I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
23.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis a reçu ce lundi le ministre espagnol des affaires étrangères Alfonso Dastis Quecedo à Berne pour une visite officielle de travail autour des questions politiques et économiques bilatérales, dont la question de la Catalogne, des relations avec l’Union européenne, et de l’actualité internationale. La visite de M. Dastis a aussi été l’occasion d’échanger sur le travail et la collaboration de l’Espagne et de la Suisse dans les enceintes multilatérales.
23.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
I dazi USA sull’acciaio e sull’alluminio, la questione dell’equivalenza delle borse tra Svizzera e UE e lo stato dei negoziati commerciali UE-Mercosur e UE-Messico sono stati al centro dei colloqui intercorsi il 23 aprile 2018 a Bruxelles tra il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e la commissaria UE del commercio Cecilia Malmström.
18.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 18 aprile 2018, il Consiglio federale ha preso la decisione di principio di prorogare la clausola di salvaguardia prevista nell'accordo sulla libera circolazione delle persone riguardante i lavoratori provenienti da Bulgaria e Romania (UE-2). Questa misura, in vigore dal 1° giugno 2017, ha permesso di limitare il numero di autorizzazioni a esercitare un’attività lucrativa concesse a queste persone.
17.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Durante il primo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 4051 domande d’asilo, ossia circa il 14 per cento in meno che nel primo trimestre 2017. Nel mese di marzo 2018 le domande d’asilo sono state 1281, ossia oltre un quinto (o il 22%) in meno rispetto al marzo 2017. Il contributo della Svizzera al programma di ricollocazione messo in atto dall’Unione europea (UE) è peraltro giunto a termine. Dal settembre 2015 la Svizzera ha accolto in tutto 1500 richiedenti l’asilo provenienti dalla Grecia e dall’Italia, due Paesi sottoposti a una forte pressione migratoria.
10.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 10 e 11 aprile 2018 Jorge Domecq, CEO dell’Agenzia europea per la difesa (EDA), è a Berna per incontrare il capo dell’armamento Martin Sonderegger. Temi centrali dei colloqui di lavoro l’attuale evoluzione a livello di politica europea in materia di difesa e la collaborazione tra l’EDA e la Svizzera.
28.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno.
21.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 21 marzo 2018 il Consiglio federale ha approvato il messaggio concernente il Progetto fiscale 17. Il progetto proposto permetterà di attuare rapidi miglioramenti per le imprese svizzere ed estere, in considerazione anche degli sviluppi internazionali in materia di imposizione delle imprese. Il Progetto fiscale 17 contribuisce in maniera determinante a conservare la competitività della piazza economica svizzera e conseguentemente a creare valore aggiunto, posti di lavoro e gettito fiscale per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni.
12.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In febbraio sono state presentate in Svizzera 1339 domande d’asilo, ossia 92 in meno che nel mese precedente (-6,4%). Il numero di domande è diminuito dell’11,1 per cento (-168) rispetto al febbraio dello scorso anno. Durante il mese in rassegna il numero di migranti approdati in Italia è diminuito per attestarsi a circa 1050 persone, la cifra più bassa dal maggio 2013.
09.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato l’accordo sulla partecipazione alla Joint Technology Initiative Electronic Components and Systems for European Leadership (JTI ECSEL). Con questa iniziativa di promozione europea vengono sostenuti progetti di ricerca e sviluppo orientati al mercato a livello transfrontaliero nel campo della digitalizzazione, in particolare nei settori della micro e nanoelettronica, dell’integrazione di sistemi e dei sistemi intelligenti. I costi di ricerca e sviluppo legati ai progetti vengono indennizzati dall’UE e dalla Svizzera nella misura seguente: 70% per gli istituti di ricerca, 50−60% per le PMI e 30−35% per le grandi imprese.
09.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 9 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di apportare varie modifiche all’ordinanza sul traffico pesante (OTTP). Tali modifiche entrano in vigore il 1° maggio 2018.
08.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
La Consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all'incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI) degli Stati Schengen. La collaborazione nella lotta al terrorismo, segnatamente con gli Stati dei Balcani occidentali è stata al centro dei colloqui. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) vorrebbe sfruttare le esperienze fatte in Europa con i diversi attentati terroristici per rafforzare la collaborazione. In tale contesto occorre concentrarsi sulle misure più utili per il lavoro quotidiano degli operatori del settore. La Consigliera federale Sommaruga ha sottolineato l'importanza di un'azione comune contro i contenuti di Internet con rilievo terroristico.
07.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 14 febbraio 2018 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla sua gestione nel 2017. Fra i punti principali figurano l'introduzione dello scambio automatico di informazioni su conti finanziari con 41 Stati e territori, la revisione totale della legge sul CO2 per il periodo 2021–2030, l'ulteriore sviluppo dell'AI, la revisione totale della legge federale sugli esami genetici sull'essere umano, il Piano settoriale Asilo, un Piano d'azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l'estremismo violento, nonché decisioni di principio per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo svizzero.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 28 marzo 2022 la consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, si recherà a Salisburgo. Discuterà con la sua omologa austriaca, la ministra della difesa Klaudia Tanner, della situazione attuale in Ucraina e, in particolare, delle ripercussioni della guerra sulla politica di sicurezza e sulla difesa nonché sui Balcani occidentali. Anche il promovimento militare della pace sarà oggetto di discussione.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 29 marzo 2022 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, incontrerà a Praga il ministro ceco dell’educazione, della gioventù e dello sport Petr Gazdík e la ministra ceca della scienza, della ricerca e dell’innovazione Helena Langšádlová.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 marzo 2022 il consigliere federale Ueli Maurer ha raggiunto il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner a Berlino per una visita di lavoro. I temi principali trattati durante l’incontro sono stati l’attuale situazione di conflitto in Ucraina e le sue ripercussioni, il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale e l’accesso al mercato dell’UE per i fornitori di servizi finanziari.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 marzo 2022 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato all'incontro straordinario dei ministri dell’interno Schengen a Lussemburgo, indetto per discutere la crisi in Ucraina, e in particolare il coordinamento dell'accoglienza su scala europea, questioni di sicurezza e un migliore controllo della frontiera esterna. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha informato i suoi omologhi che finora la Svizzera ha accolto circa 17 200 profughi ucraini e ora è disposta ad accogliere persone dalla Moldavia nel quadro di un'iniziativa europea.
22.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 22 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato la presidente della Moldova Maia Sandu e la prima ministra Natalia Gavrilița. Si tratta della prima visita di un presidente della Confederazione svizzero in Moldova. Oltre alle relazioni bilaterali, al centro dei colloqui vi sono stati i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina e la situazione umanitaria.
21.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 21 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Varsavia il primo ministro Mateusz Morawiecki con cui ha discusso della crisi provocata dall’attacco russo contro l’Ucraina. Al centro del colloquio l’emergenza umanitaria in Ucraina, i flussi di profughi, la situazione in Polonia e l’aiuto umanitario fornito dalla Svizzera. Il presidente della Confederazione Cassis si è quindi recato a Dorohusk, sulla frontiera ucraino-polacca, dove ha visitato diverse installazioni adibite all’accoglienza dei profughi e all’aiuto umanitario della Svizzera a favore della popolazione in Ucraina.
18.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle nuove sanzioni dell’Unione europea (UE) nei confronti della Russia. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha già adeguato, lo scorso 16 marzo, l’Allegato 8 dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina», assoggettando alle sanzioni vigenti 197 persone fisiche e 9 organizzazioni. Al DEFR sono iniziati i lavori per adeguare l’ordinanza secondo la decisione del 18 marzo 2022.
17.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
La prossima settimana il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Polonia e Moldova per discutere con i responsabili sul posto della situazione dei rifugiati provenienti dall’Ucraina e dell’aiuto umanitario della Svizzera per l’Ucraina e i Paesi confinanti. Lunedì 21 marzo 2022 in Polonia incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki. Martedì in Moldova è previsto un colloquio con la presidente Maia Sandu.
16.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
In relazione alle gravi violazioni del diritto internazionale commesse dalla Russia in Ucraina, il 16 marzo 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha approvato l'aggiunta di oltre 200 persone e organizzazioni alla lista di sanzioni della Svizzera, che ora è identica a quella dell'Unione europea.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Per la legge federale riveduta sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI) il Consiglio federale ha previsto un’entrata in vigore scaglionata. Il 15 aprile 2022 entrerà in vigore una nuova disposizione a sostegno di PMI e start-up, che non hanno accesso allo strumento di promozione «Accelerator» del Consiglio europeo dell’innovazione (EIC). Il 4 marzo sono state adottate le apposite misure finanziarie all’attenzione del Parlamento. Le altre disposizioni della legge riveduta entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende attivare lo statuto di protezione S per chi è costretto a fuggire dall’Ucraina a causa della guerra. Questo statuto conferisce un diritto di soggiorno in Svizzera senza espletare una procedura d’asilo ordinaria. Nella seduta del 4 marzo 2022, il Consiglio federale ha esaminato gli strumenti a disposizione, optando per lo statuto di protezione S, che consente alla Svizzera di aderire alla soluzione adottata ieri dalla maggioranza degli Stati membri dell’UE. Prima di decidere in via definitiva, il Consiglio federale consulterà i Cantoni e le organizzazioni partner entro metà della settimana prossima.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 4 marzo 2022 il Consiglio federale ha adottato la revisione totale dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina» riprendendo altri pacchetti di sanzioni dell’Unione europea contro la Russia. Le nuove misure riguardano in particolare il commercio e il settore finanziario. La lista delle sanzioni della Svizzera è stata ampliata. La loro attuazione avviene nel rispetto della neutralità e tiene conto delle attività umanitarie.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.