I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
12.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
„Il successo della missione Rosetta fa onore a numerosi ricercatori svizzeri, all'università di Berna e a istituti e ditte svizzere per il loro spirito innovativo“: con queste parole il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha commentato il 12 novembre la manovra riuscita di atterraggio del modulo Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Il capo del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR si è detto soddisfatto di mettere all'attivo un tale avvenimento, che costituisce il culmine di un progetto di ricerca lanciato 25 anni or sono, quando la Svizzera presiedeva l'Agenzia Spaziale Europea (ASE).
Berna, 07.11.2014 - Venerdì 7 novembre si sono svolti i tradizionali colloqui von Wattenwyl. Diretti dal presidente della Confederazione Didier Burkhalter, vi hanno partecipato i presidenti dei partiti, i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC, la vicepresidente Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, il consigliere federale Alain Berset e la cancelliera della Confederazione Corina Casanova. I temi di discussione di questa quarta e ultima tornata di colloqui per quest’anno sono stati i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (Regolazione dell’immigrazione), l’epidemia di ebola in Africa occidentale e i relativi provvedimenti adottati in Svizzera.
06.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
La conferenza informativa organizzata giovedì scorso da armasuisse all’insegna del tema «Equipaggiarsi per affrontare il futuro» ha riscontrato un forte interesse. Alla conferenza ha presenziato anche Claude-France Arnould, Chief Executive dell’Agenzia europea per la difesa (AED). Gli esposti dei relatori sono stati seguiti da oltre 200 rappresentanti dell’industria svizzera e del DDPS.
Berna, 04.11.2014 - Questo martedì, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto nella casa von Wattenwyl a Berna il ministro degli esteri della Repubblica di Malta. I colloqui hanno offerto l’occasione per fare il punto su varie questioni di ordine internazionale e multilaterale e sullo sviluppo delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e Malta. È stato inoltre firmato un memorandum d’intesa.
04.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il trasferimento di una famiglia afghana di otto persone in Italia, Paese competente per l’esame della domanda d’asilo in virtù del regolamento Dublino, è ammissibile. Prima la Svizzera deve tuttavia ottenere dall’Italia la garanzia che i bambini siano assistiti in modo conforme alla loro età e che sia mantenuta l’unità della famiglia. Lo ha constatato con 14 voti contro 3 la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) nella sentenza pronunciata oggi a Strasburgo. L’Ufficio federale di giustizia (UFG), che rappresenta la Svizzera dinnanzi alla Corte EDU, ha preso atto con interesse della sentenza. Ora l’Ufficio federale della migrazione (UFM) chiederà all’Italia le pertinenti garanzie.
03.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 3 novembre 2014 si è tenuto a Tolochenaz, nel Cantone di Vaud, un incontro informativo per gli organi preposti all’esecuzione delle misure collaterali. Durante la manifestazione il consigliere federale Johann N. Schneider-Amman ha assicurato il suo sostegno agli organi d’esecuzione.
30.10.2014
—
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
Berna - Il Consiglio federale intende rendere più trasparente il mercato degli affitti. Il 29 ottobre 2014 ha preso conoscenza dei risultati della procedura di consultazione relativa alla modifica del diritto di locazione nel Codice delle obbligazioni (CO). A tal proposito il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) è stato incaricato di elaborare un messaggio e un disegno di legge.
Berna, 24.10.2014 - Giovedì e venerdì 23 e 24 ottobre 2014 i ministri degli interni dei Paesi germanofoni hanno discusso dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione. Quest’anno il tradizionale incontro di lavoro si è svolto a Zurigo su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Berna, 24.10.2014 - A fine agosto 2014 in Svizzera vivevano 1 924 129 stranieri. Nel periodo in rassegna – tra il 1° settembre 2013 e il 31 agosto 2014 – l’effettivo degli stranieri in Svizzera è aumentato di 59'430 persone (+3,2%), registrando una crescita leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte degli stranieri proviene da Stati UE28/AELS (1'310'893; 68,1%). Anche questo gruppo demografico ha registrato una crescita in lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (risp. +3,9% e +4,2%).
Berna, 23.10.2014 - Oggi e domani, 23 e 24 ottobre 2014, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), accoglie i suoi omologhi di Germania, Austria, Liechtenstein e Lussemburgo. Infatti quest’anno tocca alla Svizzera ospitare l’incontro pentalaterale dei ministri degli interni dei Paesi germanofoni. I cinque ministri discuteranno dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione e visiteranno il centro di test per le procedure d’asilo accelerate a Zurigo.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella riunione odierna il Consiglio federale ha approvato l’accordo sull’associazione della Svizzera al programma quadro di ricerca europeo Orizzonte 2020. L’accordo prevede l’adesione parziale della Svizzera dal 15 settembre 2014 al 31 dicembre 2016. I ricercatori operanti in Svizzera possono partecipare a pieno titolo ad alcune parti di Orizzonte 2020 e in particolare candidarsi per le prestigiose borse di studio del Consiglio europeo della ricerca. Per il periodo 2017-2020 l’accordo prevede l’associazione a pieno titolo della Svizzera a Orizzonte 2020, a condizione che sia stata trovata una soluzione in materia di libera circolazione delle persone.
13.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 il Parlamento ha approvato il recepimento di vari regolamenti dell’UE sul Sistema d’informazione di Schengen (SIS) e adottato le necessarie modifiche del diritto svizzero. Di conseguenza devono essere ora adeguate alcune ordinanze. Nella riunione del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha avviato la pertinente procedura di consultazione.
04.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
A seguito della sua uscita dall'UE, il Regno Unito ha firmato un accordo con la Svizzera che disciplina il commercio di prodotti biologici tra i due Paesi. Finora questo era parte integrante dell'accordo agricolo tra la Svizzera e l'UE. L'accordo bilaterale è entrato in vigore all'inizio dell'anno.
29.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
I viaggi di rientro per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica che si trovano attualmente in Svizzera così come per le persone residenti in Svizzera che si trovano in Gran Bretagna o in Sudafrica saranno di nuovo possibili a partire dal 24 dicembre 2020. Per questi passeggeri si applicano le misure di protezione e di quarantena.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi.
21.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Germania hanno adeguato i versamenti della quota parte dell’IVA riscossa sul Comune di Büsingen, parte del territorio doganale svizzero. Le disposizioni modificate entrano in vigore retroattivamente il 1° gennaio 2019. Il Comune di Büsingen riceve dunque ben 2 milioni di franchi all’anno del prodotto dell’IVA svizzera a partire dal 2019. Il Consiglio federale ha adottato la modifica dell’Accordo con la Germania nella sua seduta del 20 novembre 2019.
21.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.
20.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Sulla base della nuova situazione epidemiologica in Gran Bretagna e in Sudafrica, l'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC ha interrotto i collegamenti aerei tra la Svizzera e questi due Paesi a partire dalla mezzanotte di domenica 20 dicembre 2020, fino a nuovo avviso.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri Livia Leu e il Sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto hanno firmato un accordo di mutuo riconoscimento dei controlli radiometrici sui prodotti metallici destinati all'esportazione. Le verifiche di radioprotezione alla frontiera non saranno più necessarie per l'esportazione di prodotti metallici.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 18 dicembre 2020, il Consiglio federale ha approvato un Memorandum of Understanding con il Regno Unito in materia di mobilità e rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione. Il memorandum, giuridicamente non vincolante, pone in evidenza la stretta cooperazione tra i due Paesi nel settore della migrazione e funge da base per la cooperazione futura. Fa parte della strategia Mind the gap con la quale il Consiglio federale intende garantire la continuità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito dopo la Brexit.
15.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è impegnato a livello internazionale nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Il 15 dicembre, ad Atene, ha consegnato al Servizio sanitario regionale delle isole dell’Egeo due veicoli speciali per il trasporto di pazienti e due cosiddetti container ISO, ossia spazi mobili in cui effettuare visite mediche. La prima consegna di aiuti alla Grecia ha avuto luogo già il 4 dicembre. Il 18 dicembre e a fine gennaio si prevedono altri due invii di materiale a completamento del progetto.
14.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 dicembre 2020 il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra britannica per il commercio internazionale Elizabeth Truss hanno firmato a Londra l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). L’Accordo garantisce alla Svizzera e al Regno Unito, a partire dal 1° gennaio 2021, l’accesso agevolato ai rispettivi mercati per i prestatori di servizi.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.