I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Da oltre un secolo Svizzera e Austria collaborano alla protezione contro le piene nel tratto comune del Reno. Per realizzare importanti miglioramenti nella protezione contro le piene occorre un nuovo trattato. Nella sua seduta dell’11 agosto 2021, il Consiglio federale ha approvato il relativo mandato negoziale della delegazione svizzera.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale, che in questo modo intende proseguire la via bilaterale. Nella sua seduta dell’11 agosto, l’Esecutivo ha adottato un messaggio in questo senso che sarà trattato dal Parlamento il più presto possibile.
06.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il fuoco sta devastando molte regioni della Grecia. La Svizzera risponde alla richiesta di aiuto delle autorità greche ed invia del personale e tre elicotteri dell’Esercito per rafforzare la lotta contro gli incendi.
20.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2021 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Lubiana (Slovenia). L’incontro, organizzato con cadenza biennale, verteva sulla realizzazione degli obiettivi del nuovo spazio europeo della ricerca sia a livello nazionale che comunitario. Inoltre, si è discusso di come l’Europa intende impostare la collaborazione con i partner internazionali nel campo della ricerca e dell’innovazione. Con la sua partecipazione e i suoi interventi la Svizzera ha sottolineato il proprio contributo attivo per rafforzare lo spazio europeo della ricerca.
20.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 e 20 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato la Missione della Svizzera presso l’Unione europea a Bruxelles, ha parlato con il personale della Missione e ha potuto farsi un’idea generale dei compiti attuali e futuri. Il consigliere federale Cassis ha incontrato inoltre per un dialogo informale l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e vicepresidente della Commissione europea, Josep Borrell, e il commissario europeo Johannes Hahn.
19.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 20 e 21 luglio 2021, su invito del ministro dell'ambiente sloveno Andrej Vizjak, si terrà a Lubiana (Slovenia) un incontro informale dei ministri dell'ambiente dell'UE. Vi parteciperà anche la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger. Per l'occasione, il Consiglio federale le ha conferito il titolo di Segretaria di Stato. L'incontro ha l'obiettivo di preparare le conferenze dell'ONU sul clima e sulla protezione della biodiversità previste il prossimo autunno.
19.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento da parte della Svizzera di varie prescrizioni UE, che saranno integrate nell'allegato dell'Accordo sul trasporto aereo. Data la pandemia di COVID-19, le esigenze per i vettori aerei vengono allentate per quanto concerne il diritto alle bande orarie (slot). Inoltre, vengono recepite anche varie disposizioni in materia di sicurezza aerea e di sicurezza dell'aviazione. Le nuove prescrizioni entreranno in vigore il 1°agosto 2021.
14.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Anche in questa modalità i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata, e ottenere un finanziamento diretto da parte della Confederazione. In linea di principio, tuttavia, non è più possibile partecipare a progetti singoli, in particolare nell'ambito di futuri bandi del Consiglio europeo della ricerca, delle Azioni Marie Skłodowska-Curie e del Consiglio europeo dell'innovazione. L'associazione completa della Svizzera a «Orizzonte Europa» rimane l'obiettivo dichiarato del Consiglio federale.
08.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 6 all’8 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis è stato a Vilnius, dove ha partecipato alla conferenza sulla riforma ucraina (URC) 2021. Con la chiusura dell’edizione di quest’anno, la Svizzera ha assunto ufficialmente la presidenza della URC2022, che si svolgerà a Lugano. Nel quadro della conferenza il capo del DFAE ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, il primo ministro Denys Shmyhal e il suo ministro degli esteri Dmytro Kuleba. In occasione di un doppio anniversario nelle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Lituania, il consigliere federale Cassis ha incontrato a Vilnius anche il ministro degli esteri lituano Gabrielius Landsbergis.
06.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo la prima tappa in Lettonia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi in Estonia la ministra degli esteri Eva-Maria Liimets e il presidente del Parlamento Jüri Ratas. I colloqui hanno riguardato la digitalizzazione, la politica europea e la candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il consigliere federale Cassis ha inoltre visitato il Centro di eccellenza della NATO per la cyberdifesa cooperativa a Tallinn.
05.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 6 e 7 luglio 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà a una riunione ministeriale informale dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) in Islanda. In tale occasione incontrerà anche il presidente islandese Gudni Jóhannesson.
05.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
È cominciato con una visita ufficiale in Lettonia il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis nei Paesi baltici. Nel 2021 ricorrono due importanti anniversari per le relazioni tra la Svizzera e questi Stati: cento anni fa la Svizzera ne riconosceva l’indipendenza mentre 30 anni fa, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le relazioni diplomatiche con Lettonia, Estonia e Lituania venivano riallacciate. Il 5 luglio, a Riga, il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto dal presidente lettone Egils Levits, dal ministro degli esteri Edgars Rinkēvičs e dalla presidente del Parlamento Ināra Mūrniece, con i quali ha parlato soprattutto di politica europea. La Lettonia è la prima tappa del viaggio del capo del DFAE, che in visiterà seguito l’Estonia e la Lituania. In quest’ultimo Paese, Ignazio Cassis parteciperà anche alla conferenza sulla riforma ucraina.
Berna, 17.10.2013 - Oggi la Consigliera federale Doris Leuthard ha partecipato a un incontro dei Ministri europei dei trasporti a Tallinn (Estonia) sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T), nell’ambito del quale è intervenuta sul finanziamento innovativo e sostenibile dei grandi progetti nel settore dei trasporti.
17.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 ottobre 2013 il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel per una visita di lavoro ufficiale l'Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea Catherine Ashton. Entrambi hanno concordato di istituzionalizzare il dialogo a livello ministeriale tra il Servizio europeo per l’azione esterna e il DFAE.
Berna, 15.10.2013 - In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf ha partecipato a Lussemburgo all’incontro comune del Consiglio dei ministri delle finanze e dell'economia dell’Unione europea e dei suoi omologhi dei Paesi dell’AELS. I temi centrali dei colloqui hanno riguardato lo sviluppo economico nonché questioni della regolamentazione e della vigilanza nel settore finanziario. La consigliera federale Widmer-Schlumpf ha sottolineato l’importanza di mercati finanziari aperti.
Berna-Wabern, 15.10.2013 - Da luglio a settembre 2013 sono state depositate in Svizzera 4861 domande d’asilo, ossia il 8 per cento in meno rispetto alle 5266 registrate nel secondo trimestre 2013. Da gennaio a settembre 2013 si sono avute 15 886 domande, ossia 6374 in meno (-29%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (22 260).
14.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato il ministro dell’Interno Angelino Alfano. I due omologhi hanno firmato la versione riveduta dell’accordo sulla cooperazione di polizia e discusso varie questioni attinenti alla cooperazione in materia di migrazione e di asilo, tra cui anche la tragica disgrazia al largo di Lampedusa.
Berna, ELIXIR è una struttura europea di informazioni in materia di scienze della vita che si prefigge di interconnettere le più grandi banche dati del mondo a beneficio di innumerevoli campi della ricerca. Raggruppare e gestire elettronicamente le informazioni contribuisce al progresso di campi quali la medicina, la biotecnologia, l’agricoltura, le scienze dell’ambiente e le scienze alimentari. Nelle riunione odierna il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera a ELIXIR e ha autorizzato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione a firmare il relativo accordo di consorzio.
Berna, In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha adottato ulteriori misure intese ad attuare nell'ambito fiscale la sua politica in materia di mercati finanziari. Ha approvato la sottoscrizione della Convenzione multilaterale dell'OCSE e del Consiglio d'Europa sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale. Esso ha inoltre licenziato un progetto di mandato per negoziare la revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio concluso con l'Unione Europea (UE).
01.10.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Consigliera federale Doris Leuthard e il Commissario europeo per l'energia, Günther Oettinger, si sono incontrati oggi pomeriggio a Bruxelles per un colloquio di lavoro. Tema all'ordine del giorno: lo stato di avanzamento dei negoziati in vista della conclusione di un accordo bilaterale sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea.
16.09.2013 —
Comunicato stampa
DEA
La Confederazione intende semplificare la ricerca in rete di informazioni sulla libera circolazione delle persone. A tal fine, da lunedì è accessibile al pubblico un portale Internet all’indirizzo www.libera-circolazione.admin.ch. Il portale contiene una raccolta di link che permettono di accedere ai siti Internet dei dipartimenti, degli uffici, delle direzioni e delle segreterie di stato della Confederazione interessati dalla materia.
Berna, 13.09.2013 - In seguito alla comparsa dell’influenza aviaria in diverse aziende avicole in Italia settentrionale, l’Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha deciso di intraprendere provvedimenti e di emanare un’ordinanza volta a impedire l’introduzione del virus in Svizzera.
Berna, 13.09.2013 - Il Consiglio federale ha approvato definitivamente i mandati negoziali per il prosieguo della partecipazione svizzera ai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione e per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, come pure al programma di sostegno al settore audiovisivo MEDIA. Le trattative devono iniziare entro breve per poter permettere una partecipazione senza interruzioni.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.