I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
16.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di agosto 2019 sono state presentate in Svizzera 1182 domande d’asilo, ossia 129 in meno rispetto al mese di luglio 2019 (-9,8%) e 11 in meno rispetto all’agosto 2018. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) rivede leggermente verso il basso le proprie previsioni per quanto riguarda lo sviluppo del numero di domande d’asilo per l’anno in corso: la nuova stima è di 14 500 domande (+/- 1500) anziché 15 500 (+/-1500).
15.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi e domani, 15 e 16 settembre 2019, si incontrano a Zurigo, su invito del Consigliere federale Alain Berset, i ministri della sanità di lingua tedesca di Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Austria. Le discussioni vertono, tra l’altro, sull’utilizzazione adeguata e sicura dei dati sanitari, a fronte della digitalizzazione nell’ambito della sanità, e su un equo accesso ai medicamenti e alle terapie innovativi.
12.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha ricevuto oggi in visita di lavoro Claude Turmes, il ministro lussemburghese dell'energia e dello sviluppo territoriale. Durante i colloqui sono state affrontate diverse tematiche in relazione all’energia e allo sviluppo del territorio. La visita di lavoro si concluderà il 13 settembre. La Svizzera e il Lussemburgo si trovano dinanzi a sfide simili per quanto concerne lo sviluppo degli spazi urbani e della mobilità. Inoltre, i due Paesi intrattengono già un proficuo scambio di informazioni sulle questioni energetiche.
12.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel primo semestre 2019 i transiti di mezzi pesanti sulle Alpi svizzere si sono ridotti del 3,3 per cento, confermando la tendenza in atto. A causa dei numerosi lavori in corso sulla rete, anche la ferrovia ha trasportato meno merci, conservando tuttavia nell'insieme la sua quota di mercato, che sfiora il 71 per cento. Nel rapporto sul trasferimento del traffico 2019 il Consiglio federale indicherà come si può potenziare ulteriormente la politica di trasferimento del traffico.
03.09.2019
—
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
30.08.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Ai tradizionali colloqui annuali von-Wattenwyl, che hanno avuto luogo a porte chiuse venerdì 30 agosto, il Governo federale in corpore, diretto dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, ha incontrato i vertici dei partiti di Governo. I temi principali affrontati sono stati il programma di legislatura per gli anni 2019-2023, nonché le ripercussioni delle cosiddette Soft Law.
22.08.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di luglio 2019 sono state presentate in Svizzera 1311 domande d’asilo, ossia 63 in meno (-4,6%) rispetto al mese di luglio 2018 e 308 in più (+30,7%) rispetto al giugno 2019, mese che aveva registrato un numero di nuove domande particolarmente basso (19,5% in meno rispetto al giugno 2018).
22.08.2019
—
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
12.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del suo viaggio attraverso l’area orientale del Mediterraneo, il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Turchia. Durante un incontro ad Ankara ha discusso con il suo omologo turco Mevlüt Çavuşoğlu dell’irrisolta questione cipriota, dei diritti umani, degli sviluppi in Siria e delle loro conseguenze per la regione e l’Europa.
10.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il Regno Unito (UK) e la Svizzera intensificano la cooperazione nella lotta al terrorismo e alla criminalità. Il 10 luglio 2019 la consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), e il suo omologo britannico hanno firmato una dichiarazione d’intenti in tal senso. La Consigliera federale ha inoltre sottoscritto un accordo sull’ammissione di manodopera al mercato del lavoro dei rispettivi Paesi nel caso di una Brexit senza regole.
10.07.2019
—
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
09.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 luglio 2019 la Segretaria di Stato Martina Hirayama si è recata nella capitale tedesca per un incontro bilaterale con il Segretario di Stato del Ministero federale dell’istruzione e della ricerca Georg Schütte. Ha inoltre preso parte al Consiglio di fondazione del Wissenschaftskolleg zu Berlin. In programma anche una visita all’Università tecnica di Berlino, dove la delegazione svizzera ha potuto entrare in contatto con il settore delle start-up e dell’innovazione.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati di revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio con l'Unione Europea (UE). Il progetto di mandato è già stato oggetto di consultazione presso le competenti commissioni parlamentari e i Cantoni. I negoziati con la Commissione europea dovrebbero essere avviati all'inizio del 2014 e si prefiggono di eliminare le scappatoie fiscali.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi il Consiglio federale ha approvato il mandato per condurre trattative in ambito istituzionale con l’Unione europea. Questo mandato negoziale rispecchia il desiderio del Consiglio federale di rinnovare e rafforzare la via bilaterale, considerata la chiave per continuare a garantire la prosperità economica e l’indipendenza della Svizzera. Questa tappa consentirà, non appena anche l’UE avrà approvato il mandato, di intavolare i negoziati con l’Unione europea. Le questioni istituzionali rappresentano un elemento centrale della strategia a medio termine del Consiglio federale, che comprende tutti gli attuali negoziati politici con l’Europa. Per coordinare questo dossier, il Consiglio federale ha nominato il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a capo del gruppo di coordinamento in cui si incontreranno i rappresentanti di tutti i dipartimenti coinvolti.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha adottato il progetto di mandato negoziale per la partecipazione della Svizzera al programma europeo Cultura 2014–2020. La decisione definitiva sarà presa nella prossima primavera, dopo che saranno stati consultati i Cantoni e le commissioni parlamentari di politica estera.
Berna, L’Agenzia spaziale europea (ESA) prevede di lanciare in orbita il satellite di ricerca Gaia il 19 dicembre 2013. Nel corso di una missione di cinque anni la sonda consentirà di osservare e misurare la Via Lattea e i corpi celesti che la circondano. Oltre all’industria svizzera, che ha partecipato allo sviluppo e alla costruzione di Gaia, anche il settore scientifico svizzero fornirà importanti contributi per l’acquisizione, la preparazione e l’analisi dei dati.
Berna, Il 13 dicembre 2013 il Consiglio federale ha approvato l'accordo di cooperazione con l'Unione europea per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS, che sarà firmato il 18 dicembre 2013 a Bruxelles e verrà applicato in via provvisoria fino alla sua entrata in vigore ufficiale. Il Consiglio federale, dopo aver preso atto dei risultati emersi dalla consultazione, ha inoltre trasmesso per deliberazione alle Camere federali il messaggio concernente l'approvazione dell'accordo e della conseguente revisione della legge sul controllo dei beni a duplice impiego.
13.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L'11 dicembre 2013 si è tenuta a Zurigo la quinta tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione è stato possibile affinare ulteriormente i dettagli del progetto di accordo.
Berna, L’11 dicembre 2013 si è svolta a Bruxelles, sotto la presidenza dell’UE secondo il turno prestabilito, la 59a riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’accordo nel complesso funziona bene e continua a essere uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.
Bern - Im November 2013 wurden in der Schweiz 1958 Asylgesuche eingereicht, 6.5 % mehr als im Vormonat (1839 Gesuche). Hauptherkunftsland war Syrien. Im November 2012 hatte das BFM 2376 neue Gesuche verzeichnet (21.3 % mehr als dieses Jahr).
10.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera si sottoporrà per la seconda volta alla procedura di valutazione Schengen. Nel 2014 alcuni esperti di altri Stati Schengen e dell’Unione europea (UE) verificheranno se il nostro Paese applica correttamente le prescrizioni Schengen. Saranno in particolare sottoposti a verifica la protezione dei dati, i controlli alle frontiere esterne (aeroporti), il sistema d’informazione Schengen (SIS), la cooperazione in materia di polizia e i visti. L’odierna presentazione della Svizzera al competente gruppo di lavoro del Consiglio UE ha ufficialmente dato inizio alla procedura di valutazione.
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente il recepimento del regolamento UE che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR). Il regolamento disciplina lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex). Esso serve inoltre a coordinare la sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati Schengen. La consultazione dura fino al 21 marzo 2014.
05.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha preso parte al comitato misto Schengen a Bruxelles inquadrato nella riunione del Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE (Consiglio GAI). Le discussioni vertevano sulla situazione dei rifugiati nell’area mediterranea e sullo stato attuale della collaborazione Schengen. Sommaruga ha rilevato che Schengen/Dublino ha effetti positivi per la sicurezza della Svizzera e la cooperazione in materia d’asilo.
Berna, Il Consiglio federale ha adottato i suoi obiettivi per il 2014. Martedì 3 dicembre 2013 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha presentato al Consiglio degli Stati le priorità che il Collegio si è posto per il terzo anno della legislatura 2011–2015.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.