I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna, Nella sua seduta del 20 marzo 2015 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2014 sulla partecipazione della Svizzera al Consiglio di Partenariato Euro-Atlantico e al Partenariato per la pace.
20.03.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° aprile 2015, per decisione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio verranno aggiornati i prezzi di riferimento in base al protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972 riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.
Berna, La Consigliera federale Doris Leuthard partecipa oggi alla cerimonia di avvio dei lavori principali della galleria di base del Brennero. Con l'occasione, nella giornata di domani presenzierà inoltre a una conferenza internazionale sui trasporti.
19.03.2015
—
DEA
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.
17.03.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono incontrate il 17 marzo 2015 a Ginevra in occasione dell’undicesima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sull’Accordo bilaterale in materia di appalti pubblici.
16.03.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera viene ammessa alla seconda fase dell’esame dei Paesi. Questa è la conclusione a cui giunge il Forum globale nel suo rapporto, pubblicato in data odierna, sulle condizioni quadro legali svizzere necessarie per l’assistenza amministrativa in materia fiscale. La decisione riconosce gli sforzi della Svizzera per adempiere lo standard internazionale in materia di scambio di informazioni su domanda. La seconda fase della valutazione, che verterà sull’attuazione del dispositivo svizzero nella prassi, inizierà nell’ultimo trimestre del 2015.
Berna, Gli stranieri che desiderano ottenere un permesso di soggiorno di breve durata per cercare un impiego in Svizzera devono disporre di mezzi finanziari sufficienti per mantenersi. Venerdì il Consiglio federale ha adottato la relativa modifica dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), che entrerà in vigore il 1° aprile 2015.
13.03.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende partecipare alla cooperazione nell’ambito del trattato di Prüm. Essa consente di semplificare lo scambio di informazioni al fine di contrastare la criminalità transfrontaliera tra gli Stati dell’Unione europea (UE). A tal fine, il Consiglio federale ha conferito il mandato per avviare i negoziati con l’UE. Tale mandato trova anche l’appoggio delle Commissioni della politica estera e dei Cantoni.
12.03.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Bruxelles nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI) dell’Unione europea. Tra i temi affrontati nel corso della riunione figurano in particolare la lotta al terrorismo e i flussi migratori.
Berna, Il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulla sua gestione nel 2014 con il quale, oltre a fornire informazioni sull'adempimento degli obiettivi perseguiti, illustra anche come ha affrontato gli eventi imprevisti. Il 2014 è stato contraddistinto dalle questioni strutturali e regolamentari legate alla politica finanziaria internazionale, dagli orientamenti concer-nenti la sicurezza e la cooperazione transfrontaliera in materia di migrazione, dalla presi-denza dell'OSCE e la politica europea, dal grande progetto di riforma della previdenza per la vecchiaia, dalla pianificazione coordinata degli insediamenti, del paesaggio e dei trasporti nelle aree urbane nonché dal rafforzamento della formazione professionale.
Berna - La qualità dell’aria e dell’acqua e la gestione dei rifiuti sono migliorate in Europa, ma negli ambiti della gestione delle risorse naturali, della conservazione della biodiversità e della protezione del clima rimane ancora molto da fare. È quanto emerge dal rapporto «L’ambiente in Europa 2015» pubblicato il 3 marzo 2015 a Bruxelles. Il bilancio globale tracciato dagli autori del rapporto rispecchia quello stilato per la Svizzera.
Berna, Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata per una visita ufficiale nel Granducato del Lussemburgo, che nel secondo semestre del 2015 assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. La politica europea è stato peraltro il tema principale dei colloqui con il primo ministro Xavier Bettel e altri membri della compagine governativa nonché con il Granduca Henri.
02.05.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito della Svizzera, il 2 maggio un presidente della Repubblica ellenica ha visitato la Svizzera per la prima volta dall'inizio, 119 anni fa, delle relazioni diplomatiche. I colloqui tra il presidente della Confederazione Didier Burkhalter e il presidente Karolos Papoulias sono stati improntati alle relazioni bilaterali e ai temi europei. Dall'inizio dell'anno e fino alla fine di giugno, la Grecia detiene la presidenza del Consiglio dell'UE. Il presidente della Confederazione ha quindi colto l'occasione per illustrare al suo omologo i prossimi passi previsti dal Consiglio federale nell'ambito delle relazioni Svizzera-UE. All'incontro hanno partecipato anche la vicepresidente del Consiglio federale Simonetta Sommaruga (DFGP), il viceministro degli esteri greco Dimitris Kourkoulas e la ministra del turismo Olga Kefalogianni.
01.05.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta di ieri il Consiglio federale ha discusso i risultati intermedi dei lavori del gruppo di esperti per l’ulteriore sviluppo della strategia in materia di mercati finanziari concernenti le questioni legate all’accesso al mercato internazionale. Gli esperti raccomandano diverse misure per garantire l’accesso al mercato estero ai fornitori svizzeri di servizi finanziari.
Berna, La clausola di salvaguardia per i cittadini di 25 Paesi dell’Unione europea scade entro i termini previsti. L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non prevede la possibilità di proroga. Di conseguenza, in data odierna, il Consiglio federale ha adottato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), abolendo pertanto i contingenti per l’UE 17 e l’UE 8 . Ai cittadini di questi Stati si applica pertanto nuovamente la libera circolazione completa.
Berna, Il Consiglio federale ha preso conoscenza dei risultati della consultazione effettuata presso i Cantoni in merito alla Riforma III dell’imposizione delle imprese. La riforma si prefigge di ampliare ulteriormente il sistema fiscale svizzero tenendo conto degli sviluppi internazionali e di rafforzare la competitività. La piazza fiscale svizzera deve rimanere attrattiva e anche in futuro le imprese dovranno contribuire considerevolmente al finanziamento dei compiti di Confederazione, Cantoni e Comuni. A tale scopo è necessaria la certezza del diritto che solo un sistema fiscale riconosciuto sul piano internazionale può garantire. I Cantoni sostengono l’orientamento proposto dall’organizzazione di progetto. Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) elaborerà un corrispondente progetto da porre in consultazione.
30.04.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende far ripartire i negoziati e i colloqui sui dossier riguardanti la partecipazione e l’accesso al mercato. Mercoledì ha adottato una dichiarazione che prevede l’adozione di diverse misure in tal senso. Viene presentata fra l’altro una soluzione per l’ammissione contingentata di cittadini croati al mercato del lavoro svizzero. Il Consiglio federale ha inoltre confermato il contributo all’allargamento per la Croazia.
30.04.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha approvato e trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la revisione totale della legge sul trasporto di merci. Conclusa la procedura di consultazione, il Consiglio federale conferma le principali proposte di modifica. Il trasporto di merci su rotaia sarà rafforzato grazie a nuovi strumenti che garantiranno a lungo termine diritti di circolazione (tracce) interessanti. Sarà inoltre migliorato il coinvolgimento dei Cantoni e degli attori del settore nel processo di pianificazione. In linea di massima, il trasporto di merci per ferrovia sarà finanziariamente autonomo e le FFS saranno esonerate dall’obbligo legale di fornire prestazioni nel traffico merci come compito chiave. Nel traffico interno e in quello d’importazione e d’esportazione il Consiglio federale intende rinunciare a un obiettivo di trasferimento analogo a quello fissato per il traffico merci transalpino.
28.04.2014 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Unione europea hanno firmato oggi l’accordo sulla partecipazione della Svizzera alla European Union Training Mission in Mali (EUTM Mali). In base a questo accordo, la Svizzera potrà fornire supporto all’EUTM Mali, mettendo a disposizione competenze in ambito civile.
16.04.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Dal 28 aprile 2014 i titolari di un passaporto moldavo sono esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato la necessaria modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e l’obbligo del visto (OEV), recependo in tal modo una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio della Commissione dell’Unione europea (UE) del 3 aprile 2014.
16.04.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In seguito alla sospensione dei negoziati per l’adesione della Svizzera al programma Erasmus+ il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di elaborare una soluzione transitoria per il 2014. Nella riunione odierna il Consiglio federale ha approvato la proposta del DEFR, che mette in primo piano la mobilità e ribadisce l’intenzione della Svizzera di associarsi nuovamente a Erasmus+.
16.04.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha adottato il mandato negoziale per la partecipazione della Sviz-zera al programma europeo Cultura 2014–2020. Il programma Cultura costituisce il perno delle attività culturali dell'Unione europea e, con i suoi 38 Paesi partecipanti, rappresenta lo strumento di promozione più importante su scala europea.
16.04.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato il mandato negoziale per la partecipazione della Sviz-zera al programma europeo Cultura 2014–2020. Il programma Cultura costituisce il perno delle attività culturali dell'Unione europea e, con i suoi 38 Paesi partecipanti, rappresenta lo strumento di promozione più importante su scala europea.
15.04.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono incontrate il 15 aprile 2014 a Bruxelles in occasione della decima riunione del Comitato misto Svizzera-UE per l’Accordo bilaterale sugli appalti pubblici. Le tematiche centrali della riunione sono state l’entrata in vigore del riveduto Accordo dell’OMC sugli appalti pubblici e il conseguente adeguamento delle legislazioni nazionali in materia.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.