Povertà, Aids, degrado ambientale e penuria d’acqua sono soltanto alcune delle sfide che i singoli Paesi non sono più in grado di superare da soli. Nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) svolge un ruolo centrale a livello mondiale. Anche la Svizzera partecipa all’impegno della comunità internazionale.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario dell’ONU
Negli ultimi anni, la Svizzera ha stanziato più del 40 per cento dell’aiuto pubblico allo sviluppo attraverso le organizzazioni internazionali. La Svizzera è dei maggiori donatori dei principali programmi di sviluppo dell'ONU.
La Svizzera contribuisce finanziariamente e partecipa attivamente agli organi direttivi di queste organizzazioni. La maggior parte dei fondi pubblici per lo sviluppo finisce nei progetti bilaterali della Svizzera. Anche questi ultimi sono tuttavia coordinati con i programmi dell’ONU.
Documentazione (2292)
Chi parte in viaggio...

… al suo ritorno dovrebbe poter raccontare solo cose piacevoli. Per questo motivo il DFAE ha redatto la presente guida. Vi si trovano consigli utili per la preparazione del viaggio e per il viaggio stesso come pure informazioni su come e in quali situazioni un'ambasciata svizzera può assistere viaggiatori all'estero in caso di emergenza.
Un solo mondo 4/2019

SAHEL: La regione più povera al mondo schiacciata fra violenze, carestie e crescita demografica / MOZAMBICO: Un ciclone dopo l'altro / MICROFINANZA: Strumento efficace per lottare contro la povertà?
Politica estera della Svizzera in materia di salute 2019-2024

Il Consiglio federale intende concentrare il suo impegno internazionale in materia di salute su sei obiettivi principali, fra cui un'assistenza sanitaria sostenibile, un ordinamento sanitario internazionale solido e la protezione dai rischi per la salute a livello mondiale.
Linee guida della Svizzera sui difensori dei diritti umani

La Svizzera sostiene tutte le persone che lottano per difendere i diritti umani e si impegna per proteggerle dall’arbitrio, dalle minacce e dalla violenza. Il quadro per le rappresentanze all’estero è costituito dalle linee guida del DFAE in questo ambito.
30 anni di partecipazione svizzera all'osservazione elettorale: Retrospettiva e prospettive

La pubblicazione realizzata per l’anniversario colloca la partecipazione svizzera alle missioni di osservazione elettorale nel relativo contesto storico, illustra da punti di vista diversi l’approccio integrato di monitoraggio e sostegno elettorale, e delinea le nuove sfide da affrontare nell’era del digitale. Oltre a raccogliere testi analitici e statistiche, la pubblicazione è corredata di racconti di esperienze vissute nei 30 anni di osservazione elettorale.
Swiss Peace Supporter 3/2019

La presente edizione fa il punto sulla situazione attuale e sulle nuove sfide legate all’attuazione della convenzione che punta a eliminare le mine antiuomo. La 4a conferenza di revisione (Oslo, novembre 2019) offre l’opportunità di riaffermare questo obiettivo a fronte delle preoccupanti statistiche pubblicate di recente. Ricordiamo inoltre il 30° anniversario della partecipazione della Svizzera alle missioni internazionali di osservazione elettorale.
I servizi consolari del DFAE: Edizione 2018

Il mondo dei servizi consolari in cifre (2018). L’opuscolo aggiornato ogni anno mostra i servizi forniti dal DFAE in Svizzera e dalla sua rete esterna alle cittadine e ai cittadini svizzeri.
Dossier: Vivere e Lavorare nell' UE/AELS

Dossier: Vivere e Lavorare negli Stati Uniti

Dossier: Vivere e Lavorare in Turchia

Swiss Peace Supporter 2/2019

Il 23 giugno 1999, il Consiglio federale ha approvato la partecipazione alla missione di mantenimento della pace dell’ONU in Kosovo. Da allora, 620 donne e 7880 uomini hanno preso parte a questo impiego della «Swiss Company», abbreviata SWISSCOY. Questo numero ripercorre lo svolgimento della missione e riporta alcune testimonianze sulle osservazioni elettorali in Ucraina e in Nigeria.
Aiuto allo sviluppo della Svizzera: Statistiche 2017

Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2017, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Link (3855)
Video (102)
Editore | DSC |
---|
Le changement climatique: Copenhague (de)
Si les pays pauvres du Sud n’ont pratiquement aucune part de responsabilité dans le réchauffement de la planète, ils sont frappés de plein fouet par les effets de ce phénomène. Film Conférence annuelle de la Coopération au développement 2009.
Editore | DSC |
---|
Serbie: Programme de promotion du secteur privé (en)
Les séquelles de la chute du mur de Berlin sont encore visibles dans de nombreux pays des Balkans occidentaux. Film Conférence annuelle de la Coopération avec l'Europe de l'Est 2009.
Editore | DSC |
---|
Exercice pour l'obtention de la certification de l’ONU de la chaîne suisse de sauvetage (fr)
Certifiée par l’ONU, la Suisse satisfait aux exigences internationales d’intervention fixées pour les équipes de sauvetage.La vidéo montre l’exercice de certification « Insieme », qui a eu lieu du 17 au 21 novembre 2008.
Editore | DSC |
---|
Bangladesh: Learning to live with natural hazards (en)
In November 2007, the devastating cyclone “Sidr” ripped through Bangladesh, leaving death and destruction in its wake. An SDC exploratory team provided emergency aid and laid the groundwork for reconstruction efforts. Preventive and protective measures, like those taken by Swiss Humanitarian Aid, help save thousands of human lives.
Editore | DSC |
---|
Le quotidien d’un coordinateur de la DDC dans le Sud-Soudan (fr)
Le film suivant donne un aperçu du quotidien d’un membre du Corps suisse d’aide humanitaire (CSA) en charge de coordonner un programme de reconstruction dans le Sud-Soudan. Il montre les difficultés à résoudre, mais aussi les progrès tangibles qui, accomplis par la DDC, permettent aux exilés de longue date de commencer une nouvelle vie lors de leur retour au pays.
Editore |
---|