I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
14.06.2021
—
Comunicato stampa
Europa
All’inizio della sua visita presidenziale in Svezia, lunedì 14 giugno 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da re Carlo XVI Gustavo. Il presidente della Confederazione si è in seguito intrattenuto individualmente con il Primo ministro Stefan Löfven, il Ministro delle imprese, dell’industria e dell’innovazione Ibrahim Baylan e la Ministra della formazione e della ricerca Matilda Ernkrans, e ha incontrato il Presidente del Parlamento Andreas Norlén nel quadro di una visita di cortesia. Le agenzie svizzera e svedere per la promozione dell’innovazione hanno inoltre firmato una dichiarazione d’intenti volta ad intensificare la cooperazione esistente dal 2013.
11.06.2021
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Simonetta Sommaruga è preoccupata per il peggioramento delle condizioni di lavoro dei giornalisti. In occasione della Conferenza ministeriale virtuale del Consiglio d'Europa sui media e la società dell'informazione dell'11 giugno 2021, la consigliera federale ha sottolineato la volontà della Svizzera di porre fine a questa evoluzione e di sostenere le misure volte a rafforzare la libertà di espressione e dei media in Europa.
10.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
L’11 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Austria, a Vienna, dove insieme al suo omologo austriaco Alexander Schallenberg firmerà una dichiarazione d’intenti sul partenariato strategico tra i due Paesi. Il giorno seguente parteciperà inoltre al Forum europeo di Wachau e incontrerà il cancelliere federale austriaco Sebastian Kurz.
09.06.2021
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 giugno 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha incontrato durante la sua visita in Slovenia il presidente Borut Pahor. Parmelin ha anche avuto colloqui con il primo ministro Janez Janša, il ministro dell'economia e della tecnologia Zdravko Počivalšek e il presidente del Parlamento Igor Zorčič. L'ordine del giorno comprendeva questioni bilaterali e lo sviluppo delle relazioni economiche, nonché argomenti di politica europea. Il 1° luglio prossimo la Slovenia assumerà la presidenza di turno dell'UE per sei mesi.
08.06.2021
—
Comunicato stampa
Europa
L’8 giugno la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato in Lussemburgo i ministri degli interni degli Stati Schengen. L’incontro ministeriale si è incentrato sulla nuova strategia della Commissione UE per uno spazio Schengen a prova di crisi nonché sulla lotta al terrorismo. Nel quadro di diversi incontri bilaterali, la responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha inoltre potuto confrontarsi con i suoi omologhi della Slovenia, dell’Austria e della Grecia.
08.06.2021
—
Comunicato stampa
Europa
L'accordo commerciale tra la Svizzera e il Regno Unito è entrato in vigore il 1° gennaio 2021. Il comitato misto competente ha tenuto la sua riunione costitutiva l'8 giugno 2021. Sono stati discussi temi chiave per le relazioni commerciali con il Regno Unito, come il cumulo dell'origine e l'ulteriore sviluppo dell'accordo.
04.06.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale nell’ottica del proseguimento della via bilaterale. Nella seduta del 4 giugno 2021 il Consiglio federale ha deciso di elaborare un messaggio sulla liberazione dei crediti quadro che dovrebbe essere trattato dal Parlamento nella sessione autunnale.
26.05.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 26 maggio il Consiglio federale ha sottoposto i risultati dei negoziati sull’Accordo istituzionale a una valutazione globale e ha constatato che sussistono ancora divergenze sostanziali tra la Svizzera e l’UE in alcuni settori chiave. Dal suo punto di vista le condizioni per una conclusione dell’Accordo non sono soddisfatte. Pertanto ha deciso di non firmarlo e lo ha comunicato oggi all’UE. Terminano così i negoziati sulla bozza di accordo. L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE salvaguardare la collaudata via bilaterale e portare avanti con convinzione gli accordi esistenti. Per questo motivo intende avviare un dialogo politico con l’UE sul proseguimento della collaborazione. Contemporaneamente ha incaricato il DFGP di esaminare in che modo si potrebbero stabilizzare le relazioni bilaterali attraverso eventuali adeguamenti autonomi della legislazione nazionale.
19.05.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie all’accordo con l’Unione europea (UE) sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (Mutual Recognition Agreement; MRA), la Svizzera partecipa al mercato interno dell’UE per i dispositivi medici. Una revisione totale della legislazione in Svizzera e nell’UE rende necessario un aggiornamento di questo accordo per il 26 maggio 2021, che l’UE ha vincolato a progressi in merito all’Accordo istituzionale e pertanto non ha ancora potuto essere concluso. Senza tale aggiornamento sorgono notevoli ostacoli nelle catene di fornitura di dispositivi medici tra la Svizzera e l’UE, la collaborazione nella sorveglianza del mercato risulta limitata e la garanzia della sicurezza dei pazienti indebolita. Nella sua seduta del 19 maggio 2021, il Consiglio federale ha pertanto adottato misure per garantire in futuro sia l’approvvigionamento della Svizzera con dispositivi medici sicuri sia la sorveglianza del mercato.
28.04.2021
—
Comunicato stampa
Europa
Il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio e il disegno di legge concernenti la revisione parziale della legge sui lavoratori distaccati. La revisione prevede la possibilità di imporre alle aziende di distacco dei Paesi UE il rispetto dei salari minimi cantonali.
22.04.2021
—
Comunicato stampa
Europa
Daniel Risch, il nuovo capo del governo del Principato del Liechtenstein, ha incontrato giovedì 22 aprile 2021 a Berna il presidente della Confederazione Guy Parmelin e il consigliere federale Ueli Maurer. Durante questa prima visita ufficiale a Berna del capo del governo, in carica dalla fine di marzo, entrambe le parti hanno riconosciuto gli stretti reciproci legami e sottolineato che la cooperazione sta dimostrando il suo valore anche in tempi di crisi.
20.04.2021
—
Comunicato stampa
Europa
La direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger parteciperà il 23 aprile 2021 alla riunione informale dei ministri dell’ambiente dell’UE. L’incontro sarà dedicato al tema dell’acqua e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
21.10.2021 —
Comunicato stampa
Europa
Il 21 ottobre numerosi ministri della difesa europei si sono incontrati a Bruxelles per uno scambio informale nell’ambito del Framework Nations Concept. In occasione dell’incontro la consigliera federale Viola Amherd ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel settore della politica di sicurezza. La sua partecipazione è avvenuta su invito della sua omologa tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer.
20.10.2021 —
Comunicato stampa
Europa
Fino a nuovo ordine la Svizzera partecipa al programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione «Orizzonte Europa» nonché ai relativi programmi e iniziative con lo status di Paese terzo non associato. Lo status in questione permette ai ricercatori e agli innovatori operanti in Svizzera di partecipare a circa due terzi del programma, ma non di ricevere finanziamenti dalla Commissione europea. Il 20 ottobre 2021 il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di finanziare direttamente gli attori interessati e ha approvato gli appositi trasferimenti di credito. Inoltre, in collaborazione con il DFF, ha chiesto al DEFR di valutare eventuali misure complementari e sostitutive per rafforzare il polo svizzero della ricerca e dell’innovazione.
17.09.2021 —
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Lo status in questione permette ai ricercatori operanti in Svizzera di partecipare alla maggior parte dei progetti di partenariato ma preclude loro l’accesso ai progetti singoli. Per tale ragione, il 17 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di introdurre misure transitorie da mantenere in vigore fino all’avvenuta associazione.
17.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 settembre 2021 la segretaria di Stato Livia Leu ha incontrato a Bruxelles diversi membri della Commissione UE e del Servizio europeo per l’azione esterna. Al centro dei colloqui, le relazioni tra la Svizzera e l’UE.
13.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 settembre la Svizzera ha ospitato a Berna una conferenza di alto livello nel quadro del progetto «South East European International Institute for Sustainable Technologies» (SEEIIST). Sette ministri e rappresentanti di dieci Paesi dell’Europa sudorientale hanno partecipato all’incontro, alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis. Il progetto SEEIIST ha come obiettivo la creazione di un centro di ricerca biomedica sul cancro nell’area dell’Europa sudorientale. In quest’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ribadito la disponibilità della Svizzera a sostenere le discussioni tra i diversi Paesi partner in vista della realizzazione di tale istituto.
09.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente rumeno Klaus Iohannis ha incontrato giovedì 9 settembre 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin nell’ambito di una visita ufficiale in Svizzera. Ai colloqui nella residenza del Lohn hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e il ministro degli esteri rumeno Bogdan Aurescu. Al centro delle discussioni la cooperazione economica e scientifica, la politica europea dei due Paesi e questioni di sicurezza internazionale.
03.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl di venerdì 3 settembre 2021 i vertici dei partiti presenti in seno all’Esecutivo federale – come è consuetudine una volta all’anno – si sono incontrati con il Consiglio federale in corpore. I temi dello scambio sono stati in particolare la situazione della politica sanitaria e le relazioni con l’Unione Europea (UE).
25.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 15 marzo 2021 la Svizzera partecipa al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’UE. Ciò avviene sulla base dell’attuazione provvisoria di una modifica dell’accordo con l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. In tal modo i dati doganali, in particolare quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese terzo, consentendo un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). In occasione della sua seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento.
24.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), interverrà quale ospite alla Conferenza degli ambasciatori ungheresi in programma a Budapest il 27 agosto. Nel suo discorso dinanzi alle ambasciatrici e agli ambasciatori ungheresi illustrerà le linee guida e le priorità tematiche della strategia di politica estera della Svizzera. A Budapest, il consigliere federale Cassis incontrerà anche il ministro degli affari esteri e del commercio estero Péter Szijjártó e la ministra della giustizia Judit Varga, responsabile del dossier UE.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
Europa
L’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha approvato una nuova convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Regno Unito che garantirà a lungo termine il coordinamento delle assicurazioni sociali dei due Stati dopo il recesso del Regno Unito dall’UE. La nuova convenzione fa parte della strategia «Mind the gap» del Consiglio federale in seguito alla Brexit. Dopo la consultazione delle competenti commissioni parlamentari l’accordo sarà già applicato provvisoriamente.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta dell'11 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione su tre progetti riguardanti Schengen (BMVI, VIS, ETIAS). Tali progetti mirano a rafforzare la sicurezza all'interno dello spazio Schengen e ad ottimizzare la gestione delle frontiere.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta dell’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l’Italia. L’Accordo migliora sensibilmente l’attuale regolamentazione dell’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce a mantenere i buoni rapporti tra i due Paesi.
27.03.2017 —
Europa
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
Europa
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
Europa
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
Europa
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
Europa
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
Europa
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
Europa
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
Europa
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
Europa
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
Europa
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
Europa
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.