I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
03.06.2020
—
Comunicato stampa
DEA
L’Austria ha deciso di abolire il 4 giugno 2020 i controlli alla frontiera e quelli sanitari nei confronti di sette Paesi limitrofi, tra cui anche la Svizzera. La Svizzera, da parte sua, prevede tuttora di aprire completamente le frontiere con l’Austria, la Francia e la Germania il 15 giugno 2020.
02.06.2020
—
Comunicato stampa
DEA
L’Italia ha deciso di abolire dal 3 giugno 2020 le proprie restrizioni d’entrata alle frontiere interne di Schengen con i Paesi limitrofi. Poiché ritiene che sarebbe prematuro concedere la reciprocità all’Italia a partire dalla suddetta data, la Svizzera, alla stregua degli altri Paesi limitrofi dell’Italia, ha informato il governo italiano sulla decisione di mantenere fino a nuovo avviso le restrizioni in vigore. I cittadini svizzeri e del Liechtenstein nonché gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno svizzero che si recheranno in Italia a partire dal 3 giugno potranno tornare in Svizzera. D’intesa con i Cantoni confinanti, il Consiglio federale prevede di coordinare con gli altri Paesi limitrofi dell’Italia l’apertura delle frontiere svizzere.
29.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 29 maggio 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha discusso in una videoconferenza con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro del colloquio la gestione della crisi del coronavirus, la politica europea e la politica climatica. Il 1° luglio la Germania assumerà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea (UE).
27.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare ulteriormente, in sintonia con le tappe dell’apertura economica, le restrizioni d’entrata in seguito al coronavirus. Dall’8 giugno 2020 saranno nuovamente trattate tutte le domande di lavoratori provenienti dagli Stati dell’UE/AELS. Inoltre, le imprese svizzere potranno nuovamente assumere lavoratori altamente qualificati provenienti da Stati terzi, a condizione che l’assunzione sia nell’interesse pubblico o che ne abbiano urgentemente bisogno. Nel contempo sarà nuovamente ristabilito l’obbligo, temporaneamente sospeso, di annunciare i posti di lavoro vacanti a favore delle persone residenti in Svizzera in cerca di lavoro. Infine, il Consiglio federale intende ristabilire al più tardi entro il 6 luglio la libera circolazione delle persone e la libertà di viaggio in tutto lo spazio Schengen. Nei confronti dell’Austria, della Germania e della Francia i controlli al confine saranno abrogati, come annunciato, già il 15 giugno 2020.
20.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 inizierà come previsto la prossima generazione del programma quadro dell’Unione europea (UE), denominata «Orizzonte Europa», che insieme ad altre tre iniziative europee costituisce il pacchetto Orizzonte 2021–2027. Il 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha adottato e trasmesso al Parlamento il messaggio di finanziamento necessario a garantire la partecipazione della Svizzera, con il quale chiede un credito complessivo di 6154 milioni di franchi. Se il Parlamento lo approverà, il Consiglio federale potrà negoziare il rinnovo dell’accordo bilaterale tra la Svizzera e l’UE sulla partecipazione a tali misure e garantire così un’associazione ininterrotta della Svizzera.
15.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 15.05.2020 - Chi desidera far visita al proprio partner o ai parenti oppure partecipare a importanti eventi di famiglia può di nuovo superare il confine tra Svizzera, Germania e Austria. Lo stesso vale per chi possiede a uso proprio immobili e orti nonché aree agricole, venatorie e forestali. Questi allentamenti valgono anche per chi deve accudire animali.
13.05.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Se l’andamento epidemiologico lo permette, le frontiere con Germania, Austria e Francia saranno riaperte completamente il 15 giugno 2020. Questo è quanto la consigliera federale Keller-Sutter ha concordato con i ministri dell’interno dei tre Paesi confinanti. Durante la seduta del 13 maggio 2020 ne ha informato il Consiglio federale.
29.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha deciso che il 27 settembre 2020 saranno sottoposti al voto di Popolo e Cantoni cinque oggetti federali: l’iniziativa per la limitazione, la legge sulla caccia, la deduzione fiscale per la cura dei figli, il congedo di paternità e l’acquisto di nuovi aerei da combattimento. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di non prorogare oltre il 31 maggio 2020 la sospensione dei termini applicabili alle iniziative popolari federali e alle domande di referendum.
29.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare progressivamente le restrizioni d’entrata dovute al coronavirus in parallelo alla ripresa graduale dell’economia. Dall’11 maggio, saranno innanzitutto trattate le domande presentate prima del 25 marzo dai lavoratori provenienti dall’area UE/AELS e da Stati terzi (riduzione delle domande pendenti). Inoltre, a partire da questa data, sarà nuovamente possibile per i cittadini svizzeri e dell’UE il ricongiungimento familiare in Svizzera. Restano invece in vigore i controlli alle frontiere. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di preparare queste misure di allentamento.
28.04.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 aprile 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso con i ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen in particolare sulla pandemia del coronavirus e le sue conseguenze nei settori della sicurezza, delle frontiere e della migrazione. I partecipanti concordano che un allentamento progressivo dei controlli alle frontiere interne di Schengen è importante, ma che nel contempo è necessario un coordinamento tra gli Stati. I ministri hanno inoltre affrontato il tema della riforma del sistema d’asilo in Europa. La Svizzera continuerà ad impegnarsi per una riforma sostenibile di tale sistema.
21.04.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, martedì 21 aprile 2020, il consigliere federale Ignazio Cassis ha avuto uno scambio di opinioni con i ministri degli esteri dei Paesi di lingua tedesca. Durante la riunione, che si è svolta in videoconferenza, ha chiesto un’azione coordinata e se possibile rapida da parte dei Paesi limitrofi e dell’UE per allentare le misure introdotte per combattere la diffusione del coronavirus. Ha inoltre ringraziato i suoi omologhi per la buona collaborazione nelle operazioni di rimpatrio di cittadine e cittadini svizzeri e stranieri.
19.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
All'inizio di questa settimana il Consiglio federale ha invitato i viaggiatori svizzeri a tornare rapidamente a casa. Per permettere al Dipartimento federale degli affari esteri DFAE di offrire un sostegno ancor migliore a coloro che sono bloccati all'estero, è fondamentale iscriversi molto rapidamente alla "Travel Admin App" del DFAE.
17.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha avuto uno scambio di opinioni di circa un'ora tramite videoconferenza sia con il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa che con il primo ministro António Costa. Il Portogallo assume la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (UE) il 1° gennaio 2021. I colloqui di ieri e di oggi si sono concentrati sulla politica europea, sulla gestione della pandemia di coronavirus, sulle questioni climatiche e ambientali, sulle relazioni bilaterali e sugli investimenti nel settore ferroviario.
16.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui hanno riguardato la collaborazione tra la Svizzera e la Francia nella lotta alla pandemia da COVID-19, le relazioni bilaterali e la politica europea. Sono stati inoltre discussi argomenti di attualità internazionale.
04.11.2020 —
Comunicato stampa
EDA
«In questo periodo particolare, una stretta cooperazione tra i nostri Stati è la sola risposta adeguata alle difficoltà attuali», ha dichiarato il consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della 130a sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa svoltasi sotto la presidenza della Grecia. Durante l’incontro i ministri degli affari esteri hanno adottato la Dichiarazione di Atene, nella quale ribadiscono gli impegni necessari a rispondere efficacemente alla crisi sanitaria nel rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, valori fondativi del Consiglio d’Europa. I principali rappresentanti dell’organizzazione si sono inoltre riuniti per celebrare il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
02.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto per l’agricoltura Svizzera-UE ha firmato una decisione che garantisce la protezione delle denominazioni elvetiche «Jambon cru du Valais», «Lard sec du Valais» e «Zuger Kirschtorte». Dal canto suo la Svizzera proteggerà circa 77 nuove denominazioni dell’UE. La decisione è entrata in vigore il 1° novembre 2020.
29.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 ottobre si è svolto l’incontro annuale tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca. I capidelegazione, ovvero l’ambasciatore Mauro Moruzzi, capodivisione Relazioni internazionali, e Susanne Burger, responsabile della cooperazione europea e internazionale per l’istruzione e la ricerca, hanno espresso soddisfazione per l’ottima collaborazione tra i due Paesi, in particolare nel difficile contesto della pandemia.
27.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
ll 27 ottobre 2020 si è tenuto il 25° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Le discussioni hanno riguardato l’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE su «Orizzonte 2020», il programma Euratom e il reattore a fusione internazionale ITER.
22.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto il ventitreesimo incontro del Comitato misto Svizzera Unione europea (UE) per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), svoltosi in videoconferenza a causa del coronavirus. Le delegazioni della Svizzera, dell’UE e dei suoi Stati membri hanno affrontato varie questioni relative all’attuazione e allo sviluppo dell’ALC e colto l’occasione per sottolineare l’ottima collaborazione nel gestire l’emergenza sanitaria.
15.10.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 ottobre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Oslo la ministra degli esteri norvegese Ine Eriksen Søreide per un colloquio ufficiale. Il capo del DFAE e la sua omologa hanno messo in evidenza non solo le eccellenti relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Norvegia, ma anche le relazioni dei due Paesi con l’UE e la loro stretta collaborazione nel quadro dell’AELS e dell’ONU.
14.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Livia Leu, attualmente ambasciatrice a Parigi, assume con decorrenza immediata la guida della Direzione degli affari europei (DAE) e diventa caponegoziatrice per i negoziati con l’UE, ottenendo a tale scopo il titolo di segretaria di Stato. È quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 14 ottobre 2020. Il Governo ha inoltre approvato un adeguamento strutturale all’interno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE): dal 1° gennaio 2021 la DAE e la Direzione politica saranno fuse in un’unica Segreteria di Stato e Livia Leu ne assumerà la direzione in veste di segretaria di Stato del DFAE.
13.10.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis sarà in Norvegia e il 15 e 16 ottobre in Danimarca. A Oslo il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incontrerà la ministra degli esteri norvegese Ine Eriksen Søreide. A Copenaghen sono in programma colloqui bilaterali con il ministro danese per lo sviluppo Rasmus Prehn e il ministro delle finanze Nicolai Wammen.
08.10.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’8 ottobre 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter si è intrattenuta con i suoi omologhi europei in occasione della videoconferenza del Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE (Consiglio GAI), dedicata in primo luogo al nuovo pacchetto proposto nei settori dell’asilo e della migrazione. Il pacchetto tiene conto anche delle richieste della Svizzera, che da anni si adopera a favore di un sistema d’asilo europeo solidale e a prova di crisi. L’altro argomento all’ordine del giorno è stata la cooperazione migratoria con Stati al di fuori dell’UE.
05.10.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 6 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis ha accolto nella Residenza del Lohn il ministro degli affari esteri della Repubblica Ceca Tomáš Petříček. Durante il colloquio si è discusso delle strette relazioni tra i due Paesi e degli ambiti in cui è possibile approfondire ulteriormente la collaborazione. Il consigliere federale Ignazio Cassis e il suo omologo ceco hanno anche affrontato temi europei e internazionali. I due Paesi intrattengono eccellenti relazioni economiche e sono strettamente legati anche a livello culturale e sociale.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.