La Svizzera sostiene l’Ucraina nel suo percorso verso la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la costruzione di una società inclusiva in cui donne e uomini possano contribuire in modo paritario all’integrità della vita pubblica e alla crescita economica, per il benessere dell’intera collettività. Dopo l’aggressione militare della Russia, l’impegno della Svizzera prosegue, con alcuni aggiustamenti.
Ucraina

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
L’Ucraina è uno dei Paesi più grandi d’Europa e, già prima dell’aggressione militare della Russia del 24 febbraio 2022, uno dei più poveri per PIL pro capite e potere d’acquisto. Dal 2014 alcune parti del territorio ucraino non sono più sotto il controllo del Governo a causa del conflitto armato in corso nelle regioni orientali e dell’annessione della Crimea. Dall’aggressione militare della Russia la situazione umanitaria è notevolmente peggiorata. Milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case fuggendo in altri Paesi o in altre zone dell’Ucraina.
Il conflitto ha causato migliaia di vittime civili e le infrastrutture sono state danneggiate in modo grave con effetti a lungo termine.
L’Ucraina è un Paese prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera e il Programma di cooperazione 2020–2023 sarà portato avanti. La sua attuazione è tuttavia fortemente influenzata dal conflitto.
Informazioni sul conflitto in Ucraina si trovano sulla pagina delle attualità.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
9.05 |
12.41 |
9.60 |
Aiuto umanitario |
7.16 |
4.02 |
9.77 |
Aiuti umanitari: donazioni in natura (Covid-19) |
.. |
8.68 |
.. |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
12.09 |
13.33 |
9.55 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
1.83 |
1.46 |
1.85 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
30.13 |
39.90 |
30.77 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
0.05 |
0.05 |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.75 |
1.53 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.20 |
0.10 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
2.00 |
1.68 |
- |
Cantoni e comuni |
0.06 |
.. |
.. |
Totale |
32.19 |
41.58 |
30.77 |
Stato al 14.04.2022
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Impegno della Svizzera
La cooperazione internazionale della Svizzera è presente in Ucraina dagli anni 1990. Nel 1999 la Svizzera ha aperto un ufficio di cooperazione a Kiev. Da allora sostiene gli sforzi di riforma nel Paese. Si adopera principalmente per migliorare il tenore di vita della popolazione, rendere più efficienti i servizi pubblici e promuovere una crescita economica sostenibile. L’impegno attuale si basa sul Programma di cooperazione 2020–2023, che sarà messo in atto, con i necessari adeguamenti, nonostante l’aggressione militare della Russia. I progetti esistenti sono stati adattati alle circostanze e la DSC vi ha integrato una consistente componente umanitaria. L’impegno umanitario è allineato alle priorità tematiche del programma di cooperazione e i progetti sono complementari per accrescerne l’efficacia.
Aiuto umanitario
In Ucraina la Svizzera svolge un triplice ruolo dal punto di vista della cooperazione umanitaria:
- fornisce sostegno finanziario alle organizzazioni partner,
- realizza progetti propri attraverso il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e
- si adopera per il rispetto del diritto internazionale umanitario.
Nella sua seduta dell’11 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aumentare i mezzi stanziati per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione portandoli a 80 milioni CHF; tre quarti di questi nuovi fondi saranno utilizzati per sostenere la popolazione nel Paese. Un quarto sarà destinato ai Paesi limitrofi, in particolare la Moldova, e andrà a beneficio delle persone che vi si sono rifugiate. La DSC ha inoltre fornito beni di prima necessità nei settori della sanità, dell’approvvigionamento idrico e dei servizi igienici oltre che degli alloggi e ha acquistato sul mercato ucraino derrate alimentari che ha poi provveduto a distribuire. Dopo il 24 febbraio 2022 nel Paese sono stati anche inviati esperti ed esperte del CSA.
Pace, protezione e istituzioni democratiche
In Ucraina, la Svizzera si impegna per rafforzare le istituzioni democratiche a livello nazionale e subnazionale (p. es. le autorità locali) e soprattutto per promuovere la partecipazione delle donne e dei gruppi più vulnerabili della popolazione ai processi politici. Ha inoltre offerto i suoi buoni uffici alle parti in conflitto come mediatrice e Stato ospite per colloqui di pace.
Sviluppo urbano sostenibile
Le priorità in questo settore sono da un lato la promozione di una crescita economica efficiente dal punto di vista delle risorse e rispettosa del clima e dall’altro il miglioramento della qualità della vita nelle città. Il sostegno svizzero si concentra su tre aree principali: efficienza energetica, sviluppo urbano integrato e mobilità sostenibile.
PMI e competitività
L’obiettivo principale di questo ambito di attività è una crescita economica ampiamente condivisa e lo sfruttamento del potenziale delle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di rafforzare la competitività attraverso un contesto adeguato. L’impegno della Svizzera in questo campo punta a integrare i prodotti delle PMI del settore agricolo in catene del valore sostenibili e a facilitare l’accesso di queste imprese ai servizi finanziari. A tale scopo, in collaborazione con il settore finanziario si stanno sviluppando prodotti innovativi. La Svizzera sostiene inoltre le autorità nazionali nella riforma della legislazione in campo economico e nella creazione di un ambiente favorevole alla concorrenza.
Salute
L’obiettivo fondamentale è migliorare la salute della popolazione ucraina migliorando la governance del settore sanitario e la qualità dell’assistenza sanitaria di base, sempre mantenendo bassi i costi. Il programma vuole inoltre promuovere la consapevolezza della salute nelle persone.
Il coinvolgimento attivo della società civile, il rafforzamento delle comunità locali, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il lavoro di sensibilizzazione dovrebbero incentivare stili di vita più sani e contribuire ad aumentare l’aspettativa di vita della popolazione ucraina, soprattutto degli uomini, dei giovani adulti e dei bambini. La Svizzera si occupa anche dei servizi di salute mentale, in primo luogo rivolti alle persone colpite dal conflitto.
Approccio e partner
L’impegno della Svizzera si basa sul lavoro della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC; Divisione MENA/Europa e Aiuto umanitario), della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del DFAE. La Svizzera utilizza gli strumenti a sua disposizione anche per curare le relazioni esterne e mantenere il proprio ruolo negli organismi internazionali.
Il nostro Paese collabora con le autorità locali, altri Stati donatori e organizzazioni internazionali, come il Fondo monetario internazionale (FMI). Tutti i programmi includono i principi del buongoverno, della parità di genere e dell’uguaglianza tra i vari gruppi etnici e sociali.
Partner importanti della Svizzera in Ucraina
- autorità ucraine a livello nazionale, regionale e comunale
- organizzazioni internazionali (Danish Refugee Council, GIZ GmbH) e locali della società civile
- organizzazioni internazionali: Internationale Finanz-Corporation (IFC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), Consiglio d’Europa, Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), Programma alimentare mondiale (PAM)
- ONG e centri di competenza svizzeri: Skat, Innovabridge, Swiss TPH, Swisscontact
Links
Documenti
Progetti attuali
Supporting the Medical Education Reform in Ukraine
01.05.2017
- 30.06.2023
A profound health reform is underway in Ukraine. The currently ill-prepared medical education system is a fundamental component of it. Training curricula are outdated and teaching staff lack essentials skills, capacities and motivation. This project supports the reform of the medical education system for family doctors and nurses, and the strengthening of competencies of healthcare managers. As a result, significant quality improvements of health care delivered to the population are expected.
City Resilience Program, Phase II
01.12.2022
- 31.12.2027
The City Resilience Program scales up the resilience of cities against adverse impacts of disasters and climate change. It does so by supporting risk-informed und multisector planning efforts, identify suitable interventions and investments that enhance the resilience of cities, and supports their bankability and access multiple financing sources.
Emergency support to improve and rehabilitate rail infrastructure in Ukraine
01.12.2022
- 30.06.2024
Emergency support to improve and rehabilitate rail infrastructure in Ukraine
Ukraine Relief, Recovery, Reconstruction and Reform Trust Fund (URTF)
01.12.2022
- 30.06.2024
Ukraine Relief, Recovery, Reconstruction and Reform Trust Fund (URTF)
Global Quality and Standards Programme (GQSP), Phase II
01.11.2022
- 31.10.2027
The Global Quality and Standard Programme (GQSP) Phase II facilitates market access by improving capacities of SMEs to comply with quality and compliance requirements in destination markets.
Support to Ukraine on damage loss and needs assessment DLNA
01.10.2022
- 31.12.2025
The Russian war on Ukraine resulted in a humanitarian and economic crisis unseen since World War II. Ukraine is a priority country for the Swiss Economic Development and Cooperation. Switzerland supports with CHF 3 million the government of Ukraine in its damage, loss and needs assessments to inform, prepare and prioritize reconstruction works.
Global Financial Infrastructure Programme, Phase II
01.07.2022
- 30.06.2027
The Global Financial Infrastructure Programme fosters financial inclusion of individuals and responsible access to finance for SMEs through financial infrastructure reforms in SECO and SDC partner countries. It focuses on strengthening credit information systems, secured transaction reforms, as well as insolvency and debt resolution.
Public Expenditures for Administrative Capacity Endurance (PEACE) in Ukraine IPF
01.06.2022
- 31.12.2023
The Russian war on Ukraine resulted in a humanitarian and economic crisis unseen since World War II. Ukraine is a priority country for Switzerland's Economic Development and Cooperation. To sustain the Ukrainian Government and the Ukrainian private sector, Switzerland has pledged CHF 20 million as part of its Resilience Package for Ukraine.
Public-Private Infrastructure Advisory Facility (PPIAF) 2022-2027
01.01.2022
- 30.06.2027
The Public-Private Infrastructure Advisory Facility is a World-Bank managed, multi-donor technical assistance facility aimed at creating an enabling environment for private sector investment in infrastructure, with the ultimate aim of improving lives through a better access to quality infrastructure services.
EBRD SBIF Advice to Small Businesses Ukraine, Covid-19 Recovery
01.12.2021
- 31.12.2025
The Small Business Impact Fund is a multi-donor and strategic initiative of the EBRD to support small enterprises. This contribution aims to fund the initiative's advisory component in a critical moment for small businesses in order to facilitate post-pandemic recovery and adaption to new market conditions and a digitalizing economy in Ukraine.
Crop Receipts Project Ukraine, Phase II
01.12.2020
- 31.12.2024
The project aims to further increase access to finance for small and medium scale farmers. It will do so by facilitating crop receipts securitization and thereby also contribute to local capital market development in Ukraine.The project builds on the successful experience of the first phase, which established a market for crop receipts in Ukraine.
Stabilization and Sustainable Growth Fund in Ukraine, Phase II
01.11.2020
- 08.07.2024
The project will support market-based economic reforms that are at the core of stabilizing Ukraine’s macroeconomic situation and foster growth. The second phase continues and consolidates the reform progress and enhances private sector participation in the economy.