I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
30.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)" senza controprogetto. Denunciare l’accordo sulla libera circolazione rimetterebbe fondamentalmente in questione la via bilaterale con l’Unione europea con forti danni per l’economia e la scienza svizzera. Il Consiglio federale ha preso una decisione di principio nella sua seduta del 30 novembre 2018. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sottoporrà un messaggio al Consiglio federale entro il 31 agosto 2019.
30.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2018, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legge sugli agenti terapeutici e della legge sulla ricerca umana. Il disegno di legge intende migliorare la sicurezza e la qualità dei dispositivi medici e quindi la sicurezza dei pazienti in Svizzera.
30.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale continua a impegnarsi affinché la Commissione europea rinnovi a tempo indeterminato l’equivalenza delle borse, concessa soltanto fino a fine dicembre 2018. Ad oggi il riconoscimento non è ancora stato rinnovato. Poiché il mercato necessita di certezze per prepararsi tempestivamente ai vari scenari, nella sua seduta del 30 novembre 2018 il Consiglio federale ha varato una misura per proteggere l’infrastruttura delle borse svizzere, come preannunciato. Il nuovo obbligo di riconoscimento per sedi di negoziazione estere, introdotto con un’ordinanza, sarà applicabile dal 1° gennaio 2019 e produrrà effetti nella prassi soltanto in caso di necessità.
29.11.2018
—
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
27.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 27 novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato al Consiglio degli Stati gli obiettivi del Consiglio federale per il 2019. Essi sono in sintonia con i tre indirizzi politici della legislatura 2015–2019.
21.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adeguato i requisiti dei veicoli stradali ai più recenti standard di sicurezza e ambientali, prevenendo in questo modo anche possibili barriere commerciali con l’UE. Sarà inoltre introdotta anche in Svizzera la nuova generazione di cronotachigrafi digitali. Queste e altre novità entreranno in vigore nel corso del 2019. I veicoli nuovi provvisti di attestato di omologazione UE elettronico potranno essere immatricolati senza essere presentati fisicamente agli uffici della circolazione stradale; a tale scopo sarà predisposta dall’USTRA una soluzione informatica compatibile con il formato dei dati UE.
21.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’impiego di tecnologie moderne rafforza ulteriormente i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli Stati Schengen introducono un nuovo sistema d’informazione comune contenente i dati dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Viene inoltre introdotta la possibilità di effettuare controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen. Nella riunione del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
20.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 novembre 2018 il presidente della Confederazione, Alain Berset, e il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, hanno avuto un incontro ufficiale di lavoro a Berna. Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’Austria, i colloqui hanno affrontato in particolare temi riguardanti la politica europea: i negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea, gli sviluppi relativi alla Brexit e il bilancio provvisorio della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE.
16.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto a Bruxelles (Belgio) il 23° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE)/Euratom per la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro si è discusso dell’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. Inoltre, vi è stato uno scambio di informazioni sul prossimo programma quadro di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa», che inizierà nel 2021.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nell’ambito del progetto sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), dal 2019 l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non applicherà più alle nuove imprese le prassi amministrative relative alle società principali e alle Swiss Finance Branch.
15.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato alla Casa Von Wattenwyl di Berna il suo omologo lituano Linas Antanas Linkevičius per discutere di questioni bilaterali, politica europea e tematiche inerenti alla sicurezza.
13.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In ottobre sono state presentate in Svizzera 1447 domande d’asilo, ossia il 5,3 per cento in meno che nel mese precedente (-81 domande). Il numero di domande è aumentato del 31,9 per cento rispetto al mese precedente (+350 domande). In ottobre il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Più cospicui invece gli sbarchi verificatisi in Spagna (ca. 10 000 persone). La Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
29.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto la ministra degli affari esteri austriaca Karin Kneissl in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Ignazio Cassis e Karin Kneissl hanno messo in evidenza le eccellenti relazioni tra la Svizzera e l’Austria e affrontato diverse questioni bilaterali e multilaterali, tra cui la situazione in Medio Oriente. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
25.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 25 gennaio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha firmato a Davos un accordo concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita con il cancelliere dello Scacchiere britannico Philip Hammond e un accordo sul trasporto stradale con l’ambasciatrice britannica Jane Owen. Tali accordi garantiscono di poter applicare senza interruzioni le norme vigenti in questi ambiti anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE. A seconda dello scenario di uscita, gli accordi entreranno in vigore alla fine del mese di marzo del 2019 o allo scadere di un periodo di transizione.
16.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 16 gennaio 2019 il Consiglio federale ha deciso le modalità di svolgimento delle consultazioni concernenti la bozza di accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Le consultazioni degli ambienti interessati saranno condotte in maniera interattiva, sotto forma di incontri, e consentiranno di illustrare la bozza di accordo e di rispondere alle domande sollevate. In primavera il Consiglio federale esaminerà lo stato delle consultazioni.
14.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, in occasione di un incontro di lavoro a Lugano. I due ministri hanno sottolineato le strette relazioni tra la Svizzera e l’Italia e discusso di diverse questioni bilaterali e multilaterali. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha preso atto della decisione della Commissione europea del 20 dicembre 2018 di rinnovare l’equivalenza delle borse per la Svizzera fino a fine giugno 2019. Con l’ordinanza del Consiglio federale del 30 novembre 2018 concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione il DFF ha quindi creato le condizioni affinché anche le sedi di negoziazione nell’UE possano ottenere il nuovo riconoscimento della FINMA.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 19 dicembre 2018, il Consiglio federale ha approvato un accordo con la Gran Bretagna sui diritti dei cittadini dopo la Brexit. Approfittano del presente accordo gli Svizzeri e i Britannici che godono già di determinati diritti (p. es. diritti di soggiorno) in Svizzera o in Gran Bretagna in base all’Accordo sulla libera circolazione. La stipula dell’accordo rientra nella strategia "Mind the Gap" con cui il Consiglio federale intende tutelare i diritti e i doveri acquisiti anche dopo l’uscita della GB dall’UE (Brexit).
17.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e il Regno Unito (UK) continueranno ad applicare le attuali regole in materia di trasporto aereo anche dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'UE. La consigliera federale Doris Leuthard e il ministro dei trasporti britannico Chris Grayling hanno firmato oggi a Zurigo l’accordo negoziato a riguardo.
14.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la riunione del 14 dicembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il testo di un accordo con il Regno Unito finalizzato a mantenere le attuali relazioni economiche e commerciali dopo l’uscita del Paese dall’Unione europea. La conclusione dell’accordo s’inserisce nella strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale.
13.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha tenuto la sua 34esima riunione giovedì a Berna. Le delegazioni hanno passato in rassegna diversi temi di attualità in ambito ferroviario e stradale.
12.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 12 dicembre 2018 il Comitato misto per il trasporto aereo UE/Svizzera ha dato il via libera al recepimento da parte svizzera di diversi atti comunitari riguardanti la safety (sicurezza tecnica) e la security (protezione dell’aviazione civile da atti illeciti) nonché la gestione della circolazione aerea, che entreranno in vigore il 1° febbraio 2019.
11.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di novembre 2018 sono state presentate in Svizzera 1299 domande d’asilo, ossia il 10,2 per cento in meno che nel mese precedente (-148 domande). Il numero di domande è diminuito del 10 per cento rispetto al novembre dello scorso anno (-144 domande). Dall’inizio dell’anno sono state depositate 14 230 domande d’asilo, ossia il 15,7 per cento in meno che durante il medesimo periodo dell’anno scorso. In novembre il numero di migranti giunti sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Sempre in novembre è stato osservato un calo della migrazione in direzione delle coste greche e spagnole.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
S’intende rendere ancor più efficiente e rapida la cooperazione tra le autorità di polizia della Svizzera e degli Stati membri dell’UE, in particolare nella lotta al terrorismo e nelle indagini riguardanti casi di criminalità grave. Nella sua seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha pertanto approvato la firma del trattato di Prüm e del Protocollo Eurodac.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.