Impieghi di servizio civile in Svizzera

Gli impieghi alla Centrale a Berna entrano in linea di conto nel caso in cui la neutralità del mercato del lavoro sia garantita (Direttive dell’autorità di servizio civile) e vi sia una reale necessità nelle unità organizzative.

Le seguenti esigenze devono essere adempite per un impiego di servizio civile presso la Centrale:

  • formazione universitaria o formazione in una scuola universitaria professionale (occorre disporre di un bachelor)
  • interesse per le tematiche concernenti la cooperazione allo sviluppo, la politica il contesto e le relazioni nelle società e nelle culture estere
  • attitudine all’espressione scritta
  • buone conoscenze in informatica e in quanto utente
  • buone conoscenze di due lingue nazionali nonché dell’inglese
  • spirito d’adattamento
  • indipendenza
  • affidabilità
  • almeno 3 mesi di servizio civile ancora da effettuare (i fine settimana sono considerati come giorni d’impiego)

Questi criteri sono obbligatori per un impiego di servizio civile presso la Centrale.

Impieghi di servizio civile all’estero

Gli impieghi all’estero sono possibili soltanto in casi eccezionali, qualora rappresentino una soluzione convincente. Vanno inoltre adempiti i principi e le esigenze seguenti:

  • età minima 25 anni
  • formazione professionale conclusa o più anni di studi
  • esperienza di lavoro all’estero, di preferenza nell’ambito della cooperazione internazionale
  • conoscenza della (delle) lingua(e) parlata(e) nel Paese d’impiego
  • conoscenze approfondite del Paese d’impiego o di Paesi comparabili
  • competenza specializzata nel settore d’impiego (ad es. esperienza professionale in qualità di volontario nel settore dello sviluppo, formazione in medicina tropicale o in agronomia)
  • attitudine all’espressione scritta
  • maturità e personalità autonoma
  • resistenza psichica e fisica
  • doti comunicative
  • capacità di cooperare e di lavorare in gruppo
  • interesse per le culture estere
  • tolleranza nei confronti di comportamenti inusuali
  • indipendenza
  • affidabilità

Questi criteri sono obbligatori per un impiego di servizio civile all’estero.

Principi per un impiego all’estero

Il servizio civile è effettuato in una volta all’estero. La durata minima del primo impiego è di 6 mesi, se possibile di 12 mesi. La durata minima di un impiego successivo è di 3 mesi. Gli impieghi all’estero hanno luogo soltanto nei Paesi prioritari della DSC.

Di principio le persone che compiono il loro servizio civile sono integrate nei progetti e nei programmi esistenti. Gli impieghi di servizio civile possono svolgersi presso un ufficio di coordinamento, organizzazioni partner svizzere o organizzazioni partner locali.

Candidatura

Gli impieghi vacanti di servizio civile sono pubblicati sullo portale del servizio civile (E-ZIVI). Le candidature spontanee non possono essere prese in considerazione.

Il dossier di candidatura deve contenere:

  • una lettera di motivazione
  • un curriculum vitae
  • una conferma scritta del numero di giorni di servizio civile ancora da effettuare
  • i certificati di lavoro e di stage
  • il/i diploma/i dell'università o le ultime note degli studi

Saranno considerati soltanto gli incarti completi e consoni a tutti i criteri obbligatori.

Ultima modifica 26.01.2022

Contatto

Marketing del personale e Concorsi DFAE

Direzione delle risorse DR
Freiburgerstrasse 130
3003 Berna

Telefono

+41 58 462 33 13

Inizio pagina