Evoluzione demografica della comunità svizzera all’estero
Il 24 per cento degli 826 700 Svizzeri e Svizzere che vivono all’estero ha più di 65 anni. La regolamentazione della pianificazione successoria, l’assicurazione malattie e le questioni legate ai conti bancari possono creare problemi alle pensionate e ai pensionati all’estero. Per questa ragione, la Direzione consolare (DC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha lanciato diversi canali di informazione e di comunicazione per sensibilizzare le Svizzere e gli Svizzeri all’estero riguardo alle possibili sfide che li attendono.

Quota delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero per continente di residenza nel 2024. © UST
I dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) evidenziano che la tendenziale crescita degli ultimi anni prosegue: alla fine del 2024, erano infatti iscritti presso una rappresentanza svizzera all’estero 826 700 Svizzere e Svizzeri, il che equivale a un aumento dell’1,6 per cento rispetto all’anno precedente.
L’incremento maggiore si registra nella fascia d’età degli ultrasessantacinquenni. Rispetto al 2023, questo gruppo è cresciuto del 4,2 per cento, arrivando a costituire il 24 per cento di tutti gli Svizzeri e le Svizzere all’estero. A titolo di paragone, il gruppo dei minori di 18 anni ammonta al 22 per cento del totale e, rispetto all’anno precedente, ha conosciuto un aumento dello 0,9 per cento, mentre la quota delle persone tra 18 e 64 anni, pari al 55 per cento del totale, è salita dello 0,8 per cento.
L’evoluzione demografica della comunità svizzera all’estero è dovuta, oltre che ai flussi migratori, alla differenza tra nascite e decessi, alle naturalizzazioni e all’aumento dell’età media dei suoi membri. Le persone anziane costituiscono una quota elevata della comunità svizzera in particolare in Thailandia (43 %), Portogallo (36 %), Sudafrica (33 %) e Spagna (33 %). Questa fascia d’età ha registrato un notevole aumento soprattutto in Portogallo (+15,9 %) e in Thailandia (+7,1 %).

Tale evoluzione demografica comporta un cambiamento delle esigenze della comunità svizzera all’estero. L’assistenza sanitaria, le rendite, le case di cura e di riposo e la pianificazione successoria sono temi con cui devono fare i conti in particolare le persone in età di pensionamento all’estero. Per garantire una consulenza competente ed esaustiva alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero, sia oggi che in futuro, la Direzione consolare (DC) del DFAE, insieme alla Società cooperativa Fondo di solidarietà degli Svizzeri dell’estero «Soliswiss» e alla Cassa svizzera di compensazione (CSC), ha promosso una serie di webinar rivolti alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero su temi quali la pianificazione successoria, l’assicurazione malattie e i conti bancari
Questa serie di webinar si inserisce nel progetto «Ageing Abroad», promosso dal DFAE e incentrato sulla prevenzione, la trasmissione di informazioni e la previdenza prima della partenza all’estero. In questo contesto sono stati sviluppati diversi strumenti e misure, tra cui ad esempio la già citata serie di webinar, per offrire alle persone interessate e alle rappresentanze all’estero consulenza e sostegno in tutte le questioni legate al pensionamento. Per una vecchiaia serena all’estero occorre pianificare e procedere per tempo ai necessari accertamenti in materia di assistenza sanitaria, direttive del paziente e testamento.
L’obiettivo del progetto non era solo di informare, ma anche di sensibilizzare facendo appello alla responsabilità individuale. La responsabilità individuale costituisce infatti un aspetto cruciale della legge sugli Svizzeri all’estero. Chiunque prepara e svolge un soggiorno all’estero ne risponde in prima persona ed è tenuto a fare il necessario per evitare di trovarsi in situazioni di emergenza. Il sostegno prestato dalle rappresentanze svizzere avviene a titolo sussidiario e presuppone una buona preparazione del soggiorno all’estero.
La legge sugli Svizzeri all’estero, entrata in vigore dieci anni fa, disciplina sia i diritti e i doveri dei cittadini svizzeri all’estero sia gli obblighi della Confederazione nei confronti della comunità svizzera all’estero, tra cui la promozione della comunicazione sia tra le varie autorità, sia tra le autorità e i privati. La DC funge da interlocutore principale per tutte le questioni legate agli Svizzeri all’estero ed è responsabile per i servizi consolari prestati in tutto il mondo.
Per informare e comunicare ancora meglio con la comunità svizzera all’estero, nel 2022 il DFAE ha sviluppato l’app «SwissInTouch». Questa app tratta tutti i temi importanti per la comunità svizzera all’estero: sia per la centrale del DFAE sia per le sue rappresentanze all’estero, essa costituisce un canale di informazione e di comunicazione per rafforzare i legami con le Svizzere e gli Svizzeri all’estero.