I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende aumentare la sicurezza interna della Svizzera e consentire, a determinate condizioni, l’accesso alla banca dati Eurodac alle autorità di perseguimento penale. A tal fine, prevede di concludere un accordo con l’Unione europea. Venerdì ha deciso di consultare le Commissioni della politica estera in merito a un mandato negoziale.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende aumentare la sicurezza interna della Svizzera e consentire, a determinate condizioni, l’accesso alla banca dati Eurodac alle autorità di perseguimento penale. A tal fine, prevede di concludere un accordo con l’Unione europea. Venerdì ha deciso di consultare le Commissioni della politica estera in merito a un mandato negoziale.
Berna, In occasione di una visita di lavoro a Riga, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato il presidente della Lettonia Andris Berzins, la presidente del Parlamento Solvita Aboltina, il primo ministro lettone, signora Laimdota Straujuma, e il ministro degli affari esteri Edgars Rinkevics. Al centro dei colloqui, la situazione in Ucraina e le misure dell’OSCE per attenuare la crisi, oltre a temi bilaterali e alla politica della Svizzera nei confronti dell’UE. Nel primo semestre del 2015 la Lettonia presiederà il Consiglio dell’Unione europea.
Berna, Il ministro austriaco del lavoro, degli affari sociali e della protezione dei consumatori Rudolf Hundstorfer ha discusso oggi con il consigliere federale Alain Berset sulla riforma della previdenza per la vecchiaia e sulla reintegrazione dei beneficiari di rendite d’invalidità. Nel quadro della sua visita ha incontrato anche il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann.
Berna - In agosto sono state presentate in Svizzera 2515 domande d’asilo, circa il 14 per cento in meno rispetto alle 2911 del mese precedente. Poco meno della metà delle domande sono state depositate da cittadini eritrei.
09.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Da gennaio a giugno 2014 il traffico merci transalpino su ferrovia ha segnato un forte aumento, raggiungendo una quota di mercato del 67,5 per cento, la più alta dall'introduzione, nel 2001, della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Il traffico merci su strada è invece diminuito sia per numero di autocarri sia per volume di trasporto.
03.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale è favorevole alla partecipazione della Svizzera alla cooperazione nell’ambito del trattato di Prüm. In data odierna ha avviato la pertinente consultazione dei Cantoni e delle Commissioni della politica estera concernente il progetto di mandato negoziale. La cooperazione nell’ambito del trattato di Prüm agevola lo scambio tra i singoli Paesi europei di informazioni finalizzate alla lotta alla criminalità transfrontaliera. La consultazione si concluderà alla fine del 2014.
03.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende partecipare maggiormente alla cooperazione pratica in materia di migrazione a livello europeo e potenziare lo scambio con gli Stati Dublino su questioni riguardanti l’asilo. Mercoledì ha pertanto adottato all’attenzione del Parlamento il messaggio riguardante la partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (UESA).
03.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare maggiormente alla cooperazione pratica in materia di migrazione a livello europeo e potenziare lo scambio con gli Stati Dublino su questioni riguardanti l’asilo. Mercoledì ha pertanto adottato all’attenzione del Parlamento il messaggio riguardante la partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (UESA).
Berna, Venerdì 29 agosto si sono svolti i tradizionali colloqui von Wattenwyl. Diretti dal presi-dente della Confederazione Didier Burkhalter vi hanno partecipato i presidenti dei partiti, i vertici dei gruppi parlamentari di PLR (presidenza), BDP, PPD, PS e UDC, la vicepresidente del Consiglio federale Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e la cancelliera della Confederazione Corina Casanova. Sono stati discussi, innanzitutto, i lavori per l'attuazione del nuovo articolo costituzio-nale 121a (Regolazione dell'immigrazione), nonché le possibili soluzioni per garantire maggiore trasparenza nell'ambito del finanziamento dei partiti.
Berna, 27.08.2014 - Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso di segnalare agli aventi diritto di voto francofoni un errore di traduzione nel testo dell’iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita».
15.08.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Un rapporto della Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N), del 4 aprile 2014, raccomanda nove misure per migliorare il controllo del diritto di soggiorno degli stranieri nell’ambito dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Nel suo parere, il Consiglio federale rimanda ai lavori in corso concernenti le misure per la lotta agli abusi, in consultazione dal 2 luglio. Inoltre si attendono sviluppi per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale.
Berna, Da gennaio 2014 sarà operativa la nuova banca dati sui visti ORBIS. In futuro i dati sui visti saranno registrati in una banca dati indipendente dal sistema d’informazione centrale della migrazione. A tale riguardo, il Consiglio federale ha adottato oggi una nuova ordinanza sul sistema nazionale d'informazione visti.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati di revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio con l'Unione Europea (UE). Il progetto di mandato è già stato oggetto di consultazione presso le competenti commissioni parlamentari e i Cantoni. I negoziati con la Commissione europea dovrebbero essere avviati all'inizio del 2014 e si prefiggono di eliminare le scappatoie fiscali.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi il Consiglio federale ha approvato il mandato per condurre trattative in ambito istituzionale con l’Unione europea. Questo mandato negoziale rispecchia il desiderio del Consiglio federale di rinnovare e rafforzare la via bilaterale, considerata la chiave per continuare a garantire la prosperità economica e l’indipendenza della Svizzera. Questa tappa consentirà, non appena anche l’UE avrà approvato il mandato, di intavolare i negoziati con l’Unione europea. Le questioni istituzionali rappresentano un elemento centrale della strategia a medio termine del Consiglio federale, che comprende tutti gli attuali negoziati politici con l’Europa. Per coordinare questo dossier, il Consiglio federale ha nominato il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a capo del gruppo di coordinamento in cui si incontreranno i rappresentanti di tutti i dipartimenti coinvolti.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha adottato il progetto di mandato negoziale per la partecipazione della Svizzera al programma europeo Cultura 2014–2020. La decisione definitiva sarà presa nella prossima primavera, dopo che saranno stati consultati i Cantoni e le commissioni parlamentari di politica estera.
Berna, L’Agenzia spaziale europea (ESA) prevede di lanciare in orbita il satellite di ricerca Gaia il 19 dicembre 2013. Nel corso di una missione di cinque anni la sonda consentirà di osservare e misurare la Via Lattea e i corpi celesti che la circondano. Oltre all’industria svizzera, che ha partecipato allo sviluppo e alla costruzione di Gaia, anche il settore scientifico svizzero fornirà importanti contributi per l’acquisizione, la preparazione e l’analisi dei dati.
Berna, Il 13 dicembre 2013 il Consiglio federale ha approvato l'accordo di cooperazione con l'Unione europea per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS, che sarà firmato il 18 dicembre 2013 a Bruxelles e verrà applicato in via provvisoria fino alla sua entrata in vigore ufficiale. Il Consiglio federale, dopo aver preso atto dei risultati emersi dalla consultazione, ha inoltre trasmesso per deliberazione alle Camere federali il messaggio concernente l'approvazione dell'accordo e della conseguente revisione della legge sul controllo dei beni a duplice impiego.
13.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L'11 dicembre 2013 si è tenuta a Zurigo la quinta tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione è stato possibile affinare ulteriormente i dettagli del progetto di accordo.
Berna, L’11 dicembre 2013 si è svolta a Bruxelles, sotto la presidenza dell’UE secondo il turno prestabilito, la 59a riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’accordo nel complesso funziona bene e continua a essere uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.
Bern - Im November 2013 wurden in der Schweiz 1958 Asylgesuche eingereicht, 6.5 % mehr als im Vormonat (1839 Gesuche). Hauptherkunftsland war Syrien. Im November 2012 hatte das BFM 2376 neue Gesuche verzeichnet (21.3 % mehr als dieses Jahr).
10.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera si sottoporrà per la seconda volta alla procedura di valutazione Schengen. Nel 2014 alcuni esperti di altri Stati Schengen e dell’Unione europea (UE) verificheranno se il nostro Paese applica correttamente le prescrizioni Schengen. Saranno in particolare sottoposti a verifica la protezione dei dati, i controlli alle frontiere esterne (aeroporti), il sistema d’informazione Schengen (SIS), la cooperazione in materia di polizia e i visti. L’odierna presentazione della Svizzera al competente gruppo di lavoro del Consiglio UE ha ufficialmente dato inizio alla procedura di valutazione.
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente il recepimento del regolamento UE che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR). Il regolamento disciplina lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex). Esso serve inoltre a coordinare la sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati Schengen. La consultazione dura fino al 21 marzo 2014.
05.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha preso parte al comitato misto Schengen a Bruxelles inquadrato nella riunione del Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE (Consiglio GAI). Le discussioni vertevano sulla situazione dei rifugiati nell’area mediterranea e sullo stato attuale della collaborazione Schengen. Sommaruga ha rilevato che Schengen/Dublino ha effetti positivi per la sicurezza della Svizzera e la cooperazione in materia d’asilo.
21.04.2016 —
DEA
Giovedì a Lussemburgo la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il Consiglio ha portato avanti la discussione in materia di sicurezza alla luce degli attacchi terroristici di Bruxelles e si è chinato sullo stato di attuazione delle misure congiunte in materia d’asilo.
15.04.2016 —
DEA
Oggi il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha accolto a Zurigo il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn. La visita al centro di test per procedure d’asilo veloci è stata seguita da un colloquio di lavoro incentrato sulla crisi dei profughi e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
13.04.2016 —
DEA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno siglato oggi due accordi per la partecipazione della Svizzera alla missione civile dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Mali (EUCAP Sahel Mali) e alla missione consultiva dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Ucraina (EUAM Ucraina). Gli accordi costituiscono la base per l’invio di esperti civili svizzeri per queste missioni.
21.03.2016 —
DEA
Una valutazione indipendente attesta che gli uffici federali competenti hanno raggiunto ottimi risultati nel quadro dell’attuazione del contributo svizzero all’allargamento a favore dei nuovi Paesi membri dell’UE. In base a un esame approfondito, il contributo offerto dai circa 300 progetti in atto nei 13 Paesi partner si rivela positivo per la promozione dello sviluppo economico e sociale. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi vengono raggiunti o persino superati. Alcune raccomandazioni vertono su un ulteriore aumento dell’efficienza e su una maggiore focalizzazione a livello tematico e geografico.
16.03.2016 —
DEA
Daniel Neuenschwander, capo della divisione Affari spaziali della SEFRI, è stato nominato a Parigi direttore del programma sui vettori dell’Agenzia spaziale europea (ESA). È la prima volta per uno svizzero dalla creazione dell’ESA nel 1975.
15.03.2016 —
DEA
La Svizzera è il Paese partner dell’edizione 2016 del CeBIT, la più grande fiera a livello mondiale dedicata all’economia digitale. In questo contesto, il Presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato martedì a Hannover la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Insieme hanno effettuato la tradizionale visita degli stand dopo aver discusso delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e della politica europea in materia di migrazione.
01.03.2016 —
DEA
La partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) rafforza la cooperazione con gli Stati Dublino in questioni riguardanti l’asilo ed è pertanto nell’interesse della Svizzera. Il pertinente accordo con l’Unione europea entra in vigore oggi.
18.12.2015 —
DEA
Venerdì, il Consiglio federale ha discusso se, in considerazione della situazione attuale, sia opportuno intensificare i controlli alle frontiere. È giunto alla conclusione che le misure esistenti del Corpo delle guardie di confine (Cgcf), che effettua controlli doganali e in caso di sospetto delle polizia controlla anche le persone, sono sufficienti. Gli organi di sicurezza continuano tuttavia a osservare attentamente la situazione e, se necessario, adotteranno ulteriori misure.
15.09.2015 —
DEA
Martedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata per una visita di due giorni a Lubiana, dove è stata accolta dal presidente sloveno Borut Pahor, allo scopo di migliorare la collaborazione tra la Svizzera e la Slovenia. I colloqui ufficiali del primo giorno erano incentrati, oltre che sulle relazioni bilaterali, in particolare sulla politica europea di entrambi i Paesi e sulla crisi dei rifugiati.
30.06.2015 —
DEA
Il 30 giugno 2015 la Svizzera e la Croazia hanno firmato a Zagabria l’accordo quadro bilaterale che disciplina il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per la Croazia. Con un investimento complessivo di 45 milioni di franchi, la Svizzera sosterrà in Croazia soprattutto progetti nei settori della depurazione delle acque di scarico, dell’approvvigionamento idrico, della ricerca e della formazione professionale.
19.03.2015 —
DEA
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.