I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
08.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha trasmesso per la prima volta informazioni relative agli accordi fiscali preliminari (i cosiddetti «ruling») agli Stati partner per lo scambio spontaneo di informazioni.
04.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 4 maggio 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche il consigliere federale Ueli Maurer e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla cyber sicurezza.
03.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato la Cuchuale come denominazione di origine protetta (DOP). Contro la domanda di registrazione del prodotto friburghese nel registro delle DOP era stata presentata un’opposizione, respinta dell'UFAG. Nessun ricorso è stato depositato al Tribunale amministrativo federale. Questa reputata specialità è pertanto ormai protet-ta in Svizzera.
25.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset, mercoledì 25 aprile 2018 il Consiglio federale ha accolto per una visita di Stato in Svizzera il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, e la sua consorte, Elke Büdenbender. Al centro dei colloqui ufficiali vi sono state le relazioni bilaterali, la politica europea e la cooperazione tra i due Paesi nel contesto internazionale. Entrambe le parti hanno sottolineato i vantaggi risultanti dall’intensa cooperazione.
25.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende garantire il mantenimento dei diritti e dei doveri reciproci esistenti tra la Svizzera e il Regno Unito anche dopo l’uscita di quest’ultimo dall’Unione europea (UE). In vista di una fase di transizione tra l’UE e il Regno Unito, ha precisato, nel corso della sua seduta del 25 aprile 2018, la strategia Mind the Gap, approvata nell’ottobre del 2016, e definito i prossimi passi.
23.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° maggio 2018, per decisione del 20.04.2018 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.
23.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis a reçu ce lundi le ministre espagnol des affaires étrangères Alfonso Dastis Quecedo à Berne pour une visite officielle de travail autour des questions politiques et économiques bilatérales, dont la question de la Catalogne, des relations avec l’Union européenne, et de l’actualité internationale. La visite de M. Dastis a aussi été l’occasion d’échanger sur le travail et la collaboration de l’Espagne et de la Suisse dans les enceintes multilatérales.
23.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
I dazi USA sull’acciaio e sull’alluminio, la questione dell’equivalenza delle borse tra Svizzera e UE e lo stato dei negoziati commerciali UE-Mercosur e UE-Messico sono stati al centro dei colloqui intercorsi il 23 aprile 2018 a Bruxelles tra il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e la commissaria UE del commercio Cecilia Malmström.
18.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 18 aprile 2018, il Consiglio federale ha preso la decisione di principio di prorogare la clausola di salvaguardia prevista nell'accordo sulla libera circolazione delle persone riguardante i lavoratori provenienti da Bulgaria e Romania (UE-2). Questa misura, in vigore dal 1° giugno 2017, ha permesso di limitare il numero di autorizzazioni a esercitare un’attività lucrativa concesse a queste persone.
17.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Durante il primo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 4051 domande d’asilo, ossia circa il 14 per cento in meno che nel primo trimestre 2017. Nel mese di marzo 2018 le domande d’asilo sono state 1281, ossia oltre un quinto (o il 22%) in meno rispetto al marzo 2017. Il contributo della Svizzera al programma di ricollocazione messo in atto dall’Unione europea (UE) è peraltro giunto a termine. Dal settembre 2015 la Svizzera ha accolto in tutto 1500 richiedenti l’asilo provenienti dalla Grecia e dall’Italia, due Paesi sottoposti a una forte pressione migratoria.
10.04.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 10 e 11 aprile 2018 Jorge Domecq, CEO dell’Agenzia europea per la difesa (EDA), è a Berna per incontrare il capo dell’armamento Martin Sonderegger. Temi centrali dei colloqui di lavoro l’attuale evoluzione a livello di politica europea in materia di difesa e la collaborazione tra l’EDA e la Svizzera.
28.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno.
04.01.2021 —
Comunicato stampa
DEA
A seguito della sua uscita dall'UE, il Regno Unito ha firmato un accordo con la Svizzera che disciplina il commercio di prodotti biologici tra i due Paesi. Finora questo era parte integrante dell'accordo agricolo tra la Svizzera e l'UE. L'accordo bilaterale è entrato in vigore all'inizio dell'anno.
29.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
I viaggi di rientro per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica che si trovano attualmente in Svizzera così come per le persone residenti in Svizzera che si trovano in Gran Bretagna o in Sudafrica saranno di nuovo possibili a partire dal 24 dicembre 2020. Per questi passeggeri si applicano le misure di protezione e di quarantena.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi.
21.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Germania hanno adeguato i versamenti della quota parte dell’IVA riscossa sul Comune di Büsingen, parte del territorio doganale svizzero. Le disposizioni modificate entrano in vigore retroattivamente il 1° gennaio 2019. Il Comune di Büsingen riceve dunque ben 2 milioni di franchi all’anno del prodotto dell’IVA svizzera a partire dal 2019. Il Consiglio federale ha adottato la modifica dell’Accordo con la Germania nella sua seduta del 20 novembre 2019.
21.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.
20.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Sulla base della nuova situazione epidemiologica in Gran Bretagna e in Sudafrica, l'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC ha interrotto i collegamenti aerei tra la Svizzera e questi due Paesi a partire dalla mezzanotte di domenica 20 dicembre 2020, fino a nuovo avviso.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri Livia Leu e il Sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto hanno firmato un accordo di mutuo riconoscimento dei controlli radiometrici sui prodotti metallici destinati all'esportazione. Le verifiche di radioprotezione alla frontiera non saranno più necessarie per l'esportazione di prodotti metallici.
18.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 18 dicembre 2020, il Consiglio federale ha approvato un Memorandum of Understanding con il Regno Unito in materia di mobilità e rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione. Il memorandum, giuridicamente non vincolante, pone in evidenza la stretta cooperazione tra i due Paesi nel settore della migrazione e funge da base per la cooperazione futura. Fa parte della strategia Mind the gap con la quale il Consiglio federale intende garantire la continuità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito dopo la Brexit.
15.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è impegnato a livello internazionale nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Il 15 dicembre, ad Atene, ha consegnato al Servizio sanitario regionale delle isole dell’Egeo due veicoli speciali per il trasporto di pazienti e due cosiddetti container ISO, ossia spazi mobili in cui effettuare visite mediche. La prima consegna di aiuti alla Grecia ha avuto luogo già il 4 dicembre. Il 18 dicembre e a fine gennaio si prevedono altri due invii di materiale a completamento del progetto.
14.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 dicembre 2020 il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra britannica per il commercio internazionale Elizabeth Truss hanno firmato a Londra l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). L’Accordo garantisce alla Svizzera e al Regno Unito, a partire dal 1° gennaio 2021, l’accesso agevolato ai rispettivi mercati per i prestatori di servizi.
10.12.2020 —
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.