude Juncker hanno ribadito l’importanza delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ne hanno messo in luce la varietà. Hanno tracciato un bilancio positivo dei progressi fatti quest’anno in diversi ambiti e hanno fissato le prossime tappe. Doris Leuthard e Jean-Claude Juncker hanno anche confermato la volontà di sviluppare la via bilaterale.
Rispetto al 2017, l’anno prossimo le imprese svizzere avranno la possibilità di assumere un numero moderatamente superiore di lavoratori qualificati provenienti da Paesi terzi e di fornitori di prestazioni provenienti dall’UE/AELS. Già alla fine di settembre il Consiglio federale ha preso una decisione di principio in merito all’aumento parziale dei tetti massimi per i contingenti. Nella sua seduta del 22 novembre 2017 ha approvato a tal fine la pertinente revisione parziale dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, e autorizzato i contingenti per il 2018.
Nella sua seduta del 22 novembre 2017 il Consiglio federale ha approvato il progetto di decisione del Comitato misto UE–AELS sulla modifica della convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2018.
Nel 2016, per il quarto anno consecutivo il traffico merci ferroviario ha riguadagnato parti di mercato su quello stradale. Rispetto all’anno precedente, le prestazioni di trasporto della ferrovia sono aumentate dello 0,9%, mentre quelle della strada sono diminuite dell’1,5%. Sono questi alcuni risultati della statistica del trasporto merci realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
21.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Roma per la sua prima visita all’estero. Con questa scelta il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha voluto sottolineare l’importanza che la Svizzera attribuisce al vicino italiano, con cui intende rafforzare i legami già molto stretti. «Con la mia visita desidero aprire un corridoio di amicizia e di dialogo con l’Italia», ha dichiarato il capo del DFAE al termine dell’incontro con il suo omologo italiano, Angelino Alfano. I ministri hanno fatto il punto sulle questioni bilaterali, con particolare attenzione alle questioni fiscali ancora in sospeso tra i due Paesi.
Nella sua seduta del 15 novembre 2017, il Consiglio federale ha adottato le basi legali che in futuro consentiranno una durevole cooperazione sanitaria transfrontaliera nelle regioni di frontiera. L’assicurazione malattie ne assume i costi a determinate condizioni.
14.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
Il 13 e 14 novembre 2017 si è svolto presso l'Università di Amburgo l’incontro annuale di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF). La delegazione svizzera, guidata dall'Ambasciatore Mauro Moruzzi, ha incontrato la delegazione del BMBF guidata dal direttore ministeriale Volker Rieke per uno scambio di vedute sugli sviluppi attuali della cooperazione e sull'esperienza dei relativi Paesi in materia di formazione, ricerca e innovazione (FRI). Le due delegazioni hanno deciso di utilizzare l’iniziativa EUREKA per il lancio di progetti congiunti sul tema «Advanced Systems Engineering».
13.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
I diritti fondamentali di rifugiati e migranti vanno tutelati meglio. È quanto emerge dalla dichiarazione adottata il 13 novembre 2017 a Berna dai rappresentanti di tredici Paesi europei e africani siti su entrambe le sponde del Mediterraneo centrale. Si erano riuniti per il terzo incontro del Gruppo di contatto per il Mediterraneo centrale, al quale sono intervenuti anche rappresentanti dell’Unione europea, dell’ACNUR, dell’OIM e del CICR. I partecipanti intendono rispondere alle sfide insite nella drammatica situazione lungo la rotta migratoria verso l’Africa del Nord, intensificando la prevenzione del traffico di migranti, la lotta alla tratta di esseri umani e il sostegno al ritorno volontario nei Paesi d’origine.
Il Consiglio federale in corpore ha partecipato ai colloqui Von Wattenwyl del 10 novembre 2017 con i vertici dei partiti di governo. I temi principali dei colloqui, diretti dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard, sono stati gli obiettivi annuali del Consiglio federale per il 2018, la piazza finanziaria svizzera nel confronto internazionale e la divisione dei poteri tra Legislativo ed Esecutivo. Si è discusso anche del settore dell’asilo e dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea.
Nell’ottobre 2017 il numero di nuove domande è diminuito di quasi un terzo rispetto al mese d’ottobre dell’anno scorso (-27,1%). Le domande d’asilo presentate in Svizzera sono state 1528, ossia 119 in più che nel mese precedente (+8,4%). Il motivo principale di questo aumento è l’arrivo di 142 persone ammesse nel quadro del programma europeo di ricollocazione.
Il 7 novembre 2017 il consigliere federale Johann Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), parteciperà all’incontro annuale dei ministri dell’economia e delle finanze dell’AELS e dell’UE (ECOFIN) a Bruxelles. Sono inoltre previsti colloqui con due vicepresidenti della Commissione europea Andrus Ansip e Jyrki Katainen.
02.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
La strategia comune mira a promuovere gli scambi e la mobilità dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, affinché questi diventino parte integrante delle carriere formative e professionali e delle attività extrascolastiche.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 10 dicembre 2020, in occasione della XVI Conferenza delle Alpi, la Svizzera, rappresentata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, è ufficialmente subentrata alla Francia alla presidenza della Convenzione delle Alpi. Durante il biennio di presidenza della Svizzera, la protezione del clima nello spazio alpino e la politica di trasferimento costituiranno temi prioritari. Al riguardo, la Svizzera lavorerà di concerto con gli altri Stati alpini.
09.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Se in Europa si discute di un quadro globale per una nuova politica in materia di migrazione e di asilo, anche l’impegno della Svizzera è all’ordine del giorno. La Svizzera partecipa al sistema d’asilo europeo e ne condivide la responsabilità. Le sfide sotto il profilo dei diritti dell’uomo sono considerevoli. Nella sua presa di posizione «Un nuovo quadro per la politica europea in materia di migrazione e di asilo – Grande investimento – grande responsabilità per la Svizzera», la Commissione federale della migrazione CFM raccomanda pertanto che la Svizzera si impegni con determinazione a favore della tutela e della dignità degli sfollati in tutti gli organi nei quali partecipa alla definizione della politica europea in materia di migrazione e asilo.
04.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale ha approvato l’Accordo sulla mobilità dei servizi tra la Svizzera e il Regno Unito, che intende garantire l’accesso agevolato ai rispettivi mercati. L’Accordo permetterà di colmare l’incombente lacuna che verrà a crearsi, a partire 1° gennaio 2021, con l’uscita del Regno Unito dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Si inserisce quindi nella strategia «Mind the Gap» adottata dal Consiglio federale in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE.
03.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 3 dicembre 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e Winfried Kretschmann, governatore del Baden-Württemberg, hanno avuto un colloquio in videochiamata. Il Baden-Württemberg è il maggiore partner commerciale della Svizzera in Germania.
30.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Su invito della Commissione europea, il 30 novembre 2020 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha preso parte al primo Forum Schengen, incentrato sugli sviluppi Schengen correnti e futuri. La Consigliera federale apprezza l’intento della Commissione di continuare a consolidare e rendere più efficiente il sistema Schengen, sottolineando tuttavia che prima di intavolare nuovi progetti andrebbero portati a termine quelli già avviati. In particolare ritiene prioritaria l’attuazione efficace e integrale delle misure a protezione delle frontiere esterne per accrescere la sicurezza nello spazio interno.
26.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 26 novembre 2020 si è svolta la 67a riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE relative ai prodotti di acciaio. La Svizzera si è nuovamente schierata con fermezza a favore dell’abolizione di queste restrizioni commerciali. Il Comitato, riunitosi per la prima volta in videoconferenza, è stato presieduto dalla Svizzera.
25.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Anche nel 2021 l’economia svizzera deve poter reclutare i lavoratori qualificati di cui necessita. A tal fine, il 25 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato la necessaria revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA). I contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e per i fornitori di servizi dall’area UE/AELS rimarranno invariati rispetto al 2020. Siccome dal 1° gennaio 2021 l’Accordo sulla libera circolazione delle persone non sarà più applicabile tra la Svizzera e il Regno Unito, il Consiglio federale ha anche fissato in via temporanea un contingente separato per i cittadini del Regno Unito per il 2021.
25.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
FADO (False and Authentic Documents online) è un sistema di archiviazione dei documenti d’identità dell’Unione europea (UE) per lo scambio di informazioni su elementi di sicurezza e potenziali caratteristiche della frode in documenti d’identità falsi e autentici, che la Svizzera utilizza dal 2010. Funge da strumento digitale di consultazione per chiarire le frodi documentali nello spazio Schengen. Un nuovo regolamento (regolamento [UE] 2020/493) conferisce una nuova base legale al sistema e per la Svizzera costituisce dunque uno sviluppo dell’acquis di Schengen. Una novità consiste nel passaggio della responsabilità del sistema all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). Nella seduta del 25 novembre 2020 il Consiglio federale ha posto in consultazione il pertinente avamprogetto.
20.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Stamattina, 20 novembre 2020, le ministre e i ministri delle pari opportunità dell’UE si sono incontrati in videoconferenza. Su invito della Germania, presidente di turno del Consiglio dell’UE, ha partecipato al colloquio anche il consigliere federale Alain Berset. Tema principale, la lotta alla violenza domestica e alla violenza contro le donne durante la pandemia di coronavirus.
20.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 20 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra spagnola degli affari esteri, dell’Unione Europea (UE) e della cooperazione Arancha González Laya. I colloqui si sono concentrati sulla lotta contro la pandemia di COVID-19, sulle relazioni con l’UE e sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna. La visita della ministra spagnola è stata anche l’occasione per uno scambio di opinioni sugli impegni a livello multilaterale e sulla Ginevra internazionale.
17.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha avuto uno scambio di opinioni di circa un'ora tramite videoconferenza sia con il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa che con il primo ministro António Costa. Il Portogallo assume la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (UE) il 1° gennaio 2021. I colloqui di ieri e di oggi si sono concentrati sulla politica europea, sulla gestione della pandemia di coronavirus, sulle questioni climatiche e ambientali, sulle relazioni bilaterali e sugli investimenti nel settore ferroviario.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.