I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
03.03.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 3 marzo 2022 la consigliera Karin Keller Sutter ha partecipato a Bruxelles all’incontro dei ministri degli interni degli Stati Schengen. I colloqui si sono nuovamente concentrati sulla gestione delle persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina e sul sostegno agli Stati limitrofi. La Svizzera dà prova di solidarietà. Inoltre, si è riunito per la prima volta il «Consiglio di Schengen», istituito dalla presidenza francese.
02.03.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 maggio 2022 il Popolo voterà sul recepimento e la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Con il progetto la Svizzera decide in merito alla propria partecipazione al potenziamento di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. In occasione della conferenza stampa del 2 marzo 2022, i consiglieri federali Ueli Maurer (DFF) e Karin Keller-Sutter (DFGP) hanno illustrato gli argomenti del Consiglio federale a favore dell’iniziativa. Frontex è importante per la sicurezza e la libertà di viaggiare nello spazio Schengen. Partecipando a Frontex, la Svizzera si assume la sua responsabilità e si impegna a dare il suo contributo anche a favore dei diritti fondamentali. In caso di no, la cooperazione della Svizzera con gli Stati Schengen e Dublino sarebbe compromessa.
28.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Visto l’avanzamento delle operazioni militari in Ucraina da parte dell’esercito russo, il 28 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso di riprendere il pacchetto di sanzioni varato dall’UE tra il 23 e il 25 febbraio. Il patrimonio delle persone e delle imprese menzionate è congelato con effetto immediato. Diventano inoltre immediatamente esecutive le sanzioni finanziarie contro il presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro Michail Mišustin e il ministro degli esteri Sergej Lavrov. La Svizzera ribadisce la propria solidarietà allo Stato e al popolo ucraino e invierà aiuti umanitari ai profughi che hanno trovato rifugio in Polonia.
27.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 27 febbraio 2022, la consigliera federale Karin Keller Sutter ha partecipato a Bruxelles all’incontro straordinario dei ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen sulla crisi in Ucraina. Al centro dei colloqui l’aiuto umanitario, un primo scambio sul coordinamento della situazione dei rifugiati, il sostegno agli Stati limitrofi e la protezione delle frontiere esterne. Keller Sutter ha assicurato agli Stati coinvolti la solidarietà e il sostegno della Svizzera.
25.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 25 febbraio 2022 il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l'allegato 3 dell'ordinanza che istituisce provvedimenti per impedire l'aggiramento delle sanzioni internazionali in relazione alla situazione in Ucraina. Le modifiche entrano in vigore alle 18 di oggi.
25.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 23 febbraio 2022, il Consiglio federale ha proseguito il dibattito su questa tematica e ha fissato i cardini del pacchetto negoziale con l’UE. Sulle questioni istituzionali, ha optato per un approccio verticale con l’obiettivo di ancorare i vari elementi ai singoli accordi di accesso al mercato interno. Tale pacchetto fungerà da base per i futuri colloqui esplorativi con l’UE. Nello stesso tempo i lavori in corso per ridurre le divergenze normative continueranno.
24.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 il saldo migratorio della popolazione residente permanente straniera è rimasto stabile rispetto al 2020, attestandosi a 61 526 persone (+136 persone). L’immigrazione totale ha segnato un aumento del 3,3% mentre l’emigrazione è aumentata del 5,9%. L’immigrazione di cittadini dell’UE/AELS è diminuita, quella di cittadini di Stati terzi è aumentata. A fine dicembre 2021, 2 190 293 cittadini stranieri risiedevano in Svizzera a titolo permanente.
22.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell'Unione europea a Parigi. Durante l'incontro la ministra dei trasporti ha discusso con i suoi omologhi dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione.
18.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga parteciperà lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell’Unione europea a Parigi. L’incontro verterà sullo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione. Inoltre, giovedì 24 febbraio 2022, la consigliera federale sarà a Berlino per un incontro con il ministro per i trasporti e le infrastrutture digitali Volker Wissing, la ministra dell’ambiente Steffi Lemke e il segretario di Stato al ministero federale dell’economia e dell’azione per il clima, Patrick Graichen.
16.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Alla fine di gennaio 2022 il Consiglio federale ha deciso di puntare alla partecipazione della Svizzera al programma dell’Unione europea (UE) sull’osservazione terrestre «Copernicus» per il periodo 2021–2027. Il 16 febbraio ha incaricato il DATEC di avviare colloqui tecnici con l’UE in collaborazione con il DDPS, il DFAE e il DEFR.
14.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio il consigliere federale Guy Parmelin parteciperà alla riunione informale dei ministri dell’Unione europea (UE) responsabili del lavoro, dell’occupazione e della politica sociale a Bordeaux. L’incontro è dedicato principalmente all’impatto del digitale e del cambiamento climatico sul mercato del lavoro.
14.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha accolto il cancelliere austriaco Karl Nehammer in occasione della sua prima visita ufficiale in Svizzera. Anche la ministra della giustizia Karin Keller-Sutter ha preso parte ai colloqui ufficiali e al pranzo. La visita del cancelliere austriaco è il terzo incontro di alto livello di quest’anno tra Svizzera e Austria e sottolinea l’intento dei due Paesi confinanti di intensificare le reciproche relazioni. La visita si è svolta nella città argoviese di Zofingen, simbolo dei legami storici tra i due Stati.
09.10.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Lussemburgo al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI). Al centro dell’incontro, le strategie per affrontare meglio i flussi migratori nello spazio Schengen e le misure nei confronti delle persone che hanno combattuto all’estero e rientrano in Europa (cosiddetti foreign fighters). Inoltre, la Svizzera e la Francia hanno firmato una convenzione per agevolare la cooperazione Dublino.
08.10.2014 —
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 2018, tutti i consumatori svizzeri, comprese le economie domestiche e le imprese, dovranno poter scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. Il Consiglio federale ha avviato oggi la consultazione sul decreto federale concernente l'apertura completa del mercato dell'energia elettrica. Tale procedura si concluderà il 22 gennaio 2015.
08.10.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso definitivamente sui mandati di negoziazione per l’introduzione del nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale con gli Stati partner. Negli ultimi mesi i mandati sono stati discussi con le commissioni parlamentari competenti e i Cantoni. I negoziati con gli Stati partner dovrebbero iniziare prossimamente.
08.10.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Con l’approvazione dell’articolo 121a della Costituzione i cittadini svizzeri si sono espressi a favore del controllo e della limitazione autonomi dell’immigrazione. Il Consiglio federale vuole pertanto negoziare con l’Unione europea (UE) una modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Come annunciato a giugno e fatte salve le consultazioni necessarie, mercoledì il Consiglio federale ha deciso di avviare i negoziati con l’UE e ha adottato la bozza del relativo mandato negoziale.
Berna, Mercoledì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha incontrato a Berlino il ministro tedesco degli interni Thomas de Maizière in occasione di una visita di lavoro. Il colloquio si è incentrato in particolare sulla politica dei rifugiati europea e sul potenziamento del sistema Schengen-Dublino in considerazione della situazione eccezionale dei rifugiati nel bacino del Mediterraneo. I due ministri hanno pure discusso il sistema d’immigrazione svizzero.
Berna, Il Consiglio federale intende portare avanti la soluzione transitoria relativa al programma di formazione Erasmus+, inizialmente prevista per il 2014, anche nei prossimi due anni nel caso in cui la Svizzera non possa associarsi al programma. In questo modo intende garantire la mobilità dei partecipanti svizzeri.
Berna, Il 19 settembre 2014 il Consiglio federale ha preso conoscenza del documento interlocutorio per rafforzare l’Iniziativa sul personale qualificato, che contiene un pacchetto di misure per intensificare i lavori. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di intensificare le misure previste e di proporne di nuove. Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) dovrà proseguire i lavori per eliminare gli svantaggi che gravano sui coniugi nell’ambito dell’imposta federale diretta. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e il DEFR analizzeranno la crescita dell’occupazione nel settore sociosanitario e in quello della formazione.
19.09.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Un nuovo regolamento UE disciplina il finanziamento del Fondo Sicurezza interna nell’ambito della protezione delle frontiere nello spazio Schengen. Il Fondo costituisce uno sviluppo dell’accordo di Schengen e contribuisce a migliorare l’efficacia dei controlli e quindi la protezione delle frontiere esterne UE. Dopo che il Consiglio federale ha deciso già a giugno di recepire sostanzialmente il nuovo regolamento UE, si intende ora definire l’ammontare dei contributi svizzeri nonché i meccanismi di finanziamento e controllo. Venerdì il Consiglio federale ha conferito un corrispondente mandato negoziale.
19.09.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In futuro i prestatori di servizi esteri nel settore del paesaggismo saranno soggetti a obbligo di notifica e di autorizzazione per il loro impiego in Svizzera, indipendentemente dalla durata. Oggi il Consiglio federale ha disposto le modifiche dell’ordinanza in tal senso, attuando una delle misure stabilite il 26 marzo 2014 al fine di migliorare ulteriormente l’attuazione delle misure collaterali.
19.09.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Il 19 settembre 2014 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione per l’ottimizzazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone. Con le modifiche previste al Codice delle obbligazioni (CO), alla legge federale concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL) e alla legge sui lavoratori distaccati (LDist) si intende ottimizzare ulteriormente le misure collaterali per lottare contro gli abusi. A tal fine ci si prefigge in particolare di aumentare il limite massimo delle sanzioni amministrative in caso di violazioni delle condizioni salariali e lavorative nonché di semplificare la procedura di conferimento dell’obbligatorietà generale ai contratti collettivi di lavoro (CCL).
Berna, Oggi la Consigliera federale Doris Leuthard era in visita a Milano per partecipare all’incontro informale dei Ministri dei trasporti dell’Unione europea. Al centro dei colloqui la pianificazione, il finanziamento e l’attuazione della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T).
Berna, Il 17 settembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel per una visita ufficiale di lavoro. I colloqui erano incentrati sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni della Svizzera con l’UE, sulla politica migratoria e sulla collaborazione dei due Paesi nell’ambito della co-presidenza dell’Ente spaziale europeo ESA. Nel pomeriggio il premier Bettel ha incontrato le consigliere federali Simonetta Sommaruga e Eveline Widmer-Schlumpf, con cui ha parlato di questioni legate alla politica migratoria, finanziaria e fiscale.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.