24.04.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Nei prossimi dodici mesi, i cittadini degli Stati dell’UE avranno un accesso limitato al mercato del lavoro svizzero. Oggi il Consiglio federale ha deciso di invocare la clausola di salvaguardia prevista dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Il contingentamento concerne i permessi di dimora B per i cittadini sia dell’UE-17 – se a fine maggio sono soddisfatte le relative condizioni – sia dell’UE-8.
22.04.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 22.04.2013 - In occasione di una visita di lavoro di quattro giorni, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha potuto conoscere più da vicino le sfide affrontate da Grecia e Turchia soprattutto a livello di migrazione. La frontiera esterna di Schengen, le conseguenze della guerra in Siria e la situazione instabile negli altri Paesi limitrofi fanno di questo crocevia tra Oriente e Occidente una delle regioni del mondo più importanti per la politica migratoria. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha inoltre partecipato a Istanbul alla quinta Conferenza ministeriale del Processo di Budapest, un forum composto da oltre 50 Stati, dedicato ai temi della migrazione, al traffico di migranti e alla tratta di esseri umani.
19.04.2013
—
Comunicato stampa
DEA
La Consigliera federale Doris Leuthard e il Commissario UE per l'energia, Günther Oettinger, si sono incontrati oggi a Bruxelles per un colloquio di lavoro. Tema all'ordine del giorno: lo stato di avanzamento dei negoziati in vista della conclusione di un accordo bilaterale sull'energia tra la Svizzera e l'Unione europea.
17.04.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Ieri il Consiglio federale ha adottato una modifica d’ordinanza nel settore della libera circolazione delle persone. In futuro i datori di lavoro dello spazio UE/AELS dovranno notificare preliminarmente il salario corrisposto ai loro lavoratori distaccati in Svizzera. È così attuata la legge federale sull’adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, adottata dal Parlamento il 15 luglio 2012.
08.04.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Tutti i cittadini di Paesi extra UE/AELS residenti in Svizzera dovrebbero poter ottenere una carta di soggiorno biometrica. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha aperto in data odierna un’indagine conoscitiva sulla revisione parziale di due ordinanze. Grazie alle nuove disposizioni, anche i cittadini di Stati terzi membri della famiglia di un cittadino dell’UE/AELS residente in Svizzera otterranno un documento moderno e sicuro.
13.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 13.03.2013 - Nel febbraio 2013, in Svizzera sono state depositate 1794 domande d’asilo, pari a un calo del 16 per cento rispetto a gennaio 2013 e del 20 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (2141 risp. 454 domande in meno). I principali Paesi di provenienza sono stati Nigeria, Tunisia ed Eritrea.
13.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Nel 2012 la situazione economica, soprattutto in Italia, ha avuto un impatto negativo sul trasporto di merci attraverso le Alpi svizzere. Hanno inciso anche imprevisti come la chiusura a giugno della linea ferroviaria del San Gottardo a seguito della frana staccatasi a Gurtnellen. La quota trasportata su rotaia è stata del 63,2 per cento, contro il 63,9 per cento del 2011.
08.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il 9 aprile 2013 l’attuale Sistema d’informazione di Schengen verrà sostituito dalla versione aggiornata del sistema, il cosiddetto SIS II. Si tratta di un sistema informatico all’avanguardia che dispone di funzioni nuove e potenziate. In data odierna il Consiglio federale ha fissato al 9 aprile 2013 l’entrata in vigore dell’ordinanza riveduta che costituisce la base giuridica per la gestione del SIS II in Svizzera.
08.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Le commissioni delle istituzioni politiche delle Camere federali, i Cantoni e le parti sociali sono favorevoli alle trattative in merito all’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone alla Croazia. Il 7 dicembre 2012, il Consiglio federale aveva approvato in linea di principio un pertinente mandato negoziale. Prima dell’adozione definitiva occorreva tuttavia consultare gli organi precitati. In data odierna, il mandato negoziale è stato adottato in via definitiva.
07.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Dopo anni di preparativi, il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE ha deciso oggi a Bruxelles di rendere operativo al 9 aprile 2013 il Sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II). I ministri hanno inoltre discusso gli ultimi sviluppi della migrazione illegale e hanno ottenuto ragguagli sul progetto "Frontiere intelligenti" alle frontiere esterne di Schengen. Ai margini della riunione la consigliera federale Sommaruga ha incontrato László Andor, commissario dell’UE responsabile dell'occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione, per uno scambio d’opinioni sulla libera circolazione delle persone.
04.03.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Neuchâtel, Secondo i risultati della statistica dei frontalieri dell'Ufficio federale di statistica (UST), lo scorso anno i frontalieri di nazionalità straniera che lavoravano in Svizzera sono aumentati del 4,8%. Nella regione del Lemano e nella Svizzera nordoccidentale circa un occupato su dieci è frontaliere, in Ticino circa uno su quattro. Nell'arco di 5 anni è stato registrato un aumento superiore alla media presso gli impiegati d'ufficio, i lavoratori non qualificati e i dirigenti.
27.02.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 27.02.2013 - Il Consiglio federale ha trasmesso alle Camere federali i due messaggi sul finanziamento della partecipazione svizzera ai programmi quadro europei, uno focalizzato sulla ricerca e sull’innovazione e l’altro su educazione, formazione, gioventù e sport. Il Collegio intende, da un lato, consentire ai ricercatori svizzeri di continuare ad accedere alla seconda fonte di finanziamento pubblico e alla rete europea di ricerca e, dall’altro, permettere a studenti e persone in formazione di continuare a partecipare ai progetti di mobilità nei settori dell’educazione, della gioventù e dello sport. Il credito complessivo dei due messaggi per il periodo 2014-2020 ammonta a circa 4,7 miliardi di franchi (incluse le riserve). L’approvazione da parte del Parlamento consentirà al Consiglio federale di partecipare ai negoziati con l’UE concernenti il rinnovo dei due accordi bilaterali.