I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio la domanda di registrazione dell’indicazione geografica protetta (IGP) per il Berner Zungenwurst. La registrazione come IGP ha il fine di evitare imitazioni e mantenere l’ottima reputazione e l’eccellente qualità di questa specialità bernese.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Con l’entrata in vigore della legge sull’asilo riveduta, il 1° marzo 2019, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha modificato la propria strategia per il trattamento delle domande d’asilo presso i centri federali d’asilo. La SEM evade in via prioritaria le domande che possono essere trattate nel quadro della procedura celere o della procedura Dublino. È data la massima priorità alle domande di persone provenienti da determinati Stati che già prima dell’entrata in vigore della legge riveduta erano evase per intero nel quadro di una procedura celere.
09.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 e 10 maggio il capo del DDPS visiterà gli impieghi dei contingenti svizzeri nella KFOR e nell’EUFOR Althea. In tale occasione si intratterrà con i militari e in varie località potrà farsi un’idea della situazione attuale in loco. La visita in Kosovo si svolge in vista di un possibile prolungamento dell’impiego della SWISSCOY, il cui mandato scade alla fine del 2020. La consigliera federale Amherd sarà accompagnata da membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. In Bosnia-Erzegovina incontrerà la sua omologa bosniaca, il ministro della Difesa Marina Pendeš.
08.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
L’8 maggio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha incontrato a Berna il suo omologo polacco, il ministro per gli investimenti e lo sviluppo economico Jerzy Kwieciński. La Polonia è un importante partner commerciale della Svizzera.
02.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha aperto il due maggio 2019 a Lisbona il Congresso sulla scienza e l’innovazione Svizzera-Portogallo e ha incontrato Manuel Heitor, ministro della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore. È stato inoltre firmato un accordo di collaborazione tra la HES-SO e i politecnici portoghesi.
Al fine di mantenere i loro rapporti commerciali in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, la Svizzera e questo importante partner hanno firmato un accordo di libero scambio nel febbraio 2019, nel quadro della strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale. Nel 2018, in termini di esportazioni (8,8 miliardi di franchi) e di importazioni (7,7 miliardi di franchi), il Regno Unito si è aggiudicato un posto di rilievo tra i nostri partner commerciali più importanti, sia per i prodotti chiave che per i beni a più basso valore di scambio. Le incertezze generate dalla Brexit incidono tuttavia sugli scambi commerciali con questo paese.
L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)
25.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In Europa i risultati scientifici devono essere tradotti più rapidamente in innovazioni commerciabili. Nell’ambito dell’attuale programma quadro per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020; 2014 2020), a cui la Svizzera è associata, l’Unione europea ha esteso in tale ottica le possibilità di promozione offerte dal «Consiglio europeo per l’innovazione» (CEI). Nel corso di un evento informativo svoltosi oggi a Berna, una delegazione di esponenti di spicco della Commissione europea ha presentato le attività di promozione del CEI e ha spiegato come possono usufruirne le imprese (in particolare le PMI) e gli istituti di ricerca svizzeri.
23.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel primo trimestre 2019 sono state presentate in Svizzera 3682 domande d’asilo, ossia circa il 9 per cento in meno rispetto al medesimo periodo del 2018. Nel mese di marzo 2019 sono state registrate 1289 domande d’asilo, numero quasi identico a quello che aveva caratterizzato il marzo dello scorso anno.
17.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella riunione del 17 aprile 2019 il Consiglio federale ha approvato un accordo temporaneo con il Regno Unito sull’ammissione al mercato del lavoro. L’Accordo si applica in caso di recesso senza regole del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Prevede, per un periodo di transizione, condizioni di ammissione agevolate per l’esercizio di un’attività lucrativa nei rispettivi Paesi. In tal modo il Consiglio federale intende salvaguardare l’interesse dell’economia svizzera al reclutamento di lavoratori britannici e l’accesso dei cittadini svizzeri al mercato del lavoro britannico.
12.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset prenderà parte domenica 14 e lunedì 15 aprile all’incontro informale dei ministri UE della sanità a Bucarest. Tema centrale del vertice sarà l’accesso tempestivo e finanziariamente sostenibile alle terapie farmacologiche innovative. Sarà toccato anche il tema dell’assistenza sanitaria transfrontaliera all’interno dell’Unione europea.
02.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 2 e 3 aprile 2019 la segretaria di Stato Martina Hirayama, direttrice della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sarà a Bucarest (Romania) per l’incontro informale dei ministri della ricerca e dell’innovazione dei Paesi membri dell’Unione europea. Il tradizionale appuntamento semestrale verterà sulle modalità con cui l’UE intende combinare eccellenza e ampia partecipazione nella promozione della ricerca.
29.03.2019
—
Comunicato stampa
DEA
"Sicurezza e posti di lavoro": sono questi i temi che la consigliera federale Karin Keller Sutter pone al centro del suo lavoro. In occasione di un incontro con i media al porto di Romanshorn dopo i primi tre mesi in carica, la Consigliera federale ha illustrato i progetti che intende trattare in modo prioritario. Ha inoltre sottolineato che le piace molto il suo lavoro al DFGP e apprezza in particolare la varietà dei temi trattati dal suo dipartimento.
23.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel terzo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 3664 domande d’asilo, ossia circa il 23,6 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2017. In settembre 2018 sono state registrate 1097 nuove domande, il che rappresenta un calo del 22,1 per cento rispetto al settembre 2017. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) mantiene le proprie previsioni e stima a circa 16 500 (+/- 2500) le nuove domande per l’anno in corso. La pianificazione della Confederazione e dei Cantoni si basa su 19 000 domande d’asilo.
12.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì, i ministri di giustizia e degli interni degli Stati Schengen hanno discusso a Lussemburgo le proposte tese ad aumentare in modo massiccio i mezzi a disposizione dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha espresso lo scetticismo della Svizzera riguardo alle misure proposte, adducendo che gli interventi di centralizzazione non sono in grado di compensare le lacune nei sistemi d'asilo nazionali. Ha esortato tutti gli Stati Schengen ad assumersi le proprie responsabilità.
11.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Londra Greg Clark, ministro delle imprese, dell'energia e della strategia industriale, e Chris Grayling, ministro dei trasporti. Le discussioni si sono incentrate, da un lato, su temi di politica energetica e climatica e sull'innovazione, dall'altro su argomenti legati alla politica dei trasporti. La consigliera federale Leuthard ha avuto l'occasione di discutere con i suoi due omologhi della Brexit: Svizzera e Regno Unito ritengono importante la possibilità di portare avanti, senza soluzione di continuità, i rapporti esistenti tra i due Paesi.
05.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi il consigliere federale Ueli Maurer si recherà a Roma per incontrare il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano Giovanni Tria. L’incontro verterà su questioni finanziarie e fiscali nell’ambito delle relazioni bilaterali e internazionali.
28.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 28 settembre 2018 il Consiglio federale ha stilato un nuovo bilancio sulla politica europea e ha deciso di portare avanti i negoziati sull’accordo istituzionale con l’Unione europea nell’ambito del mandato attuale. Il Governo desidera inoltre mantenere un dialogo con i partner sociali e i Cantoni e ha adottato il messaggio concernente il secondo contributo svizzero all’Unione europea allargata nonché il messaggio concernente la revisione della legge sull’asilo, che si inserisce nel medesimo contesto.
28.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Un'impresa di autobus a lunga percorrenza è responsabile, nei limiti dell'esigibile, del rispetto del divieto di cabotaggio durante i propri servizi transfrontalieri. Il tribunale penale di Basilea-Città ha avallato, con la sua sentenza odierna, un relativo decreto penale dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) contro il gruppo FlixBus. FlixBus DACH GmbH è stato condannato al pagamento di una multa di CHF 3000.
25.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera deve poter contare sulla stabilità e sull'affidabilità. Per questo motivo il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di respingere l'iniziativa per l'autodeterminazione nella votazione del 25 novembre 2018. L'iniziativa mette in gioco i trattati internazionali, implica una notevole incertezza del diritto e pregiudica pertanto la piazza economica svizzera. Inoltre, indebolisce la tutela dei diritti dell'uomo e non comporta una maggiore autodeterminazione, poiché già oggi la Svizzera decide autonomamente quali trattati concludere e quali denunciare. Per il Consiglio federale è chiaro: l'iniziativa non protegge il modello di successo della Svizzera, anzi lo pregiudica.
20.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il tasso di partecipazione della Svizzera all’ottavo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020; 2014‒2020) è in aumento dal 2016, ma nel complesso è diminuito rispetto al programma precedente (il settimo programma quadro di ricerca; 2007‒2013). Lo si evince dal calo della partecipazione svizzera dal settimo programma quadro a Orizzonte 2020 (dal 3,2% al 2,4%), dalla riduzione della quota svizzera per i coordinamenti dal 3,9% al 2,6% e dalla diminuzione dei contributi agli istituti di ricerca svizzeri dal 4,3% al 3,5% di tutti i contributi finora destinati a Orizzonte 2020. La suddivisione tematica e istituzionale della partecipazione svizzera è invece molto simile a quella del settimo programma quadro, con un lieve aumento dell’importanza dei politecnici federali e delle piccole e medie imprese. La quota di successi, e quindi la qualità, dei progetti di ricerca svizzeri resta inoltre molto alta. È quanto risulta da un rapporto pubblicato oggi dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
18.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 settembre 2018 si è tenuta a Bruxelles una riunione straordinaria del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Si è discusso delle misure di salvaguardia dell’UE sulle importazioni di acciaio, che riguardano anche la Svizzera.
12.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Mercoledì 12 settembre 2018, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per un colloquio ufficiale il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron a Parigi. Oltre alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, la discussione ha riguardato soprattutto temi di politica europea e varie questioni d’attualità internazionale, come la situazione nel Vicino Oriente.
11.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In agosto sono state presentate in Svizzera 1193 domande d’asilo, ossia 181 in meno che nel mese precedente (-13,2%). Il numero di domande è diminuito del 29,4 per cento (-497) rispetto all’agosto dello scorso anno. Il numero di sbarchi sulle coste italiane è rimasto a livelli molto bassi (attorno alle 1550 persone). Il numero di sbarchi in Spagna è diminuito pur mantenendosi a livelli relativamente elevati (attorno alle 6000 persone). Tuttavia la Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
11.09.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in visita ufficiale in Bulgaria, dove ha incontrato la vicepremier e ministra degli esteri Ekaterina Zakharieva. Al centro dei colloqui vi erano le esperienze della presidenza bulgara del Consiglio dell’Unione europea, lo stato dei negoziati istituzionali tra la Svizzera e l’UE nonché alcune questioni bilaterali. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inoltre visitato a Sofia un progetto di formazione professionale sostenuto dalla Svizzera nel quadro del contributo all’allargamento.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.