Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
20.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato il 20 febbraio 2019 il nuovo messaggio concernente le misure per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospite per il periodo 2020-2023, volto a consolidare e a sviluppare in modo duraturo la posizione del Paese nella sua funzione di Stato ospite. Il Governo ha inoltre fatto un ulteriore passo in questa direzione approvando l’istituzione, insieme al Cantone e alla Città di Ginevra, della fondazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator, di cui ha anche nominato il presidente, Peter Brabeck-Letmathe, e il vicepresidente, Patrick Aebischer, per fare in modo che tale fondazione venga costituita conformemente agli obiettivi fissati.
15.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Per il 2019 la Svizzera contribuisce alla gestione della crisi che riguarda i profughi rohingya in Bangladesh stanziando 10 milioni di franchi. Invia inoltre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) a sostegno degli interventi di assistenza. La situazione di emergenza nella regione di accoglienza nell’Est del Bangladesh rimane grave. Il Joint Response Plan internazionale prevede che siano necessarie risorse finanziarie pari a 920 milioni di USD.
15.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 febbraio 2019, una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dai consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PPD, PLR, PS e UDC. L’ordine del giorno era incentrato sulla politica europea e sullo sviluppo economico in Svizzera.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Firmando l’accordo di pace di Abuja i principali candidati hanno riaffermato oggi la loro volontà di favorire un clima pacifico in vista dello scrutinio presidenziale e durante il periodo post-elettorale. La Svizzera si congratula con tutti gli attori politici che hanno firmato il documento e li esorta a rispettarlo. Su richiesta di rappresentanti nigeriani e in collaborazione con partner locali e internazionali, come la Kofi Annan Foundation, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha messo a disposizione di questa iniziativa di prevenzione delle violenze elettorali competenze tecniche e sostegno finanziario.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intende rafforzare ulteriormente la sua collaborazione con gli Stati dello spazio Schengen nel settore della sicurezza e della migrazione, ad esempio mediante lo sviluppo del sistema d’informazione Schengen (SIS): d’ora in poi sarà infatti obbligatorio segnalare nel SIS i sospetti terroristi. Inoltre, sarà migliorato il controllo preventivo degli ingressi nello spazio Schengen. Nella sua seduta del 13 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative a questi due progetti. Contemporaneamente ha adottato il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’agenzia europea che gestisce le banche dati Schengen/Dublino.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La collaborazione tra la Svizzera e la commissione afgana per i diritti umani – un organo indipendente – è stata riconfermata per un ulteriore quinquennio. Thomas Gass, vicedirettore della DSC, e Sima Samar, presidente della commissione, hanno firmato oggi a Kabul il relativo accordo.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione del Consiglio federale sotto la direzione del presidente della Confederazione Ueli Maurer ha accolto mercoledì 13 febbraio 2019 il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte presso la Residenza del Lohn. I colloqui sono stati incentrati sulle questioni bilaterali e le sfide che si pongono a livello europeo e internazionale.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
08.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo aver incontrato il segretario di Stato americano Mike Pompeo giovedì a Washington, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha dichiarato che i vari colloqui in loco gli hanno permesso di constatare che gli Stati Uniti apprezzano la Svizzera in qualità di partner. Le relazioni bilaterali, l’attualità politica internazionale e la politica multilaterale sono state al centro degli incontri con Mike Pompeo e John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale, e con alcuni membri del Congresso.
07.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
A Ginevra si è svolta la prima riunione del comitato misto, presieduta dalla Svizzera.
05.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis incontrerà questa settimana a Washington il segretario di Stato americano Mike Pompeo e il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton. Questi incontri permetteranno uno scambio di vedute sulle principali questioni di politica internazionale, come l’evoluzione della situazione in Venezuela.
05.02.2019
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della conferenza stampa annuale della DSC, il direttore Manuel Sager ha presentato i punti di forza della Direzione dello sviluppo e della cooperazione per il 2019 e le prospettive del prossimo messaggio concernente la cooperazione internazionale 2021-2024. Esperti di settore hanno fatto il punto sulle attività della Svizzera nel campo dell’acqua, un bene fondamentale per tutti.