I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
16.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 17 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Parigi, dove incontrerà il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. Le discussioni verteranno sia sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea sia sulle relazioni bilaterali.
14.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
All’inizio della sua visita presidenziale in Svezia, lunedì 14 giugno 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da re Carlo XVI Gustavo. Il presidente della Confederazione si è in seguito intrattenuto individualmente con il Primo ministro Stefan Löfven, il Ministro delle imprese, dell’industria e dell’innovazione Ibrahim Baylan e la Ministra della formazione e della ricerca Matilda Ernkrans, e ha incontrato il Presidente del Parlamento Andreas Norlén nel quadro di una visita di cortesia. Le agenzie svizzera e svedere per la promozione dell’innovazione hanno inoltre firmato una dichiarazione d’intenti volta ad intensificare la cooperazione esistente dal 2013.
11.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga è preoccupata per il peggioramento delle condizioni di lavoro dei giornalisti. In occasione della Conferenza ministeriale virtuale del Consiglio d'Europa sui media e la società dell'informazione dell'11 giugno 2021, la consigliera federale ha sottolineato la volontà della Svizzera di porre fine a questa evoluzione e di sostenere le misure volte a rafforzare la libertà di espressione e dei media in Europa.
10.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
L’11 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Austria, a Vienna, dove insieme al suo omologo austriaco Alexander Schallenberg firmerà una dichiarazione d’intenti sul partenariato strategico tra i due Paesi. Il giorno seguente parteciperà inoltre al Forum europeo di Wachau e incontrerà il cancelliere federale austriaco Sebastian Kurz.
09.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 giugno 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha incontrato durante la sua visita in Slovenia il presidente Borut Pahor. Parmelin ha anche avuto colloqui con il primo ministro Janez Janša, il ministro dell'economia e della tecnologia Zdravko Počivalšek e il presidente del Parlamento Igor Zorčič. L'ordine del giorno comprendeva questioni bilaterali e lo sviluppo delle relazioni economiche, nonché argomenti di politica europea. Il 1° luglio prossimo la Slovenia assumerà la presidenza di turno dell'UE per sei mesi.
08.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
L’8 giugno la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato in Lussemburgo i ministri degli interni degli Stati Schengen. L’incontro ministeriale si è incentrato sulla nuova strategia della Commissione UE per uno spazio Schengen a prova di crisi nonché sulla lotta al terrorismo. Nel quadro di diversi incontri bilaterali, la responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha inoltre potuto confrontarsi con i suoi omologhi della Slovenia, dell’Austria e della Grecia.
08.06.2021
—
Comunicato stampa
DEA
L'accordo commerciale tra la Svizzera e il Regno Unito è entrato in vigore il 1° gennaio 2021. Il comitato misto competente ha tenuto la sua riunione costitutiva l'8 giugno 2021. Sono stati discussi temi chiave per le relazioni commerciali con il Regno Unito, come il cumulo dell'origine e l'ulteriore sviluppo dell'accordo.
04.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale nell’ottica del proseguimento della via bilaterale. Nella seduta del 4 giugno 2021 il Consiglio federale ha deciso di elaborare un messaggio sulla liberazione dei crediti quadro che dovrebbe essere trattato dal Parlamento nella sessione autunnale.
26.05.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 26 maggio il Consiglio federale ha sottoposto i risultati dei negoziati sull’Accordo istituzionale a una valutazione globale e ha constatato che sussistono ancora divergenze sostanziali tra la Svizzera e l’UE in alcuni settori chiave. Dal suo punto di vista le condizioni per una conclusione dell’Accordo non sono soddisfatte. Pertanto ha deciso di non firmarlo e lo ha comunicato oggi all’UE. Terminano così i negoziati sulla bozza di accordo. L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE salvaguardare la collaudata via bilaterale e portare avanti con convinzione gli accordi esistenti. Per questo motivo intende avviare un dialogo politico con l’UE sul proseguimento della collaborazione. Contemporaneamente ha incaricato il DFGP di esaminare in che modo si potrebbero stabilizzare le relazioni bilaterali attraverso eventuali adeguamenti autonomi della legislazione nazionale.
19.05.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie all’accordo con l’Unione europea (UE) sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (Mutual Recognition Agreement; MRA), la Svizzera partecipa al mercato interno dell’UE per i dispositivi medici. Una revisione totale della legislazione in Svizzera e nell’UE rende necessario un aggiornamento di questo accordo per il 26 maggio 2021, che l’UE ha vincolato a progressi in merito all’Accordo istituzionale e pertanto non ha ancora potuto essere concluso. Senza tale aggiornamento sorgono notevoli ostacoli nelle catene di fornitura di dispositivi medici tra la Svizzera e l’UE, la collaborazione nella sorveglianza del mercato risulta limitata e la garanzia della sicurezza dei pazienti indebolita. Nella sua seduta del 19 maggio 2021, il Consiglio federale ha pertanto adottato misure per garantire in futuro sia l’approvvigionamento della Svizzera con dispositivi medici sicuri sia la sorveglianza del mercato.
28.04.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio e il disegno di legge concernenti la revisione parziale della legge sui lavoratori distaccati. La revisione prevede la possibilità di imporre alle aziende di distacco dei Paesi UE il rispetto dei salari minimi cantonali.
22.04.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Daniel Risch, il nuovo capo del governo del Principato del Liechtenstein, ha incontrato giovedì 22 aprile 2021 a Berna il presidente della Confederazione Guy Parmelin e il consigliere federale Ueli Maurer. Durante questa prima visita ufficiale a Berna del capo del governo, in carica dalla fine di marzo, entrambe le parti hanno riconosciuto gli stretti reciproci legami e sottolineato che la cooperazione sta dimostrando il suo valore anche in tempi di crisi.
24.08.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 24 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro dell’Europa e degli affari esteri francese Jean-Yves Le Drian in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Nel corso del loro colloquio i due ministri hanno discusso delle questioni europee e di temi di portata internazionale. A margine della visita, il ministro degli esteri Le Drian ha confermato che il 12 settembre 2018 il presidente francese Emmanuel Macron riceverà il presidente della Confederazione Alain Berset a Parigi per un incontro di lavoro.
22.08.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La stretta cooperazione tra la Svizzera ed Europol è sancita da un accordo entrato in vigore nel 2006. Finora, tale collaborazione si concentrava su 25 forme di criminalità correlate a terrorismo, cibercriminalità e criminalità organizzata. Il 1° maggio 2017 il mandato di Europol è stato esteso al genocidio, ai crimini contro l’umanità, ai crimini di guerra e a diversi reati di criminalità economica. Il 22 agosto 2018 il Consiglio federale ha deciso di ampliare il mandato di cooperazione tra la Svizzera ed Europol al nuovo elenco di reati.
15.08.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della seduta del 15 agosto 2018 il Consiglio federale ha adottato le modifiche alle ordinanze relative alla cooperazione con altri Stati europei per la protezione delle frontiere esterne Schengen nonché all’esecuzione degli allontanamenti e delle espulsioni. Gli adeguamenti entrano in vigore il 15 settembre 2018.
13.08.2018 —
Comunicato stampa
DEA
A luglio sono state presentate in Svizzera 1374 domande d’asilo, ossia 320 in meno rispetto a 12 mesi prima (-18,9%) e 128 in più rispetto al mese precedente (+10,3%). I migranti arrivati in questo mese sulle coste italiane sono ancora molto pochi (2000 persone circa), mentre è aumentato il numero di sbarchi in Spagna (10 000 persone circa). Da diversi mesi, la Svizzera non è il primo Paese di destinazione per i migranti che entrano in Europa (indipendentemente dall’arrivo in Spagna, Italia o Grecia).
27.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel secondo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 3769 domande d’asilo, ossia circa il 14 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2017. In giugno 2018 sono state registrate 1246 nuove domande, il che rappresenta un calo del 23,7 per cento rispetto al giugno 2017. Nel quadro di misure urgenti, il 27 giugno scorso sono giunti in Svizzera 37 rifugiati riconosciuti dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR), evacuati dalla Libia verso il Niger.
23.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 luglio, a Lugano, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Johannes Hahn, commissario europeo incaricato, tra le altre cose, delle relazioni tra Svizzera e UE.
17.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera ratifica l’Accordo aggiuntivo sulla partecipazione al Fondo per la sicurezza interna (ISF Frontiere). Il nuovo strumento sostituisce il cosiddetto Fondo per le frontiere esterne nella gestione dei confini dello spazio Schengen. L’ISF Frontiere contribuisce a garantire controlli efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne di Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre un sostegno agli Stati che, in ragione della loro posizione geografica, sono chiamati a sostenere costi ingenti per la protezione dei loro confini esterni. La Svizzera parteciperà al Fondo a partire dal 1° agosto 2018.
12.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
I Paesi europei non possono accontentarsi di cercare soluzioni alle sfide migratorie all’esterno delle loro frontiere, ma dovrebbero mettere in piedi un sistema d’asilo comune che preveda responsabilità condivise. È l’appello lanciato dalla consigliera federale Simonetta Sommaruga il 12 luglio 2018 a Innsbruck, in occasione dell’incontro informale dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione europea (UE) e dei Paesi associati a Schengen.
04.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 4 luglio 2018, il Consiglio federale ha preso atto dei progressi tecnici registrati nell’ambito dei negoziati istituzionali con l’Unione europea (UE) e ha affidato alla delegazione responsabile, sulla base del mandato negoziale vigente, il compito di proseguire i colloqui con l’UE in vista di un’intesa.
03.07.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2017 il bilancio migratorio dei cittadini dell’UE/AELS è stato di 31 250 persone, ossia ben al di sotto della media pluriennale. Il dato è basso e rispecchia la modesta crescita occupazionale osservata fino alla fine del 2017 in Svizzera, nonché la ripresa della congiuntura nell’Unione europea. L’immigrazione associata alla libera circolazione continua a dipendere dai fabbisogni dell’economia; gli immigrati sono ben integrati nel mercato del lavoro.
26.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 26 giugno 2018, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione degli uffici svizzeri del lavoro (AUSL) hanno fatto il punto durante una conferenza stampa sullo stato di attuazione dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Tutti i lavori sono in fase avanzata, per cui dal 1° luglio sarà possibile annunciare agli uffici regionali di collocamento (URC) i posti vacanti nei generi di professioni con un tasso di disoccupazione nazionale minimo dell’otto per cento.
25.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 25 giugno 2018, nel quadro di una visita al Granducato del Lussemburgo, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per colloqui ufficiali il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel. Al centro delle discussioni le relazioni bilaterali, la politica di vicinato transfrontaliero e le rispettive politiche europee.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.