I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
21.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’impiego di tecnologie moderne rafforza ulteriormente i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli Stati Schengen introducono un nuovo sistema d’informazione comune contenente i dati dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Viene inoltre introdotta la possibilità di effettuare controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen. Nella riunione del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
20.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 novembre 2018 il presidente della Confederazione, Alain Berset, e il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, hanno avuto un incontro ufficiale di lavoro a Berna. Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’Austria, i colloqui hanno affrontato in particolare temi riguardanti la politica europea: i negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea, gli sviluppi relativi alla Brexit e il bilancio provvisorio della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE.
16.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto a Bruxelles (Belgio) il 23° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE)/Euratom per la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro si è discusso dell’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. Inoltre, vi è stato uno scambio di informazioni sul prossimo programma quadro di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa», che inizierà nel 2021.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nell’ambito del progetto sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), dal 2019 l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non applicherà più alle nuove imprese le prassi amministrative relative alle società principali e alle Swiss Finance Branch.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato alla Casa Von Wattenwyl di Berna il suo omologo lituano Linas Antanas Linkevičius per discutere di questioni bilaterali, politica europea e tematiche inerenti alla sicurezza.
13.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In ottobre sono state presentate in Svizzera 1447 domande d’asilo, ossia il 5,3 per cento in meno che nel mese precedente (-81 domande). Il numero di domande è aumentato del 31,9 per cento rispetto al mese precedente (+350 domande). In ottobre il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Più cospicui invece gli sbarchi verificatisi in Spagna (ca. 10 000 persone). La Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
13.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 novembre 2018 si è tenuta a Thun la 65ª riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE in materia di acciaio.
09.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 9 novembre 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo sotto la direzione del presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche i consiglieri federali Johann N. Schneider-Ammann e Ignazio Cassis nonché il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla politica commerciale estera, sull’Accordo quadro con l’UE e sulla candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU. È stato inoltre discusso anche il patto sulla migrazione.
01.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 1° novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset si è recato in Romania nell’ambito dei tradizionali contatti con la futura presidenza del Consiglio dell’UE. A partire da gennaio 2019 la Romania assumerà infatti per la prima volta la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE. Oltre a temi bilaterali, nell’incontro ufficiale con il presidente rumeno Klaus Werner Iohannis sono stati affrontati in particolare argomenti di politica europea.
31.10.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha varato un pacchetto di ordinanze agricole. Tra le novità risultanti dalle modifiche di dodici ordinanze del Consiglio federale vi è un nuovo sistema per i controlli delle aziende agricole. Con la revisione totale dell'ordinanza sulla salute dei vegetali vengono introdotti provvedimenti potenziati e nuovi strumenti tesi a evitare la diffusione di organismi nocivi particolarmente pericolosi. Il contributo per la riduzione dell'impiego di erbicidi sulla superficie coltiva aperta integra i vigenti contributi per l'efficienza delle risorse.
31.10.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha posto in consultazione la legge federale sulla partecipazione ai costi di controllo dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. La nuova legge porrà le basi legali per una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi dei controlli sostenuti dai Cantoni. Inoltre, conferirà al Consiglio federale la competenza di adottare se necessario disposizioni quanto al tipo e alla portata dei controlli.
30.10.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Le relazioni tra la Svizzera e Malta sono buone e sempre più intense. Questo è ciò che hanno sottolineato entrambe le parti, martedì 30 ottobre 2018, in occasione della visita ufficiale in Svizzera della presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Tra i vari temi, oltre alle questioni bilaterali il capo di Stato maltese ha discusso con il presidente della Confederazione Alain Berset della politica europea, della politica migratoria e degli sviluppi nelle zone di conflitto in Nord Africa e nel Vicino Oriente.
20.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 aprile 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro ungherese degli affari esteri e del commercio estero, Péter Szijjártó, per un incontro ufficiale di lavoro a Berna. I principali argomenti di discussione sono stati le relazioni bilaterali tra i due Paesi, la prossima presidenza ungherese del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e l’impatto socio-politico ed economico della pandemia di COVID-19.
16.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis si è svolto oggi a Lugano l’incontro annuale tra i cinque ministri degli esteri di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sulla cooperazione transfrontaliera, anche nella gestione della pandemia di COVID-19, sulla diplomazia scientifica come parte della politica estera digitale e su altre questioni europee e internazionali.
15.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto oggi a Lugano per la prima volta Dominique Hasler, nuova ministra degli esteri, dell’istruzione e dello sport del Principato del Lichtenstein. È la prima visita ufficiale di lavoro della nuova ministra in Svizzera. I colloqui hanno riguardato le relazioni transfrontaliere e bilaterali nonché questioni europee e internazionali.
30.03.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Alla fine del 2020 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Poco meno dei due terzi erano stabiliti in Europa, in particolare in Francia. Il loro numero è cresciuto dello 0,7% rispetto al 2019. La progressione delle persone dai 65 anni in su era molto più netta (+2,8%). Nel complesso, secondo quanto emerge dai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), la proporzione di donne continua ad essere superiore rispetto a quella degli uomini.
15.03.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera parteciperà al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’Unione Europea (UE). In tal modo i dati doganali, soprattutto quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese di provenienza. Ciò consente un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD).
26.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Martedì 2 marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin effettuerà la sua prima visita ufficiale in Austria, onorando così la tradizione curata dai due Paesi. A causa della situazione sanitaria, si tratta in effetti del primo viaggio all’estero dall’entrata in funzione.
25.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), incontrerà nel quadro di un vertice online i ministri dell’economia di Austria, Germania e Liechtenstein per discutere della gestione della crisi del coronavirus e della situazione economica nei quattro Paesi.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17 febbraio 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulle disposizioni esecutive concernenti il sistema di ingressi/uscite (EES). L’EES potenzia la sicurezza nello spazio Schengen: con l’automatizzazione di numerosi processi s’intende rendere più efficiente il controllo alle frontiere, permettendo così di gestire meglio il numero crescente dei viaggiatori diretti nello spazio Schengen.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 febbraio 2021 il Consiglio federale ha aperto la consultazione relativa all’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA), che garantisce un accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e il Regno Unito. La consultazione durerà fino al 30 aprile 2021.
16.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021, per decisione del 12.02.2021 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati i dazi su questi prodotti importati da Paesi terzi.
12.02.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 gennaio 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha nominato i 12 membri della delegazione svizzera al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) per il periodo 2021-2026. Le candidature sono state proposte dalla Conferenza dei Governi cantonali (CdC), dall’Unione delle città svizzere (UCS) e dall’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). Dopo la convalida formale da parte dell’Ufficio del Congresso il 12 febbraio 2021, la nuova delegazione può ora iniziare il suo lavoro in vista della sessione di rinnovo che si terrà dal 23 al 25 marzo prossimi.
10.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Da oltre 80 anni Svizzera e Germania intrattengono un regime di riconoscimento reciproco agevolato dei titoli professionali. Per mantenere questa prassi collaudata ed estenderla in futuro anche ad altri settori, la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e la ministra tedesca dell’educazione Anja Karliczek hanno firmato un nuovo accordo, precedentemente approvato dal Consiglio federale il 3 febbraio 2021, che aggiorna ed estende la convenzione vigente.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.