I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
12.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
„Il successo della missione Rosetta fa onore a numerosi ricercatori svizzeri, all'università di Berna e a istituti e ditte svizzere per il loro spirito innovativo“: con queste parole il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha commentato il 12 novembre la manovra riuscita di atterraggio del modulo Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Il capo del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR si è detto soddisfatto di mettere all'attivo un tale avvenimento, che costituisce il culmine di un progetto di ricerca lanciato 25 anni or sono, quando la Svizzera presiedeva l'Agenzia Spaziale Europea (ASE).
Berna, 07.11.2014 - Venerdì 7 novembre si sono svolti i tradizionali colloqui von Wattenwyl. Diretti dal presidente della Confederazione Didier Burkhalter, vi hanno partecipato i presidenti dei partiti, i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC, la vicepresidente Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, il consigliere federale Alain Berset e la cancelliera della Confederazione Corina Casanova. I temi di discussione di questa quarta e ultima tornata di colloqui per quest’anno sono stati i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (Regolazione dell’immigrazione), l’epidemia di ebola in Africa occidentale e i relativi provvedimenti adottati in Svizzera.
06.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
La conferenza informativa organizzata giovedì scorso da armasuisse all’insegna del tema «Equipaggiarsi per affrontare il futuro» ha riscontrato un forte interesse. Alla conferenza ha presenziato anche Claude-France Arnould, Chief Executive dell’Agenzia europea per la difesa (AED). Gli esposti dei relatori sono stati seguiti da oltre 200 rappresentanti dell’industria svizzera e del DDPS.
Berna, 04.11.2014 - Questo martedì, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto nella casa von Wattenwyl a Berna il ministro degli esteri della Repubblica di Malta. I colloqui hanno offerto l’occasione per fare il punto su varie questioni di ordine internazionale e multilaterale e sullo sviluppo delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e Malta. È stato inoltre firmato un memorandum d’intesa.
04.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il trasferimento di una famiglia afghana di otto persone in Italia, Paese competente per l’esame della domanda d’asilo in virtù del regolamento Dublino, è ammissibile. Prima la Svizzera deve tuttavia ottenere dall’Italia la garanzia che i bambini siano assistiti in modo conforme alla loro età e che sia mantenuta l’unità della famiglia. Lo ha constatato con 14 voti contro 3 la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) nella sentenza pronunciata oggi a Strasburgo. L’Ufficio federale di giustizia (UFG), che rappresenta la Svizzera dinnanzi alla Corte EDU, ha preso atto con interesse della sentenza. Ora l’Ufficio federale della migrazione (UFM) chiederà all’Italia le pertinenti garanzie.
03.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 3 novembre 2014 si è tenuto a Tolochenaz, nel Cantone di Vaud, un incontro informativo per gli organi preposti all’esecuzione delle misure collaterali. Durante la manifestazione il consigliere federale Johann N. Schneider-Amman ha assicurato il suo sostegno agli organi d’esecuzione.
30.10.2014
—
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
Berna - Il Consiglio federale intende rendere più trasparente il mercato degli affitti. Il 29 ottobre 2014 ha preso conoscenza dei risultati della procedura di consultazione relativa alla modifica del diritto di locazione nel Codice delle obbligazioni (CO). A tal proposito il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) è stato incaricato di elaborare un messaggio e un disegno di legge.
Berna, 24.10.2014 - Giovedì e venerdì 23 e 24 ottobre 2014 i ministri degli interni dei Paesi germanofoni hanno discusso dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione. Quest’anno il tradizionale incontro di lavoro si è svolto a Zurigo su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Berna, 24.10.2014 - A fine agosto 2014 in Svizzera vivevano 1 924 129 stranieri. Nel periodo in rassegna – tra il 1° settembre 2013 e il 31 agosto 2014 – l’effettivo degli stranieri in Svizzera è aumentato di 59'430 persone (+3,2%), registrando una crescita leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte degli stranieri proviene da Stati UE28/AELS (1'310'893; 68,1%). Anche questo gruppo demografico ha registrato una crescita in lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (risp. +3,9% e +4,2%).
Berna, 23.10.2014 - Oggi e domani, 23 e 24 ottobre 2014, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), accoglie i suoi omologhi di Germania, Austria, Liechtenstein e Lussemburgo. Infatti quest’anno tocca alla Svizzera ospitare l’incontro pentalaterale dei ministri degli interni dei Paesi germanofoni. I cinque ministri discuteranno dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione e visiteranno il centro di test per le procedure d’asilo accelerate a Zurigo.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella riunione odierna il Consiglio federale ha approvato l’accordo sull’associazione della Svizzera al programma quadro di ricerca europeo Orizzonte 2020. L’accordo prevede l’adesione parziale della Svizzera dal 15 settembre 2014 al 31 dicembre 2016. I ricercatori operanti in Svizzera possono partecipare a pieno titolo ad alcune parti di Orizzonte 2020 e in particolare candidarsi per le prestigiose borse di studio del Consiglio europeo della ricerca. Per il periodo 2017-2020 l’accordo prevede l’associazione a pieno titolo della Svizzera a Orizzonte 2020, a condizione che sia stata trovata una soluzione in materia di libera circolazione delle persone.
Berna, 31.10.2013 - Quest'oggi nel corso della sua visita di lavoro all'Aia, la Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato i Ministri olandesi responsabili in materia di trasporti ed energia. Il Capo del DATEC ha concordato con la Ministra delle infrastrutture e dell'ambiente Melanie Schultz van Haegen una procedura congiunta per impedire i problemi di capacità nel corridoio ferroviario Rotterdam - Genova. La Svizzera e i Paesi Bassi intendono rafforzare la loro collaborazione in materia energetica.
Berna, 31.10.2013 - È stato lanciato il 30 ottobre 2013 a Bruxelles il programma di promozione europeo Eurostars 2, che sostiene le piccole e medie imprese (PMI) innovative nelle attività di ricerca orientate al mercato. Il bilancio del primo programma Eurostars 2008-2013 mostra che la partecipazione delle PMI svizzere con attività di ricerca e sviluppo a livello internazionale ha dato i suoi frutti.
Berna, 30.10.2013 - In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha preso conoscenza dei risultati della consultazione concernente il rapporto intermedio dell’organo di coordinamento della riforma III dell’imposizione delle imprese. Dai pareri emerge che tutti i Cantoni e la maggior parte delle associazioni interessate approvano gli orientamenti della riforma. Sulla base di questi risultati, l’organizzazione del progetto «Riforma III dell’imposizione delle imprese» elaborerà ora un rapporto finale e sottoporrà al Consiglio federale una proposta sull’ulteriore modo di procedere.
28.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L’UE sostiene due progetti svizzeri volti a migliorare la tutela delle frontiere esterne Schengen. L’investimento complessivo è di circa 5.7 milioni di euro. Per la prima volta è stato selezionato un progetto cantonale. Entrambi i progetti perseguono controlli più efficienti all’ingresso nello spazio Schengen nell’intento di accrescere la sicurezza.
L’informazione è stata corretta o completata dopo la sua pubblicazione. (31.03.2014)
Berna, 23.10.2013 - Mercoledì il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’iniziativa popolare "Stop alla sovrappopolazione - sì alla conservazione delle basi naturali della vita". Propone al Parlamento di sottoporla, senza controprogetto, al voto del Popolo e dei Cantoni, con la raccomandazione di respingerla. Il Consiglio federale aveva preso e spiegato questa decisione già il 29 maggio 2013. Il messaggio che ora presenta ribadisce che gli obiettivi e il contenuto dell’iniziativa non sono compatibili né con la politica in materia di migrazione della Svizzera né con la prassi adottata dal nostro Paese nella cooperazione internazionale allo sviluppo.
Berna, 17.10.2013 - Il 16 e il 17 ottobre 2013, in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Bruxelles, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha incontrato i commissari europei László Andor (occupazione, affari sociali e integrazione) e Karel De Gucht (commercio). Temi centrali dei colloqui sono stati la libera circolazione delle persone e le relazione economiche reciproche.
Berna, 17.10.2013 - Oggi la Consigliera federale Doris Leuthard ha partecipato a un incontro dei Ministri europei dei trasporti a Tallinn (Estonia) sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T), nell’ambito del quale è intervenuta sul finanziamento innovativo e sostenibile dei grandi progetti nel settore dei trasporti.
17.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 ottobre 2013 il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel per una visita di lavoro ufficiale l'Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea Catherine Ashton. Entrambi hanno concordato di istituzionalizzare il dialogo a livello ministeriale tra il Servizio europeo per l’azione esterna e il DFAE.
Berna, 15.10.2013 - In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf ha partecipato a Lussemburgo all’incontro comune del Consiglio dei ministri delle finanze e dell'economia dell’Unione europea e dei suoi omologhi dei Paesi dell’AELS. I temi centrali dei colloqui hanno riguardato lo sviluppo economico nonché questioni della regolamentazione e della vigilanza nel settore finanziario. La consigliera federale Widmer-Schlumpf ha sottolineato l’importanza di mercati finanziari aperti.
Berna-Wabern, 15.10.2013 - Da luglio a settembre 2013 sono state depositate in Svizzera 4861 domande d’asilo, ossia il 8 per cento in meno rispetto alle 5266 registrate nel secondo trimestre 2013. Da gennaio a settembre 2013 si sono avute 15 886 domande, ossia 6374 in meno (-29%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (22 260).
14.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato il ministro dell’Interno Angelino Alfano. I due omologhi hanno firmato la versione riveduta dell’accordo sulla cooperazione di polizia e discusso varie questioni attinenti alla cooperazione in materia di migrazione e di asilo, tra cui anche la tragica disgrazia al largo di Lampedusa.
Berna, ELIXIR è una struttura europea di informazioni in materia di scienze della vita che si prefigge di interconnettere le più grandi banche dati del mondo a beneficio di innumerevoli campi della ricerca. Raggruppare e gestire elettronicamente le informazioni contribuisce al progresso di campi quali la medicina, la biotecnologia, l’agricoltura, le scienze dell’ambiente e le scienze alimentari. Nelle riunione odierna il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera a ELIXIR e ha autorizzato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione a firmare il relativo accordo di consorzio.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.