Pubblicazioni (517)
Un solo mondo 4/2000

I Balcani – un giorno lontanie sconosciuti,oggi vicini ed interessanti /Niger: una grande fede,povertà e buon umore /Cooperazione allo sviluppoed economia privata:opportunità e rischi
Un solo mondo 3/2000

L’ONU, lo sviluppo ela Svizzera : una collaborazionemolteplice e consolidate /Tanzania : esotica Zanzibar,Kilimangiaro innevato ed un toccodi stabilità /« Non lavoriamo per i governi,ma per la gente ».Un dibattito
Evaluation externe – Faisons-nous ce qu 'il faut? Comme il le faut?

Partie 1: Evaluer – dans quel but? Bases et principes: Notre ambition est d'offrir un manuel limpide, pratique et simple à utiliser par toute personne responsable de programmes ou projets relevant de la coopération internationale. «Evaluation externe - Faisons-nous ce qu'il faut et comme il le faut?» constitue ainsi un cahier de la série Instruments de travail pour la planification, l'évaluation, le suivi et la réalisation (PSER) de la DDC, qui remplace l'ancien cahier «Evaluation externe des projets de développement» de 1990.
Un solo mondo 2/2000

Africa:la sua incredibile varietà costituisceuna sfida per la cooperazione allosviluppo e per il continente intero /Il Ciad tra guerre e petrolio /Quo vadis Africa? Afro-ottimistie afro-pessimisti a confronto
Un solo mondo 1/2000

Acqua: Senza cooperazioneinternazionale e un managementglobale il futuro sarà difficile /Sudafrica, forte e fragile speranza /Lotta alla povertà: Poveri per sempre?
Un solo mondo 4/1999

Il Sahel – una regione in pienocambiamento:Un reportage, le prospettive,la cooperazione internazionalee l’impegno svizzero /Burkina Faso:Un paese in lotta contro graviproblemi sociali e finanziari. Un ritratto /Label:Un dibattito su vantaggi elimiti dei marchi di qualità
Un solo mondo 3/1999

10 anni dopo il crollo del muro –nuova Europa e nuova politicadello sviluppo.Dopo la svolta resta l’incertezza:un’analisi della situazione, l’impegnosvizzero, un’intervista e un confronto /Nicaragua:Dopo tante catastrofi resta la speranza.Un ritratto /Terza età trascurata?Un dibattito sulla vecchiaia e lacooperazione allo sviluppo
Un solo mondo 2/1999

Migrazioni e cooperazioneallo sviluppo –Oltre cento milioni sono in cammino:retroscena, fatti,storia, opinionie possibili soluzioni /Ritratto della Bolivia:Lo stato delle Ande e la sua lottaper un futuro migliore /Migrazioni al centro della disputa:Un dibattito su qualitàe quantità dell’impegno svizzero
Un solo mondo 1/1999

Le NuoveTecnologiedell’ informazione:Opportunità, rischi e limiti nei paesiin via di sviluppo enella cooperazione allo sviluppo /Ritratto del Kirghistan:L’ex repubblica sovietica dal kolchozall’economia di mercato /Latticini svizzeri nelle zone sinistrate:Un’esportazione sensata? Un dibattito
Un solo mondo 4/1998

Diritti dell'uomoe cooperazioneinternazionale:Dialoghi delicati, impegno svizzero,progetti promettenti /Ritratto del Mozambico:Convivenza fragile dopo decenni diguerra civile /Dibattito sui diritti umani:Intervengono un algerino, un congolesee uno svizzero
Un solo mondo 3/1998

La Bosniae la pace:La realtà dal vivo, la ricercadi una riconciliazione nazionale,l’impegno della Svizzera /Ritratto della Palestina:Il sogno di un proprio stato /Il modello svizzero, prodottod’esportazione?Ne dibattono un ghaneano e due svizzeri
Un solo mondo 2/1998

Aiuto umanitariosul banco di prova:Si moltiplicano i compiti, aumenta lacoordinazione, il dialogo si fa difficile /Bhutan:un ritratto, una mostra, una storia personale /Dibattito sul lavoro minorile:Più attuale che mai