I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
16.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e l’Italia hanno raggiunto un’intesa di principio sulla futura cooperazione nelle questioni fiscali. Attualmente i due Governi stanno preparando la firma di un Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e una roadmap. Entrambi i documenti dovrebbero essere firmati prima del termine del 2 marzo 2015 definito nel programma italiano di autodenuncia (VDP). L’intesa migliora le relazioni in ambito finanziario e fiscale tra la Svizzera e l’Italia dopo le controversie durate diversi anni e semplifica la regolarizzazione di averi non dichiarati prima dell’introduzione dello scambio automatico di informazioni.
15.01.2015
—
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
14.01.2015
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 14 gennaio 2015 il Consiglio federale ha approvato il Rapporto sulla politica estera 2014, che offre una panoramica complessiva sulla politica estera della Svizzera e rende conto delle principali attività condotte dal Paese in questo settore nel corso del 2014. Il Rapporto contiene un capitolo dedicato alla presidenza svizzera dell’OSCE nel 2014.
19.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì a Berna si è svolta la 26a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri. La Delegazione svizzera, guidata dal Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) Peter Füglistaler, e quella dell'UE, condotta da Patrizio Grillo, Capo Unità della Direzione generale Mobilità e Trasporti della Commissione europea, hanno proceduto a uno scambio d'informazioni su una serie di argomenti concernenti i settori stradale e ferroviario.
Berna - I singoli votanti hanno accettato o respinto l’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» in base ai loro valori personali e non ai disagi causati loro dalla densità demografica. A questa conclusione è giunto uno studio del politologo Michael Hermann dell’istituto di ricerca zurighese Sotomo. Lo studio ha analizzato l’esito dello scrutinio su mandato del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Mercoledì il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio.
17.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Un prolungamento tempestivo dovrebbe permettere di proseguire senza interruzioni la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. La procedura di consultazione dura fino al 31 marzo 2015.
15.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella scia della votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, l’attenzione dei media stranieri si è concentrata sistematicamente sulle consultazioni popolari del 2014. Gli stessi media hanno comunque ampiamente riferito anche delle numerose conferenze internazionali svoltesi a Ginevra così come della presidenza svizzera dell’OSCE, dando particolare risalto alla Svizzera dei buoni uffici e della promozione della pace. La piazza finanziaria svizzera continua a essere oggetto di critiche, anche se nel corso dell’anno si sono registrati segnali di miglioramento. Sul piano sportivo l’immagine della Svizzera ha beneficiato quest’anno dei buoni risultati conseguiti dalla nazionale svizzera di calcio ai mondiali del Brasile e della conquista della Coppa Davis. Per la popolazione la Svizzera rimane in ogni caso un Paese molto apprezzato, come testimoniano peraltro le ottime posizioni occupate fra gli indici d’immagine internazionali.
Berna-Wabern, Nel novembre 2014 sono state presentate in Svizzera 1711 domande d’asilo, il che rappresenta una diminuzione di quasi il 30 per cento rispetto al mese precedente (2437). In forte calo soprattutto il numero di domande di cittadini eritrei.
Berna, Oggi a Berna si è svolta sotto la presidenza della Svizzera la 60ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.
09.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Bei seinem Treffen mit den Premierministern Robert Fico (Slowakei), Bohuslav Sobotka (Tschechien), Ewa Kopacz (Polen) und Viktor Orban (Ungarn) im Rahmen des Visegrad-Gipfels in Bratislava hat Bundespräsident Didier Burkhalter mit seinen Gesprächspartnern eine Erklärung verabschiedet, die einen regelmässigen Meinungsaustausch vorsieht und die Entwicklung gemeinsamer Initiativen etwa in den Bereichen Bildung, Forschung oder wirtschaftlicher Zusammenarbeit fördern möchte. Bundespräsident Burkhalter nutzte seinen Aufenthalt in Bratislava ausserdem für bilaterale Gespräche mit dem slowakischen Präsidenten Andrej Kiska, Premierminister Robert Fico und Aussenminister Miroslav Lajcak.
08.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 7 dicembre si è concluso il periodo d’impegno del contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania, che hanno aderito all'UE nel 2007. Complessivamente sono stati approvati 13 fondi tematici e 28 progetti per un importo totale di 257 milioni di franchi. L'impegno svizzero è volto a diminuire le disparità economiche e sociali all'interno dell'UE allargata.
05.12.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha preso atto del rapporto finale del gruppo di esperti per l’ulteriore sviluppo della strategia in materia di mercati finanziari. Ora analizzerà il rapporto e trarrà le sue conclusioni. Un consiglio consultivo composto di rappresentanti della scienza, dell’economia e delle autorità dovrebbe in futuro valutare le sfide fondamentali e le prospettive della piazza finanziaria e presentare, se del caso, al Consiglio federale raccomandazioni.
01.07.2014 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
01.07.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Alain Berset ha approvato un'ordinanza che compensa in parte la mancata partecipazione della Svizzera al programma di promozione cinematografica MEDIA nel 2014. I cineasti svizzeri possono presentare le loro richieste riguardanti progetti europei fin da subito. Resta invece compromesso l'accesso alle reti europee e al mercato cinematografico europeo.
27.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Alla luce della situazione ancora poco chiara riguardo all’associazione della Svizzera al programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020» il Consiglio federale ha varato oggi alcune misure transitorie. Le misure prevedono il sostegno diretto dei ricercatori operanti in Svizzera che partecipano a progetti e programmi cofinanziati da «Orizzonte 2020» e che non beneficiano più dei fondi europei. L’obiettivo del Consiglio federale rimane una piena e rapida associazione della Svizzera a «Orizzonte 2020», possibilmente entro l’anno.
27.06.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Alla luce della situazione ancora poco chiara riguardo all’associazione della Svizzera al programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020» il Consiglio federale ha varato oggi alcune misure transitorie. Le misure prevedono il sostegno diretto dei ricercatori operanti in Svizzera che partecipano a progetti e programmi cofinanziati da «Orizzonte 2020» e che non beneficiano più dei fondi europei. L’obiettivo del Consiglio federale rimane una piena e rapida associazione della Svizzera a «Orizzonte 2020», possibilmente entro l’anno.
20.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì il Consiglio federale ha approvato il piano per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale sull’immigrazione. Il piano stabilisce il modo in cui intende fissare i tetti massimi e i contingenti per regolare l’immigrazione in Svizzera a partire da febbraio 2017. A tale scopo il Consiglio federale non si baserà soltanto sul fabbisogno di manodopera segnalato dai Cantoni, ma anche sulle analisi di un organo consultivo ad hoc e coinvolgerà anche le parti sociali. Saranno contingentati tutti i permessi a partire da quattro mesi. Per coprire le esigenze del mercato del lavoro, sarà necessario promuovere e impiegare meglio il potenziale di manodopera interna. Questo è quanto ha stabilito il Consiglio federale nel piano di attuazione, adottato venerdì, relativo alle nuove disposizioni costituzionali*. L’Esecutivo vi fissa una serie di capisaldi per il progetto di legge previsto per fine anno.
20.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha dato il via libera alla parafatura di un’intesa comune tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sull’imposizione delle imprese. Dal canto suo, il Consiglio dei ministri delle finanze e dell’economia dell’UE (Ecofin) ha approvato oggi questa intesa. In tal modo il dialogo Svizzera–UE sulla fiscalità delle imprese è prossimo alla conclusione.
20.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi a Bergen (Norvegia) il delegato del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR ) Bruno H. Moor ha assunto per un anno la presidenza di EUREKA, l’iniziativa europea di promozione della ricerca scientifica, presentando i quattro settori operativi di cui dovrà occuparsi la Svizzera. Obiettivi principali: consolidare la rete di contatti istituzionali e coordinare gli strumenti in base alle esigenze delle aziende attive nel settore della ricerca e dell’innovazione.
20.06.2014 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha dato il via libera alla parafatura di un’intesa comune tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sull’imposizione delle imprese. Dal canto suo, il Consiglio dei ministri delle finanze e dell’economia dell’UE (Ecofin) ha approvato oggi questa intesa. In tal modo il dialogo Svizzera–UE sulla fiscalità delle imprese è prossimo alla conclusione.
19.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In quanto principale Paese donatore nel settore della gestione delle acque in Kosovo, la Svizzera inaugurerà domani, 20 giugno 2014, un progetto di approvvigionamento idrico a Gjilan che costituirà il coronamento dei suoi quindici anni di attività in questo ambito. Dal 1999 la Svizzera ha finanziato 22 progetti nel settore idrico, per un totale di 45 milioni di franchi. Questi progetti hanno contribuito a portare dal 44 al 76 per cento la popolazione servita.
Berna, I ripetuti controlli a campione di prodotti a base di manzo svolti in tutta la Svizzera hanno avuto esito negativo: i prodotti esaminati non contengono carne equina. Insieme ai Cantoni, a inizio 2014 lʼUfficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha eseguito queste analisi dopo che lʼanno precedente anche in Svizzera in singoli prodotti era stata trovata carne di cavallo non dichiarata. I nuovi accertamenti sono stati svolti a seguito della grande truffa alimentare scoperta nel 2013 in Europa.
12.06.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna, le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea si sono riunite a Bruxelles per il 14° incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Al centro del dialogo vi erano le nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione (art. 121a e art. 197 n. 9 Cost.) e le loro ripercussioni sull’ALC. La Svizzera ha annunciato che presenterà una richiesta di modifica dell’ALC.
12.06.2014 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea si sono riunite a Bruxelles per il 14° incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Al centro del dialogo vi erano le nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione (art. 121a e art. 197 n. 9 Cost.) e le loro ripercussioni sull’ALC. La Svizzera ha annunciato che presenterà una richiesta di modifica dell’ALC.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.