Comunicato stampa, 27.09.2018

Venerdì 28 settembre, a Ginevra, si conclude la 39a sessione del Consiglio dei diritti umani. I diritti umani sono messi a repentaglio in tutto il mondo. A maggior ragione, dunque, l’impegno della Svizzera è fondamentale per garantirne il rispetto, la tutela e l’attuazione.

La 39a sessione ordinaria del Consiglio dei diritti umani (Ginevra, 10-28 settembre) è stata la prima sotto la presidenza della nuova Alta commissaria per i diritti umani Michelle Bachelet.

La Svizzera vi si è impegnata attivamente cogliendo varie opportunità di dialogo e dibattito al fine di sostenere i propri interessi e le proprie considerazioni. Alcuni esempi: in occasione del 70° anniversario della Convenzione per la prevenzione del genocidio ha sottolineato la responsabilità collettiva della comunità internazionale, che deve vigilare affinché questi crimini non siano solo puniti ma prevenuti, mentre durante uno scambio sul diritto all’acqua potabile e ai servizi igienici ha insistito sul fatto che l’accesso all’acqua è un fattore chiave della resilienza delle popolazioni, fondamentale per evitarne lo spostamento. In un dialogo su queste tematiche la Svizzera ha inoltre espresso la propria inquietudine per l’aumento dei casi di scomparsa e di detenzione arbitraria. Ha poi partecipato alla discussione annuale sull’integrazione di una prospettiva di genere nel lavoro degli organismi del Consiglio dei diritti umani incaricati di raccogliere documentazione e di indagare sulle violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario.
Si è infine impegnata in vari negoziati relativi a risoluzioni su temi specifici, come la prevenzione della mortalità delle madri, la sicurezza dei giornalisti e la protezione dei diritti dei contadini.

La Svizzera ha anche partecipato ai dibattiti e ai negoziati concernenti le risoluzioni sulla situazione dei diritti umani in Paesi quali il Burundi, il Myanmar, la Repubblica democratica del Congo, la Siria e il Venezuela. In tale contesto, e in linea con il proprio tradizionale impegno per il rispetto, la protezione e l’attuazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, ha fatto pressione affinché i meccanismi d’inchiesta internazionali documentino le violazioni del diritto internazionale. Questi meccanismi cercano di assicurare che i responsabili possano un giorno essere chiamati a rispondere penalmente dei loro atti.

Per la Svizzera si è trattato dell’ultima sessione del suo terzo mandato nel Consiglio dei diritti umani, organo intergovernativo composto di 47 Stati. Il mandato si conclude il 31 dicembre 2018. Poi il nostro Paese avrà lo statuto di osservatore. In questa posizione, anche senza avere diritto di voto, continuerà a lavorare attivamente per il rispetto, la protezione e l’attuazione dei diritti umani, all’interno e all’esterno del Consiglio.


Informazioni supplementari:

Impegno della Svizzera al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite


Indirizzo per domande:

Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri

Ultima modifica 19.07.2023

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina