I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
28.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha adottato una revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2015. La revisione parziale fissa e riduce i contingenti per il 2015 per i lavoratori qualificati provenienti da Paesi al di fuori dell’UE/AELS e per i fornitori di servizi dell’UE/AELS.
28.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2014 entra in vigore l'accordo tra la Svizzera e l'UE sulla cooperazione in merito all'applicazione dei rispettivi diritti della concorrenza. Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e il commissario per la concorrenza Joaquín Almunia l'avevano firmato a Bruxelles nel maggio 2013. Grazie a questo accordo si consolida la collaborazione tra le autorità della Svizzera e dell'UE in materia di concorrenza.
27.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Da subito i rinvii di famiglie verso l’Italia sono nuovamente possibili: l’Italia ha assicurato alla Svizzera le garanzie richieste dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) per l’alloggiamento appropriato dei richiedenti l’asilo minorenni in seno alla famiglia. È il risultato di una visita di lavoro di Mario Gattiker, direttore dell’Ufficio federale della migrazione (UFM), a Mario Morcone, capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno italiano. Gattiker e Morcone hanno inoltre discusso altre questioni legate all’accordo di Dublino.
27.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Per potenziare la sicurezza interna il Consiglio federale intende permettere alle autorità di perseguimento penale di accedere alla banca dati Eurodac. A tal fine, prevede di concludere un accordo con l’Unione europea. Venerdì ha adottato il corrispondente mandato negoziale.
Berna, Il Consiglio federale ha adottato i suoi obiettivi per il 2015. Mercoledì 26 novembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha presentato al Consiglio degli Stati le priorità del Collegio governativo per il quarto anno della legislatura 2011–2015.
19.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha approvato una dichiarazione relativa alla partecipazione della Svizzera all’accordo multilaterale concernente lo scambio automatico di informazioni in ambito fiscale. Questo accordo internazionale, elaborato nel quadro dell’OCSE, costituisce una delle basi per la futura introduzione dello scambio automatico di informazioni transfrontaliero. Con quali Stati la Svizzera introdurrà questo scambio di dati non dipenderà dalla firma della convenzione multilaterale; esso sarà sottoposto separatamente in prosieguo di tempo al Parlamento.
Berna - Come risulta dalla seconda valutazione Schengen, conclusa martedì a livello ministeriale dal Consiglio dell’UE, in linea di massima la Svizzera applica correttamente il diritto Schengen. Sono stati sottoposti a verifica in particolare la protezione dei dati, i controlli alle frontiere esterne (aeroporti), il sistema d’informazione Schengen (SIS), la cooperazione in materia di polizia e i visti. La prossima valutazione della Svizzera è prevista nel 2018.
Bienne, La Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom) coopera a livello tecnico con i Paesi europei circostanti. Il mercato europeo dell'energia elettrica diventa sempre più importante per la sicurezza dell'approvvigionamento svizzero. Questi sono stati tra i temi principali sottolineati al Forum ElCom 2014, tenutosi oggi a Bienne. Il Forum ha ospitato eminenti relatori svizzeri ed esteri e si è concentrato sulle sfide del commercio all'ingrosso di energia elettrica in Europa e in Svizzera. La ElCom ha inoltre presentato i nuovi dati sul comportamento dei consumatori finali, che confermano la tendenza a favore del mercato.
Berna - Nell’ottobre 2014 sono state presentate in Svizzera 2437 domande d’asilo, il che rappresenta un aumento minimo rispetto al mese precedente (2399). In netto calo il numero di domande di cittadini eritrei.
14.11.2014
—
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
12.11.2014
—
Comunicato stampa
DEA
„Il successo della missione Rosetta fa onore a numerosi ricercatori svizzeri, all'università di Berna e a istituti e ditte svizzere per il loro spirito innovativo“: con queste parole il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha commentato il 12 novembre la manovra riuscita di atterraggio del modulo Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Il capo del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR si è detto soddisfatto di mettere all'attivo un tale avvenimento, che costituisce il culmine di un progetto di ricerca lanciato 25 anni or sono, quando la Svizzera presiedeva l'Agenzia Spaziale Europea (ASE).
01.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Consigliera federale Doris Leuthard e il Commissario europeo per l'energia, Günther Oettinger, si sono incontrati oggi pomeriggio a Bruxelles per un colloquio di lavoro. Tema all'ordine del giorno: lo stato di avanzamento dei negoziati in vista della conclusione di un accordo bilaterale sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea.
16.09.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Confederazione intende semplificare la ricerca in rete di informazioni sulla libera circolazione delle persone. A tal fine, da lunedì è accessibile al pubblico un portale Internet all’indirizzo www.libera-circolazione.admin.ch. Il portale contiene una raccolta di link che permettono di accedere ai siti Internet dei dipartimenti, degli uffici, delle direzioni e delle segreterie di stato della Confederazione interessati dalla materia.
Berna, 13.09.2013 - In seguito alla comparsa dell’influenza aviaria in diverse aziende avicole in Italia settentrionale, l’Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha deciso di intraprendere provvedimenti e di emanare un’ordinanza volta a impedire l’introduzione del virus in Svizzera.
Berna, 13.09.2013 - Il Consiglio federale ha approvato definitivamente i mandati negoziali per il prosieguo della partecipazione svizzera ai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione e per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, come pure al programma di sostegno al settore audiovisivo MEDIA. Le trattative devono iniziare entro breve per poter permettere una partecipazione senza interruzioni.
Berna, 04.09.2013 - Il Consiglio federale ha deciso di introdurre l'obbligo di licenza per i veicoli adibiti al trasporto merci con un peso totale fra 3,5 e 6 tonnellate - in primo luogo furgoncini e furgoni con rimorchio - e di allineare al diritto UE le disposizioni penali in materia di autotrasporto. L'Esecutivo intende così continuare a garantire la libera circolazione nel nostro Paese e in Europa degli autotrasportatori nazionali ed europei. Oggi è stato trasmesso alle Camere il relativo messaggio.
Berna, 30.08.2013 - In occasione dei tradizionali colloqui von Wattenwyl, i presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR, PS e PBD hanno incontrato oggi una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Ueli Maurer e composta dal vicepresidente Didier Burkhalter, dalla consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, dal consigliere federale Alain Berset e dalla cancelliera della Confederazione Corina Casanova. L'ordine del giorno era incentrato sullo stato dei dossier con l'Unione europea, la piazza finanziaria svizzera e la riforma della previdenza per la vecchiaia.
Berna, 28.08.2013 - La libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea sarà estesa anche alla Croazia, ma i cittadini croati potranno accedere al mercato del lavoro svizzero soltanto progressivamente: la Svizzera avrà infatti la possibilità di limitare unilateralmente l’immigrazione di lavoratori croati per una durata di dieci anni. È questo il risultato emerso dai negoziati tra Svizzera e UE e fissato nel Protocollo aggiuntivo III. Oggi il Consiglio federale ha preso atto dell’esito negoziale e ha avviato la consultazione, che si concluderà il 28.11.2013.
21.08.2013 —
Comunicato stampa
DEA
A giugno il Consiglio federale ha affidato al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) l'incarico di elaborare un progetto per un mandato negoziale con l'Unione europea in ambito istituzionale. Oggi il Consiglio federale ha adottato il progetto di mandato e lo sottopone a consultazione presso le Commissioni della politica estera e i Cantoni. Le parti sociali ne vengono informate.
Berna, 14.08.2013 - Oggi il Consiglio federale ha deciso di recepire i nuovi regolamenti Dublino III e Eurodac, con riserva di approvazione in sede parlamentare. Adottando i due strumenti intende rendere più efficienti le procedure Dublino e semplificare il trasferimento dei richiedenti l’asilo nello Stato competente. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia avvia oggi la consultazione, che terminerà il 15 novembre 2013.
Berna, 14.08.2013 - Nella seduta odierna, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa all'accordo di cooperazione con l'Unione europea per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS. La consultazione durerà fino al 14 ottobre 2013.
Berna, 14.08.2013 - In futuro i cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen dovranno essere muniti di un documento di viaggio valido tre mesi oltre la data di partenza. Ecco una delle nuove disposizioni adottate dal Consiglio federale con il recepimento dell’atto modificatore del Codice frontiere Schengen e di altri atti normativi dell’acquis di Schengen in materia di controllo delle frontiere, entrata e visti.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.