I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
29.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 29 novembre 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer si è recato in Croazia per incontrare la presidente Kolinda Grabar-Kitarović e altri responsabili politici. La visita si iscrive nella prospettiva della presidenza del Consiglio dell’UE che la Croazia eserciterà per la prima volta nel primo semestre del 2020. I colloqui si sono pertanto incentrati su tematiche di politica europea.
28.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 novembre 2019, il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, la signora Katrin Eggenberger, ministra degli affari esteri, della giustizia e della cultura del Principato del Liechtenstein. I due ministri hanno discusso di vari temi, tra cui il centenario delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, che ricorre quest’anno. Hanno inoltre dialogato sulle relazioni con l’Unione europea (UE) e su diversi argomenti legati all’attualità internazionale.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha preso atto della strategia per la gestione integrata delle frontiere fino al 2027, adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) già a metà novembre 2019. La nuova strategia mira a garantire anche in futuro la sicurezza delle frontiere esterne dello spazio Schengen e fissa gli obiettivi per i prossimi anni sulla base delle tendenze e sfide attuali.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Anche nel 2020 l’economia svizzera deve poter reclutare i lavoratori qualificati di cui necessita. I contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e per i fornitori di servizi dall’area UE/AELS rimarranno quindi invariati. A tal fine, nella sua seduta del 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato la revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020. Nel caso in cui si concretizzi lo scenario Brexit no-deal, il Consiglio federale ha poi fissato per il 2020 anche i contingenti massimi per i lavoratori cittadini del Regno Unito.
26.11.2019
—
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 novembre 2019 si è tenuto a Bruxelles il 66° incontro del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio che riconosce l’Unione europea come primo partner commerciale della Svizzera. Anche per il 2019 il bilancio è positivo, a riprova dell’importanza centrale di questo accordo per il commercio.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 20 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di proporre al Parlamento la revisione totale della legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione. La nuova legge amplia il margine di manovra e crea la base per promuovere efficacemente anche in futuro la cooperazione e la mobilità internazionali nel settore della formazione.
15.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 novembre 2019 una delegazione del Consiglio federale, composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dal consigliere federale Guy Parmelin e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PLR, PPD, PS e UDC. Al centro dei colloqui la situazione congiunturale.
14.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di ottobre 2019 sono state presentate in Svizzera 1273 domande d’asilo, ossia il 6 per cento in più rispetto al mese precedente (+76 domande) e il 12 per cento in meno rispetto al mese di ottobre 2018. Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 11 992 domande d’asilo.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questa entrerà in vigore il 1°gennaio 2020 unitamente alla revisione parziale della legge sul CO2 adottata nel marzo 2019 e all’Accordo tra Svizzera e UE sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra (SSQE). La modifica è necessaria ai fini del collegamento di detti sistemi. A partire dal 2020, nel sistema SSQE svizzero saranno incluse anche le emissioni dell’aviazione civile e delle centrali termiche a combustibili fossili, come già avviene nell’UE. Il collegamento consente alle imprese che aderiscono al sistema svizzero di operare sul mercato delle emissioni europeo, di dimensioni maggiori.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende potenziare ulteriormente il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia mediante diverse misure. Tra queste rientrano la concessione di contributi d'esercizio agli operatori del traffico combinato non accompagnato per un periodo più lungo rispetto al previsto e la riduzione dei prezzi delle tracce. I trasporti su rotaia diventano quindi più economici e la ferrovia più allettante. Durante la sua riunione del 13 novembre 2019, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sul trasferimento del traffico 2019 e il messaggio concernente la proroga e l'aumento del limite di spesa per il promovimento del trasporto di merci per ferrovia attraverso le Alpi all'attenzione del Parlamento nonché la modifica dell'ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria.
29.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
"Sicurezza e posti di lavoro": sono questi i temi che la consigliera federale Karin Keller Sutter pone al centro del suo lavoro. In occasione di un incontro con i media al porto di Romanshorn dopo i primi tre mesi in carica, la Consigliera federale ha illustrato i progetti che intende trattare in modo prioritario. Ha inoltre sottolineato che le piace molto il suo lavoro al DFGP e apprezza in particolare la varietà dei temi trattati dal suo dipartimento.
25.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 25 marzo 2019 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione concernente la revisione parziale dell’ordinanza sul CO2 in vigore. La modifica è necessaria per poter collegare i sistemi di scambio di quote di emissioni (SSQE) della Svizzera e dell’UE. Come già avviene nell’UE, dal 2020 saranno incluse nel SSQE svizzero anche le emissioni generate dal traffico aereo civile e dalle centrali a combustibili fossili. Il collegamento permetterà alle imprese che fanno parte del SSQE svizzero di operare sul mercato europeo delle emissioni, più grande di quello svizzero.
22.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 22 marzo 2019, il Consiglio federale ha adottato tre decisioni per garantire il mantenimento delle buone relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito nel settore della migrazione nel caso si giunga ad un recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Anzitutto, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sull’accordo, già firmato, concernente i diritti acquisiti. Ha inoltre adottato una revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) con un contingente apposito per i cittadini del Regno Unito. Infine, ha deciso che, dal momento dell’uscita dall’UE, i cittadini del Regno Unito saranno esentati dall’obbligo del visto d’entrata in Svizzera.
14.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il numero dei transiti di mezzi pesanti attraverso le Alpi svizzere continua a scendere: l'anno scorso se ne sono contati 941'000. La ferrovia ha invece aumentato il proprio volume di traffico, realizzando una quota di mercato del 70,5 per cento. Ciò dimostra che le misure per il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia sono efficaci, seppur non sia stato possibile raggiungere l'obiettivo sancito per legge di 650'000 transiti di mezzi pesanti. Il Consiglio federale indicherà nell'ambito del rapporto sul trasferimento del traffico 2019 com'è possibile potenziare ulteriormente la politica di trasferimento del traffico.
14.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di febbraio 2019 sono state presentate in Svizzera 1240 domande d’asilo, ossia 87 in più che nel mese precedente (+7,5%). Il numero di domande è diminuito del 7,4 per cento rispetto al febbraio dello scorso anno (-99 domande).
08.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
L’8 marzo 2019 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sui risultati della consultazione concernente la legge federale sulla partecipazione ai costi dei Cantoni per il controllo dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Ha adottato il relativo disegno di legge e il messaggio e li ha sottoposti al Parlamento. La nuova legge porrà le basi legali per una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi di controllo cantonali. Inoltre, conferirà al Consiglio federale la competenza di adottare se necessario disposizioni esecutive quanto al tipo e alla portata dei controlli.
05.03.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 5° marzo 2019 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il calcolatore nazionale dei salari. Il nuovo tool online per determinare gli stipendi usuali per il luogo, la professione e il ramo in Svizzera agevola l’attuazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone.
27.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 27 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la modifica della legge federale e dell’ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali. In questo modo intende dare seguito alle raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali (Forum globale).
27.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale auspica che l’industria e la ricerca svizzere partecipino a gare d’appalto per i sistemi europei di navigazione satellitare Galileo e EGNOS nei settori sensibili sotto il profilo della sicurezza. Dall’aprile 2019 imprese e istituti potranno essere controllati da esperti di sicurezza del DDPS e ottenere la dichiarazione di sicurezza richiesta. Con la decisione adottata nella seduta del 27 febbraio 2019, il Consiglio federale risponde a una richiesta comprovata delle imprese.
25.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE la Svizzera e il Regno Unito garantiranno ai loro cittadini i diritti odierni. Nel quadro della strategia "Mind The Gap" del Consiglio federale, il segretario di Stato Mario Gattiker ha siglato a Berna un pertinente accordo unitamente al suo omologo britannico, il segretario di Stato parlamentare Christopher Heaton-Harris.
22.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 22 febbraio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha ricevuto il presidente bulgaro Rumen Radev a Meiringen, nell’Oberland bernese. I colloqui ufficiali vertevano in particolare sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Bulgaria nonché sulla politica europea.
21.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 21 febbraio, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato a un incontro di lavoro a Vaduz tra i ministri dell’interno di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera. I ministri hanno discusso temi inerenti all’asilo e alla lotta al terrorismo. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha messo in guardia dalle potenziali conseguenze della BREXIT per la sicurezza.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.