I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
10.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 e il 10 marzo 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato in visita ufficiale a Parigi. In questa occasione, ha avuto un colloquio con il suo omologo francese Jean-Yves Le Drian sulle relazioni bilaterali, la politica europea della Svizzera e l’attualità internazionale. I due ministri hanno discusso anche delle misure adottate dalla comunità internazionale per frenare la diffusione del coronavirus.
09.03.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale a Parigi il 9 e10 marzo prossimi, suinvito di Jean-Yves Le Drian, ministro dell’Europa e degli affari esteri francese (MEAE). Il dialogo tra i due omologhi verterà sulle questioni bilaterali e transfrontaliere, sulla politica europea e su temi di attualità internazionale.
20.02.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi e domani il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), sarà nella «Vienna multilaterale» per tenere colloqui con l’OSCE, l’AIEA e le agenzie dell’ONU.
11.02.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 17 maggio 2020 la popolazione svizzera voterà sull’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)". L’iniziativa chiede al Consiglio federale di denunciare l’accordo sulla libera circolazione (ALC) se non fosse possibile abrogarlo di comune intesa con l’UE. In tal modo l’iniziativa accetta l’abbandono dei Bilaterali I e mette in gioco il benessere del Paese. Nella conferenza stampa dell’11 febbraio 2020, la Consigliera federale Karin Keller-Sutter e il presidente della Conferenza dei Governi cantonali, il consigliere di Stato sangallese Benedikt Würth, hanno ribadito la posizione della Confederazione e dei Cantoni.
31.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
L’uscita del Regno Unito dall’UE alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 non comporterà a breve termine cambiamenti nelle relazioni tra la Svizzera e questo Paese: gli accordi bilaterali in vigore tra la Svizzera e l’UE si applicheranno al Regno Unito per il periodo transitorio (prorogabile) previsto almeno fino alla fine del 2020. La Svizzera potrà sfruttare questo periodo di transizione per definire meglio le future relazioni con il Regno Unito nell’ambito della sua strategia «Mind the gap».
20.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale, guidata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, ha incontrato oggi la nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Oltre alla presidente della Confederazione, all'incontro avvenuto a Davos nell'ambito del World Economic Forum (WEF) hanno partecipato anche i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter. Il colloquio era incentrato sui rapporti bilaterali tra la Svizzera e l'UE, in particolare sull’accordo istituzionale. Inoltre vi è stato uno scambio di opinioni sugli sforzi comuni intrapresi a favore del clima e si è deciso di portare avanti la cooperazione in materia di migrazione.
20.01.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
16.01.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Berna il proprio collega austriaco Alexander Schallenberg in occasione della sua prima visita all’estero in veste di ministro degli esteri. Durante il colloquio i due omologhi hanno parlato di relazioni bilaterali, della politica europea della Svizzera e di altri temi di portata internazionale.
16.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 15 e 16 dicembre 2019 Roberto Balzaretti, segretario di Stato del DFAE e capo della Direzione degli affari europei (DAE), ha rappresentato la Svizzera al vertice dei ministri degli esteri del Dialogo Asia-Europa (ASEM) di Madrid. Oltre a partecipare alla sessione plenaria, la Svizzera ha posto l’accento sugli scambi bilaterali con i rappresentanti dei Paesi europei e asiatici.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il rapido confronto di profili del DNA e di impronte digitali è di essenziale importanza per procedere nelle indagini di polizia e stabilire le correlazioni tra diversi casi, sia a livello nazionale che internazionale. Affinché le autorità di polizia possano individuare rapidamente quali Paesi dispongono di informazioni utili per le indagini e le ricerche, in occasione della sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’approvazione e la trasposizione nel diritto svizzero di tre accordi di cooperazione internazionale.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Obblighi relativi alla costruzione e all’esercizio degli aeroporti che costituiscono frontiere esterne di Schengen e aiuti finanziari ai Cantoni che gestiscono centri di partenza alla frontiera. Questo è quanto prevede la modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) che il Consiglio federale ha posto in consultazione nella seduta del 13 dicembre 2019.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del rivisto regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Il mandato dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene così rafforzato, al fine di proteggere meglio le frontiere esterne insieme alle autorità nazionali.
09.03.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale a Parigi il 9 e10 marzo prossimi, suinvito di Jean-Yves Le Drian, ministro dell’Europa e degli affari esteri francese (MEAE). Il dialogo tra i due omologhi verterà sulle questioni bilaterali e transfrontaliere, sulla politica europea e su temi di attualità internazionale.
20.02.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi e domani il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), sarà nella «Vienna multilaterale» per tenere colloqui con l’OSCE, l’AIEA e le agenzie dell’ONU.
11.02.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 maggio 2020 la popolazione svizzera voterà sull’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)". L’iniziativa chiede al Consiglio federale di denunciare l’accordo sulla libera circolazione (ALC) se non fosse possibile abrogarlo di comune intesa con l’UE. In tal modo l’iniziativa accetta l’abbandono dei Bilaterali I e mette in gioco il benessere del Paese. Nella conferenza stampa dell’11 febbraio 2020, la Consigliera federale Karin Keller-Sutter e il presidente della Conferenza dei Governi cantonali, il consigliere di Stato sangallese Benedikt Würth, hanno ribadito la posizione della Confederazione e dei Cantoni.
31.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’uscita del Regno Unito dall’UE alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 non comporterà a breve termine cambiamenti nelle relazioni tra la Svizzera e questo Paese: gli accordi bilaterali in vigore tra la Svizzera e l’UE si applicheranno al Regno Unito per il periodo transitorio (prorogabile) previsto almeno fino alla fine del 2020. La Svizzera potrà sfruttare questo periodo di transizione per definire meglio le future relazioni con il Regno Unito nell’ambito della sua strategia «Mind the gap».
20.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale, guidata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, ha incontrato oggi la nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Oltre alla presidente della Confederazione, all'incontro avvenuto a Davos nell'ambito del World Economic Forum (WEF) hanno partecipato anche i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter. Il colloquio era incentrato sui rapporti bilaterali tra la Svizzera e l'UE, in particolare sull’accordo istituzionale. Inoltre vi è stato uno scambio di opinioni sugli sforzi comuni intrapresi a favore del clima e si è deciso di portare avanti la cooperazione in materia di migrazione.
20.01.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
16.01.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Berna il proprio collega austriaco Alexander Schallenberg in occasione della sua prima visita all’estero in veste di ministro degli esteri. Durante il colloquio i due omologhi hanno parlato di relazioni bilaterali, della politica europea della Svizzera e di altri temi di portata internazionale.
16.12.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 e 16 dicembre 2019 Roberto Balzaretti, segretario di Stato del DFAE e capo della Direzione degli affari europei (DAE), ha rappresentato la Svizzera al vertice dei ministri degli esteri del Dialogo Asia-Europa (ASEM) di Madrid. Oltre a partecipare alla sessione plenaria, la Svizzera ha posto l’accento sugli scambi bilaterali con i rappresentanti dei Paesi europei e asiatici.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il rapido confronto di profili del DNA e di impronte digitali è di essenziale importanza per procedere nelle indagini di polizia e stabilire le correlazioni tra diversi casi, sia a livello nazionale che internazionale. Affinché le autorità di polizia possano individuare rapidamente quali Paesi dispongono di informazioni utili per le indagini e le ricerche, in occasione della sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’approvazione e la trasposizione nel diritto svizzero di tre accordi di cooperazione internazionale.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Obblighi relativi alla costruzione e all’esercizio degli aeroporti che costituiscono frontiere esterne di Schengen e aiuti finanziari ai Cantoni che gestiscono centri di partenza alla frontiera. Questo è quanto prevede la modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) che il Consiglio federale ha posto in consultazione nella seduta del 13 dicembre 2019.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del rivisto regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Il mandato dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene così rafforzato, al fine di proteggere meglio le frontiere esterne insieme alle autorità nazionali.
13.12.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 dicembre 2019, a Bruxelles, il Comitato misto dell'Accordo sui trasporti terrestri Svizzera–UE ha deciso di eliminare ulteriori ostacoli nel traffico ferroviario transfrontaliero, armonizzando la procedura di omologazione del materiale rotabile svizzera con quella dell'UE e riducendo l'onere amministrativo per i richiedenti. Ha quindi sancito norme in questo senso nell'Accordo sui trasporti terrestri. Le due delegazioni hanno inoltre discusso di temi di attualità della politica dei trasporti.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.