I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
24.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 il saldo migratorio della popolazione residente permanente straniera è rimasto stabile rispetto al 2020, attestandosi a 61 526 persone (+136 persone). L’immigrazione totale ha segnato un aumento del 3,3% mentre l’emigrazione è aumentata del 5,9%. L’immigrazione di cittadini dell’UE/AELS è diminuita, quella di cittadini di Stati terzi è aumentata. A fine dicembre 2021, 2 190 293 cittadini stranieri risiedevano in Svizzera a titolo permanente.
22.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell'Unione europea a Parigi. Durante l'incontro la ministra dei trasporti ha discusso con i suoi omologhi dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione.
18.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga parteciperà lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell’Unione europea a Parigi. L’incontro verterà sullo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione. Inoltre, giovedì 24 febbraio 2022, la consigliera federale sarà a Berlino per un incontro con il ministro per i trasporti e le infrastrutture digitali Volker Wissing, la ministra dell’ambiente Steffi Lemke e il segretario di Stato al ministero federale dell’economia e dell’azione per il clima, Patrick Graichen.
16.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Alla fine di gennaio 2022 il Consiglio federale ha deciso di puntare alla partecipazione della Svizzera al programma dell’Unione europea (UE) sull’osservazione terrestre «Copernicus» per il periodo 2021–2027. Il 16 febbraio ha incaricato il DATEC di avviare colloqui tecnici con l’UE in collaborazione con il DDPS, il DFAE e il DEFR.
14.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio il consigliere federale Guy Parmelin parteciperà alla riunione informale dei ministri dell’Unione europea (UE) responsabili del lavoro, dell’occupazione e della politica sociale a Bordeaux. L’incontro è dedicato principalmente all’impatto del digitale e del cambiamento climatico sul mercato del lavoro.
14.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha accolto il cancelliere austriaco Karl Nehammer in occasione della sua prima visita ufficiale in Svizzera. Anche la ministra della giustizia Karin Keller-Sutter ha preso parte ai colloqui ufficiali e al pranzo. La visita del cancelliere austriaco è il terzo incontro di alto livello di quest’anno tra Svizzera e Austria e sottolinea l’intento dei due Paesi confinanti di intensificare le reciproche relazioni. La visita si è svolta nella città argoviese di Zofingen, simbolo dei legami storici tra i due Stati.
07.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 10 febbraio il consigliere federale Alain Berset parteciperà all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE che si terrà a Grenoble. Tema principale dell’incontro: il futuro della politica europea della salute pubblica.
04.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 4 febbraio 2022 si è svolto il 26° incontro del Comitato misto Svizzera–Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. I partecipanti hanno passato in rassegna l’associazione della Svizzera a «Orizzonte 2020» e al programma Euratom nonché l’apporto del nostro Paese alla costruzione del reattore sperimentale a fusione ITER. A questo proposito è stato sottolineato il contributo significativo della Svizzera al successo di questi programmi e progetti e ai loro effetti positivi.
03.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 2 e il 3 febbraio 2022 a Lille (F), la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso le riforme dello spazio Schengen con i ministri degli interni di Schengen. L'incontro si è focalizzato sulla protezione delle frontiere esterne, la politica migratoria e la cooperazione di polizia. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha avuto colloqui con il presidente francese Emmanuel Macron nonché, tra gli altri, con il nuovo ministro degli interni tedesco Nancy Faeser e il commissario europeo per gli affari interni Ylva Johansson.
01.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° febbraio 2022 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato per la prima volta il nuovo ministro austriaco dell'interno Gerhard Karner, in occasione di una visita di lavoro a Vienna. Al centro dei colloqui la riforma del Codice frontiere Schengen e i negoziati in corso per la riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché la cooperazione bilaterale in materia di migrazione e di lotta al terrorismo.
31.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ricevuto questa sera a Berna rappresentanti del mondo economico e scientifico, nonché delle organizzazioni interessate alla questione europea. Scopo di questo incontro era tenere una discussione aperta sulle proposte concrete provenienti negli ultimi mesi dalla società civile sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
20.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 20 gennaio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Berlino il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier, il cancelliere Olaf Scholz e la ministra degli esteri Annalena Baerbock. Al centro dei colloqui le relazioni bilaterali nonché le attuali sfide in Europa e a livello internazionale.
29.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto la ministra degli affari esteri austriaca Karin Kneissl in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Ignazio Cassis e Karin Kneissl hanno messo in evidenza le eccellenti relazioni tra la Svizzera e l’Austria e affrontato diverse questioni bilaterali e multilaterali, tra cui la situazione in Medio Oriente. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
25.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 25 gennaio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha firmato a Davos un accordo concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita con il cancelliere dello Scacchiere britannico Philip Hammond e un accordo sul trasporto stradale con l’ambasciatrice britannica Jane Owen. Tali accordi garantiscono di poter applicare senza interruzioni le norme vigenti in questi ambiti anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE. A seconda dello scenario di uscita, gli accordi entreranno in vigore alla fine del mese di marzo del 2019 o allo scadere di un periodo di transizione.
16.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 16 gennaio 2019 il Consiglio federale ha deciso le modalità di svolgimento delle consultazioni concernenti la bozza di accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Le consultazioni degli ambienti interessati saranno condotte in maniera interattiva, sotto forma di incontri, e consentiranno di illustrare la bozza di accordo e di rispondere alle domande sollevate. In primavera il Consiglio federale esaminerà lo stato delle consultazioni.
14.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, in occasione di un incontro di lavoro a Lugano. I due ministri hanno sottolineato le strette relazioni tra la Svizzera e l’Italia e discusso di diverse questioni bilaterali e multilaterali. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha preso atto della decisione della Commissione europea del 20 dicembre 2018 di rinnovare l’equivalenza delle borse per la Svizzera fino a fine giugno 2019. Con l’ordinanza del Consiglio federale del 30 novembre 2018 concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione il DFF ha quindi creato le condizioni affinché anche le sedi di negoziazione nell’UE possano ottenere il nuovo riconoscimento della FINMA.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 19 dicembre 2018, il Consiglio federale ha approvato un accordo con la Gran Bretagna sui diritti dei cittadini dopo la Brexit. Approfittano del presente accordo gli Svizzeri e i Britannici che godono già di determinati diritti (p. es. diritti di soggiorno) in Svizzera o in Gran Bretagna in base all’Accordo sulla libera circolazione. La stipula dell’accordo rientra nella strategia "Mind the Gap" con cui il Consiglio federale intende tutelare i diritti e i doveri acquisiti anche dopo l’uscita della GB dall’UE (Brexit).
17.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e il Regno Unito (UK) continueranno ad applicare le attuali regole in materia di trasporto aereo anche dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'UE. La consigliera federale Doris Leuthard e il ministro dei trasporti britannico Chris Grayling hanno firmato oggi a Zurigo l’accordo negoziato a riguardo.
14.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la riunione del 14 dicembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il testo di un accordo con il Regno Unito finalizzato a mantenere le attuali relazioni economiche e commerciali dopo l’uscita del Paese dall’Unione europea. La conclusione dell’accordo s’inserisce nella strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale.
13.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha tenuto la sua 34esima riunione giovedì a Berna. Le delegazioni hanno passato in rassegna diversi temi di attualità in ambito ferroviario e stradale.
12.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 12 dicembre 2018 il Comitato misto per il trasporto aereo UE/Svizzera ha dato il via libera al recepimento da parte svizzera di diversi atti comunitari riguardanti la safety (sicurezza tecnica) e la security (protezione dell’aviazione civile da atti illeciti) nonché la gestione della circolazione aerea, che entreranno in vigore il 1° febbraio 2019.
11.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di novembre 2018 sono state presentate in Svizzera 1299 domande d’asilo, ossia il 10,2 per cento in meno che nel mese precedente (-148 domande). Il numero di domande è diminuito del 10 per cento rispetto al novembre dello scorso anno (-144 domande). Dall’inizio dell’anno sono state depositate 14 230 domande d’asilo, ossia il 15,7 per cento in meno che durante il medesimo periodo dell’anno scorso. In novembre il numero di migranti giunti sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Sempre in novembre è stato osservato un calo della migrazione in direzione delle coste greche e spagnole.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
S’intende rendere ancor più efficiente e rapida la cooperazione tra le autorità di polizia della Svizzera e degli Stati membri dell’UE, in particolare nella lotta al terrorismo e nelle indagini riguardanti casi di criminalità grave. Nella sua seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha pertanto approvato la firma del trattato di Prüm e del Protocollo Eurodac.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.