I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
05.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha concluso l’esame avviato il 31 gennaio e proseguito nell’ambito della sua riunione a porte chiuse del 21 febbraio. Lo scopo era tracciare un bilancio dell’evoluzione delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), soprattutto passando in rassegna i quattro anni di negoziato sulle questioni istituzionali che incidono sull’accesso al mercato dell’UE. Il Consiglio federale intende migliorare le condizioni di questo accesso nel rispetto delle istituzioni svizzere e della loro indipendenza. Ha inoltre precisato la propria strategia di negoziazione e affermato la volontà di fare rapidi passi avanti allo scopo di garantire la certezza del diritto per l’industria esportatrice, per la stabilità della nostra economia e per le nostre relazioni con l’UE. La qualità delle soluzioni proposte e il rispetto degli interessi della Svizzera restano i criteri secondo i quali il Consiglio federale deciderà dell’esito dei negoziati.
02.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla trasposizione della direttiva UE sulle armi. Il Consiglio federale sostiene una trasposizione pragmatica della direttiva e viene incontro alle richieste avanzate dalle autorità di esecuzione cantonali nel quadro della consultazione. Nel messaggio sottolinea inoltre l’importanza che l’associazione a Schengen e Dublino riveste per la sicurezza, la piazza economica e la politica in materia di asilo della Svizzera.
02.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della legge federale sugli stranieri (LStr). Le norme rivedute tengono conto dei più recenti sviluppi della giurisprudenza e della prassi nel settore migratorio. Il disegno, che sarà trasmesso alle Camere federali, disciplina in particolare il soggiorno e l’aiuto al ritorno per le persone interessate dall’abolizione dello statuto di artista di cabaret e migliora l’applicabilità del divieto per i rifugiati di recarsi nello Stato di origine o di provenienza.
27.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Dopo aver firmato un accordo di collaborazione nel settembre 2017, la Svizzera e l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) hanno ora definito i settori nei quali intendono collaborare più strettamente in futuro. Il programma di lavoro per i prossimi anni è stato firmato oggi a Berna da Pascal Strupler, direttore dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), e da Alexis Goosdeel, direttore dell’OEDT.
22.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 21 febbraio 2018, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulle conseguenze finanziarie ed economiche dell’associazione a Schengen/Dublino. Il documento giunge alla conclusione che il bilancio della partecipazione della Svizzera a Schengen/Dublino avrà delle ripercussioni positive tanto sul piano finanziario quanto su quello economico: il visto Schengen e l’agevolazione dei viaggi in seguito all’eliminazione dei controlli sistematici alle frontiere interne rappresentano una grande opportunità per l’economia svizzera, in particolare per le regioni di confine e il settore turistico. Grazie ai risparmi realizzati nel settore dell’asilo attraverso agli accordi Dublino, la partecipazione a Schengen/Dublino avrà un impatto positivo anche sul bilancio finanziario.
22.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera è attualmente oggetto della terza valutazione effettuata nel quadro della cooperazione Schengen. Alcuni esperti di altri Stati associati e della Commissione europea verificheranno in loco, principalmente nei mesi di febbraio e marzo 2018, l’applicazione corretta degli obblighi derivanti da Schengen. Fondandosi sui risultati della valutazione, il Consiglio dell’UE emanerà in seguito le sue raccomandazioni all’attenzione della Svizzera.
21.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 21 febbraio 2018 il Consiglio federale ha adottato il Rapporto sulla politica estera 2017, che fa il punto sulle principali attività della Svizzera in questo settore nel 2017, sullo sfondo degli sviluppi internazionali.
20.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro greco della migrazione, Ioannis Mouzalas, per un incontro di lavoro. Oltre a una visita del centro di test per procedure d'asilo celeri, le discussioni si sono concentrate sull’attualità in materia di politica migratoria. Il centro di Zurigo funge da modello e suscita vivo interesse: oltre 45 delegazioni internazionali lo hanno visitato negli ultimi quattro anni.
14.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende ridurre al minimo i conflitti di competenza con altri Stati nell’ambito del diritto successorio e garantire in tal modo maggiore certezza del diritto e di pianificazione per i cittadini. Il 14 febbraio 2018 ha posto in consultazione una pertinente revisione della legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP).
14.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Su scala europea è istituito un nuovo sistema d’informazione contenente i dati di cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Nel contempo il codice frontiere Schengen prevede un controllo automatizzato delle persone alle frontiere esterne. Nella riunione del 14 febbraio 2018 il Consiglio federale ha approvato entrambi gli sviluppi dell’acquis di Schengen. La procedura di consultazione si concluderà il 21 marzo 2018.
13.02.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nel gennaio 2018 sono state presentate in Svizzera 1431 domande d’asilo, ossia 230 in più che nel mese precedente (+19,2%). Questo aumento si spiega con il fatto che alcune domande presentate a fine anno sono state registrate solo in gennaio. Il numero di domande è diminuito di un decimo (−157) rispetto al gennaio scorso. Nel mese in rassegna il numero di sbarchi in Italia si è mantenuto a livelli moderati, registrando il quarto valore dal basso dal gennaio 2016 ad oggi. Per il 2018 la Confederazione e i Cantoni impostano pertanto la loro pianificazione nel settore dell’asilo in funzione di 20 000 nuove domande.
31.01.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della seduta del 31 gennaio 2018 il Consiglio federale ha tenuto un dibattito approfondito sulla politica europea. I temi di discussione sono stati, in particolare, la situazione attuale, gli obiettivi a medio e lungo termine della politica svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE) e le prassi adottate. L’Esecutivo intende approfondire le relazioni politiche ed economiche con l’UE. Nell’ambito dei negoziati sta quindi valutando nuovi approcci sulla risoluzione delle controversie. A tal proposito, il Consiglio federale vuole elaborare soluzioni che possano trovare un ampio consenso a livello di politica interna. Ha inoltre nominato Roberto Balzaretti, attualmente capo della Direzione del diritto internazionale pubblico, nuovo direttore della Direzione degli affari europei (DAE), funzione che assumerà il 1° febbraio 2018. Balzaretti, cui è stato conferito il titolo di segretario di Stato, sarà inoltre responsabile del coordinamento di tutti i negoziati con l’UE.
20.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 aprile 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro ungherese degli affari esteri e del commercio estero, Péter Szijjártó, per un incontro ufficiale di lavoro a Berna. I principali argomenti di discussione sono stati le relazioni bilaterali tra i due Paesi, la prossima presidenza ungherese del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e l’impatto socio-politico ed economico della pandemia di COVID-19.
16.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis si è svolto oggi a Lugano l’incontro annuale tra i cinque ministri degli esteri di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sulla cooperazione transfrontaliera, anche nella gestione della pandemia di COVID-19, sulla diplomazia scientifica come parte della politica estera digitale e su altre questioni europee e internazionali.
15.04.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto oggi a Lugano per la prima volta Dominique Hasler, nuova ministra degli esteri, dell’istruzione e dello sport del Principato del Lichtenstein. È la prima visita ufficiale di lavoro della nuova ministra in Svizzera. I colloqui hanno riguardato le relazioni transfrontaliere e bilaterali nonché questioni europee e internazionali.
30.03.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Alla fine del 2020 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Poco meno dei due terzi erano stabiliti in Europa, in particolare in Francia. Il loro numero è cresciuto dello 0,7% rispetto al 2019. La progressione delle persone dai 65 anni in su era molto più netta (+2,8%). Nel complesso, secondo quanto emerge dai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), la proporzione di donne continua ad essere superiore rispetto a quella degli uomini.
15.03.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera parteciperà al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’Unione Europea (UE). In tal modo i dati doganali, soprattutto quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese di provenienza. Ciò consente un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD).
26.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Martedì 2 marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin effettuerà la sua prima visita ufficiale in Austria, onorando così la tradizione curata dai due Paesi. A causa della situazione sanitaria, si tratta in effetti del primo viaggio all’estero dall’entrata in funzione.
25.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), incontrerà nel quadro di un vertice online i ministri dell’economia di Austria, Germania e Liechtenstein per discutere della gestione della crisi del coronavirus e della situazione economica nei quattro Paesi.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17 febbraio 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulle disposizioni esecutive concernenti il sistema di ingressi/uscite (EES). L’EES potenzia la sicurezza nello spazio Schengen: con l’automatizzazione di numerosi processi s’intende rendere più efficiente il controllo alle frontiere, permettendo così di gestire meglio il numero crescente dei viaggiatori diretti nello spazio Schengen.
17.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 17 febbraio 2021 il Consiglio federale ha aperto la consultazione relativa all’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA), che garantisce un accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e il Regno Unito. La consultazione durerà fino al 30 aprile 2021.
16.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021, per decisione del 12.02.2021 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati i dazi su questi prodotti importati da Paesi terzi.
12.02.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 gennaio 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha nominato i 12 membri della delegazione svizzera al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) per il periodo 2021-2026. Le candidature sono state proposte dalla Conferenza dei Governi cantonali (CdC), dall’Unione delle città svizzere (UCS) e dall’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). Dopo la convalida formale da parte dell’Ufficio del Congresso il 12 febbraio 2021, la nuova delegazione può ora iniziare il suo lavoro in vista della sessione di rinnovo che si terrà dal 23 al 25 marzo prossimi.
10.02.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Da oltre 80 anni Svizzera e Germania intrattengono un regime di riconoscimento reciproco agevolato dei titoli professionali. Per mantenere questa prassi collaudata ed estenderla in futuro anche ad altri settori, la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e la ministra tedesca dell’educazione Anja Karliczek hanno firmato un nuovo accordo, precedentemente approvato dal Consiglio federale il 3 febbraio 2021, che aggiorna ed estende la convenzione vigente.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.