I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
01.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l'UE hanno riconosciuto la parità di diritti per i passeggeri dei trasporti pubblici. Durante la sua riunione del 30 giugno 2021, il Comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-UE ha integrato le rispettive norme nell'allegato dell'Accordo sui trasporti terrestri.
01.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 4 all’8 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale nei Paesi baltici, precisamente in Lettonia, Estonia e Lituania. Il 7 e l’8 luglio 2021 parteciperà inoltre alla conferenza sulla riforma ucraina che si terrà a Vilnius. I colloqui bilaterali saranno incentrati sulla politica europea, sul buon funzionamento della cooperazione e sulle attuali sfide internazionali. Durante la conferenza a Vilnius l’obiettivo principale sarà stringere contatti chiave e condividere le esperienze in vista dell’imminente presidenza della Svizzera nel 2022.
30.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha fatto allestire una prima analisi delle differenze normative tra la Svizzera e l’UE. Nella riunione del 30 giugno 2021 ha preso atto di tale analisi e ha stabilito l’ulteriore modo di procedere. In un prossimo passo intende analizzare in dettaglio gli eventuali adeguamenti autonomi che sono potenzialmente nell’interesse della Svizzera. In determinati ambiti l’esame sarà svolto d’intesa con le parti sociali, i Cantoni e l’economia. L’obiettivo è stabilizzare la via bilaterale con l’UE.
30.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 30 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). Questo Accordo consente di mantenere l’accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra i due Paesi.
28.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2021 il consigliere federale Ueli Maurer ha incontrato il ministro delle finanze irlandese Paschal Donohoe per uno scambio di opinioni su questioni fiscali bilaterali e multilaterali.
28.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 28 giugno 2021, il presidente della Confederazione Guy Parmelin e capi di Stato dei Paesi germanofoni si sono ritrovati a Potsdam per l’incontro annuale a sei, che dura fino a martedì. Nei colloqui si è discusso in particolare delle priorità di politica interna e di politica estera dei sei Stati, nonché di cambiamenti climatici e ricerca.
28.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28.06.21 si è riunita virtualmente la terza edizione della Commissione scientifica mista italo-svizzera. Questa riunione ha incluso una discussione bilaterale tra Martina Hirayama, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, e Maria Cristina Messa, Ministro italiano dell'Università e della Ricerca, e uno scambio approfondito tra delegazioni di alto livello di entrambi i paesi sulla cooperazione scientifica esistente e futura.
25.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Commissione europea (CE) ha aperto i bandi per presentare le proposte di progetti nel quadro di «Orizzonte Europa». Nessun negoziato ha ancora avuto luogo tra la Svizzera e l'Unione europea sull'associazione della Svizzera al programma, ma i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata. Se l'associazione dovesse subire ritardi o non concretizzarsi, è possibile un finanziamento diretto dei ricercatori svizzeri da parte della Confederazione.
24.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Alla fine del 2020 in Svizzera si contavano 343 000 frontalieri, il doppio rispetto a 25 anni fa. Quasi tutti provenivano da uno dei Paesi limitrofi e lavorano in un Cantone di confine. E mentre nel Cantone di Ginevra se ne registrava il numero assoluto più alto, in Ticino i frontalieri rappresentavano la quota maggiore rispetto all’occupazione totale. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui frontalieri in Svizzera dal 1996 al 2020.
23.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 23 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Condizioni d’accesso al mercato tra la Svizzera e gli Stati limitrofi in un’ottica di reciprocità», nel quale è giunto alla conclusione che non si configurano discriminazioni sistematiche nei confronti di prestatori di servizi di breve durata e attori svizzeri che partecipano a concorsi pubblici nei mercati che rientrano nel campo d’applicazione degli accordi internazionali.
18.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 giugno 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Parigi il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui si sono incentrati soprattutto sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e le relazioni bilaterali, ma sono stati affrontati anche vari argomenti di attualità internazionale.
16.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 17 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Parigi, dove incontrerà il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. Le discussioni verteranno sia sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea sia sulle relazioni bilaterali.
19.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di gennaio 2019 sono state presentate in Svizzera 1153 domande d’asilo, ossia 128 in più che nel mese precedente (+12,5%). Il numero di domande è diminuito del 19,4 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno (-278 domande).
18.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Martina Hirayama si è recata oggi in visita ufficiale a Bruxelles, per la prima volta in veste di segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Obiettivi principali della visita: incontrare personalmente alcuni rappresentanti della Commissione europea e della missione Svizzera a Bruxelles, il team di SwissCore e i membri di organizzazioni svizzere e dell’UE attive nella ricerca e nell’innovazione.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 febbraio 2019, una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dai consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PPD, PLR, PS e UDC. L’ordine del giorno era incentrato sulla politica europea e sullo sviluppo economico in Svizzera.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio 2019 si è svolto a Berna l’annuale incontro di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung, BMBF). La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatore Mauro Moruzzi, quella tedesca da Susanne Burger, responsabile della divisione cooperazione europea e internazionale in seno al BMBF.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS è rimasto stabile rispetto all’anno precedente (+0,3%), mentre quello dei cittadini di Stati terzi è leggermente aumentato (6,5%). Il saldo migratorio complessivo è stato di circa 54 700 persone, pari a un aumento del 2,9 per cento rispetto al 2017. Alla fine del 2018 vivevano in Svizzera 2 081 169 stranieri, il 68 per cento dei quali proveniva da Stati dell’UE/AELS.
14.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La revisione parziale della legge sulle armi, sulla quale gli aventi diritto di voto si esprimeranno il 19 maggio 2019, attua la nuova direttiva dell’Unione europea (UE) sulle armi. L’UE e la Svizzera perseguono il medesimo obiettivo: lottare contro l’abuso di armi per scopi criminali. Le modifiche sono minime e la nostra tradizione del tiro viene salvaguardata. Permettono alla Svizzera di rimanere associata a Schengen e Dublino, il che è di centrale importanza nei settori della sicurezza e dell’asilo. Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di votare sì alla revisione della legge.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La promozione della cooperazione e della mobilità internazionali in materia di formazione è da oltre vent’anni un elemento importante della politica della Confederazione in ambito formativo. La relativa legge del 1999, tuttavia, non risponde più alle esigenze odierne. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di sottoporla a una revisione totale e il 13 febbraio 2019 ha avviato la procedura di consultazione.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale sotto la direzione del presidente della Confederazione Ueli Maurer ha accolto mercoledì 13 febbraio 2019 il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte presso la Residenza del Lohn. I colloqui sono stati incentrati sulle questioni bilaterali e le sfide che si pongono a livello europeo e internazionale.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera intende rafforzare ulteriormente la sua collaborazione con gli Stati dello spazio Schengen nel settore della sicurezza e della migrazione, ad esempio mediante lo sviluppo del sistema d’informazione Schengen (SIS): d’ora in poi sarà infatti obbligatorio segnalare nel SIS i sospetti terroristi. Inoltre, sarà migliorato il controllo preventivo degli ingressi nello spazio Schengen. Nella sua seduta del 13 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative a questi due progetti. Contemporaneamente ha adottato il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’agenzia europea che gestisce le banche dati Schengen/Dublino.
11.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
07.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato alla riunione informale dei Ministri della giustizia e dell’interno degli Stati Schengen che si è svolta il 7 febbraio 2019 a Bucarest. È da quasi esattamente dieci anni che la Svizzera rappresenta i suoi interessi in seno a questo consiglio. A Bucarest la consigliera federale Keller-Sutter si è, tra l’altro, pronunciata a favore dello sviluppo previsto del Sistema d’informazione Schengen (SIS) e ha colto l’occasione per intrattenere una serie di colloqui bilaterali con i suoi omologhi.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.