I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
21.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’impiego di tecnologie moderne rafforza ulteriormente i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli Stati Schengen introducono un nuovo sistema d’informazione comune contenente i dati dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Viene inoltre introdotta la possibilità di effettuare controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen. Nella riunione del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
20.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 novembre 2018 il presidente della Confederazione, Alain Berset, e il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, hanno avuto un incontro ufficiale di lavoro a Berna. Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’Austria, i colloqui hanno affrontato in particolare temi riguardanti la politica europea: i negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea, gli sviluppi relativi alla Brexit e il bilancio provvisorio della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE.
16.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto a Bruxelles (Belgio) il 23° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE)/Euratom per la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro si è discusso dell’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. Inoltre, vi è stato uno scambio di informazioni sul prossimo programma quadro di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa», che inizierà nel 2021.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nell’ambito del progetto sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), dal 2019 l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non applicherà più alle nuove imprese le prassi amministrative relative alle società principali e alle Swiss Finance Branch.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato alla Casa Von Wattenwyl di Berna il suo omologo lituano Linas Antanas Linkevičius per discutere di questioni bilaterali, politica europea e tematiche inerenti alla sicurezza.
13.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In ottobre sono state presentate in Svizzera 1447 domande d’asilo, ossia il 5,3 per cento in meno che nel mese precedente (-81 domande). Il numero di domande è aumentato del 31,9 per cento rispetto al mese precedente (+350 domande). In ottobre il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Più cospicui invece gli sbarchi verificatisi in Spagna (ca. 10 000 persone). La Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
13.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 novembre 2018 si è tenuta a Thun la 65ª riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE in materia di acciaio.
09.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 9 novembre 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo sotto la direzione del presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche i consiglieri federali Johann N. Schneider-Ammann e Ignazio Cassis nonché il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla politica commerciale estera, sull’Accordo quadro con l’UE e sulla candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU. È stato inoltre discusso anche il patto sulla migrazione.
01.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 1° novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset si è recato in Romania nell’ambito dei tradizionali contatti con la futura presidenza del Consiglio dell’UE. A partire da gennaio 2019 la Romania assumerà infatti per la prima volta la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE. Oltre a temi bilaterali, nell’incontro ufficiale con il presidente rumeno Klaus Werner Iohannis sono stati affrontati in particolare argomenti di politica europea.
31.10.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha varato un pacchetto di ordinanze agricole. Tra le novità risultanti dalle modifiche di dodici ordinanze del Consiglio federale vi è un nuovo sistema per i controlli delle aziende agricole. Con la revisione totale dell'ordinanza sulla salute dei vegetali vengono introdotti provvedimenti potenziati e nuovi strumenti tesi a evitare la diffusione di organismi nocivi particolarmente pericolosi. Il contributo per la riduzione dell'impiego di erbicidi sulla superficie coltiva aperta integra i vigenti contributi per l'efficienza delle risorse.
31.10.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha posto in consultazione la legge federale sulla partecipazione ai costi di controllo dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. La nuova legge porrà le basi legali per una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi dei controlli sostenuti dai Cantoni. Inoltre, conferirà al Consiglio federale la competenza di adottare se necessario disposizioni quanto al tipo e alla portata dei controlli.
30.10.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Le relazioni tra la Svizzera e Malta sono buone e sempre più intense. Questo è ciò che hanno sottolineato entrambe le parti, martedì 30 ottobre 2018, in occasione della visita ufficiale in Svizzera della presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Tra i vari temi, oltre alle questioni bilaterali il capo di Stato maltese ha discusso con il presidente della Confederazione Alain Berset della politica europea, della politica migratoria e degli sviluppi nelle zone di conflitto in Nord Africa e nel Vicino Oriente.
20.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Sulla base della nuova situazione epidemiologica in Gran Bretagna e in Sudafrica, l'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC ha interrotto i collegamenti aerei tra la Svizzera e questi due Paesi a partire dalla mezzanotte di domenica 20 dicembre 2020, fino a nuovo avviso.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri Livia Leu e il Sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto hanno firmato un accordo di mutuo riconoscimento dei controlli radiometrici sui prodotti metallici destinati all'esportazione. Le verifiche di radioprotezione alla frontiera non saranno più necessarie per l'esportazione di prodotti metallici.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 18 dicembre 2020, il Consiglio federale ha approvato un Memorandum of Understanding con il Regno Unito in materia di mobilità e rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione. Il memorandum, giuridicamente non vincolante, pone in evidenza la stretta cooperazione tra i due Paesi nel settore della migrazione e funge da base per la cooperazione futura. Fa parte della strategia Mind the gap con la quale il Consiglio federale intende garantire la continuità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito dopo la Brexit.
15.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è impegnato a livello internazionale nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Il 15 dicembre, ad Atene, ha consegnato al Servizio sanitario regionale delle isole dell’Egeo due veicoli speciali per il trasporto di pazienti e due cosiddetti container ISO, ossia spazi mobili in cui effettuare visite mediche. La prima consegna di aiuti alla Grecia ha avuto luogo già il 4 dicembre. Il 18 dicembre e a fine gennaio si prevedono altri due invii di materiale a completamento del progetto.
14.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 dicembre 2020 il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra britannica per il commercio internazionale Elizabeth Truss hanno firmato a Londra l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). L’Accordo garantisce alla Svizzera e al Regno Unito, a partire dal 1° gennaio 2021, l’accesso agevolato ai rispettivi mercati per i prestatori di servizi.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 10 dicembre 2020, in occasione della XVI Conferenza delle Alpi, la Svizzera, rappresentata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, è ufficialmente subentrata alla Francia alla presidenza della Convenzione delle Alpi. Durante il biennio di presidenza della Svizzera, la protezione del clima nello spazio alpino e la politica di trasferimento costituiranno temi prioritari. Al riguardo, la Svizzera lavorerà di concerto con gli altri Stati alpini.
09.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Se in Europa si discute di un quadro globale per una nuova politica in materia di migrazione e di asilo, anche l’impegno della Svizzera è all’ordine del giorno. La Svizzera partecipa al sistema d’asilo europeo e ne condivide la responsabilità. Le sfide sotto il profilo dei diritti dell’uomo sono considerevoli. Nella sua presa di posizione «Un nuovo quadro per la politica europea in materia di migrazione e di asilo – Grande investimento – grande responsabilità per la Svizzera», la Commissione federale della migrazione CFM raccomanda pertanto che la Svizzera si impegni con determinazione a favore della tutela e della dignità degli sfollati in tutti gli organi nei quali partecipa alla definizione della politica europea in materia di migrazione e asilo.
04.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale ha approvato l’Accordo sulla mobilità dei servizi tra la Svizzera e il Regno Unito, che intende garantire l’accesso agevolato ai rispettivi mercati. L’Accordo permetterà di colmare l’incombente lacuna che verrà a crearsi, a partire 1° gennaio 2021, con l’uscita del Regno Unito dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Si inserisce quindi nella strategia «Mind the Gap» adottata dal Consiglio federale in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE.
03.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 3 dicembre 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e Winfried Kretschmann, governatore del Baden-Württemberg, hanno avuto un colloquio in videochiamata. Il Baden-Württemberg è il maggiore partner commerciale della Svizzera in Germania.
30.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Su invito della Commissione europea, il 30 novembre 2020 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha preso parte al primo Forum Schengen, incentrato sugli sviluppi Schengen correnti e futuri. La Consigliera federale apprezza l’intento della Commissione di continuare a consolidare e rendere più efficiente il sistema Schengen, sottolineando tuttavia che prima di intavolare nuovi progetti andrebbero portati a termine quelli già avviati. In particolare ritiene prioritaria l’attuazione efficace e integrale delle misure a protezione delle frontiere esterne per accrescere la sicurezza nello spazio interno.
26.11.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 26 novembre 2020 si è svolta la 67a riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE relative ai prodotti di acciaio. La Svizzera si è nuovamente schierata con fermezza a favore dell’abolizione di queste restrizioni commerciali. Il Comitato, riunitosi per la prima volta in videoconferenza, è stato presieduto dalla Svizzera.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.