I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
24.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato il memorandum d’intesa con l’UE concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione. È in programma l’avvio dei negoziati sugli accordi bilaterali di attuazione con i Paesi partner.
23.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il ministro croato degli affari esteri ed europei Gordan Grlić Radman. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni bilaterali, sul secondo contributo svizzero all’Unione europea (UE) allargata e sull’attuale situazione nei Balcani occidentali.
22.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì, 22 novembre 2021, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso a Vaduz con la vice primo ministro Sabine Monauni diversi temi inerenti alla migrazione e all’asilo quali la riforma del sistema europeo di migrazione e asilo e la situazione al confine tra Bielorussia e UE. Il colloquio con il ministro delle infrastrutture e della giustizia Graziella Marok-Wachter si è concentrato sulle misure svizzere per la lotta alla violenza domestica e sessuale. Keller-Sutter si è inoltre incontrata con il capo del Governo Daniel Risch e ha reso visita al principe ereditario Alois del Liechtenstein nel castello di Vaduz.
22.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato a Londra Sir Tim Barrow, direttore politico del Ministero degli esteri britannico, per l’annuale dialogo strategico. I colloqui si sono concentrati sulle intense e variegate relazioni bilaterali tra i due Paesi, sulla cooperazione multilaterale e su questioni di politica europea e di attualità politica mondiale. Il dialogo strategico e il successivo incontro tra la segretaria di Stato Leu e il capo di gabinetto lord David Frost hanno messo in evidenza l’intensità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito.
19.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera ha partecipato alla sessione intermedia del Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (ESA) tenutasi il 19 novembre 2021 in Portogallo. In occasione dell’incontro, a cui hanno preso parte i ministri degli affari spaziali dei 22 Stati membri dell’ESA, il Consiglio ha posto le basi per espandere la presenza europea nello spazio promuovendo temi sociali rilevanti, come il cambiamento climatico, e prefigurando iniziative pionieristiche.
18.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis era oggi in Slovenia per una visita ufficiale. Il Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. A Lubiana il consigliere federale ha incontrato il suo omologo Anže Logar e ha fatto una visita di cortesia al presidente Borut Pahor. La politica europea, le relazioni bilaterali e l’impegno della Svizzera nei Balcani occidentali sono stati al centro dei colloqui.
17.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17.11.2021 il Consiglio federale ha adattato l’ordinanza per gli autisti, stabilendo norme equivalenti a quelle del diritto UE in materia di orari di lavoro, guida e riposo in vista del loro recepimento nell’accordo sui trasporti terresti. La maggior parte delle modifiche entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
12.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 12 novembre 2021 una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Guy Parmelin, dai consiglieri federali Ueli Maurer e Alain Berset e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato al Bernerhof i vertici dei partiti di Governo in occasione dei colloqui von Wattenwyl. Temi centrali sono stati lo sviluppo della pandemia, la gestione del debito connesso alla pandemia di coronavirus e le relazioni della Svizzera con l’Unione europea (UE).
10.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 2022 i dati dei cittadini provenienti da Stati terzi che entrano nello spazio Schengen per un soggiorno di breve durata saranno registrati elettronicamente, grazie all’introduzione di un sistema d’informazione (Entry/Exit-System, EES) a livello europeo. Nella seduta del 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° maggio 2022 le necessarie modifiche alla legge federale sugli stranieri e la loro integrazione.
09.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 novembre 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha avuto un colloquio virtuale con la sua omologa belga Sophie Wilmès. Al centro del dialogo, oltre alle ottime relazioni bilaterali tra i due Paesi, vi è stata anche la relazione della Svizzera con l’UE.
08.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 novembre 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà all’incontro dei ministri delle finanze e dell’economia dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e dell’Unione europea (UE) che si terrà a Bruxelles (Joint Ecofin).
08.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni della ripresa delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il segretario di Stato del Vaticano, Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Pietro Parolin. Durante la visita ufficiale, è stata firmata una dichiarazione congiunta che mira a rafforzare la cooperazione bilaterale e multilaterale in vari settori nell’ambito della promozione della pace.
28.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno.
21.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 21 marzo 2018 il Consiglio federale ha approvato il messaggio concernente il Progetto fiscale 17. Il progetto proposto permetterà di attuare rapidi miglioramenti per le imprese svizzere ed estere, in considerazione anche degli sviluppi internazionali in materia di imposizione delle imprese. Il Progetto fiscale 17 contribuisce in maniera determinante a conservare la competitività della piazza economica svizzera e conseguentemente a creare valore aggiunto, posti di lavoro e gettito fiscale per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni.
12.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In febbraio sono state presentate in Svizzera 1339 domande d’asilo, ossia 92 in meno che nel mese precedente (-6,4%). Il numero di domande è diminuito dell’11,1 per cento (-168) rispetto al febbraio dello scorso anno. Durante il mese in rassegna il numero di migranti approdati in Italia è diminuito per attestarsi a circa 1050 persone, la cifra più bassa dal maggio 2013.
09.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 9 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato l’accordo sulla partecipazione alla Joint Technology Initiative Electronic Components and Systems for European Leadership (JTI ECSEL). Con questa iniziativa di promozione europea vengono sostenuti progetti di ricerca e sviluppo orientati al mercato a livello transfrontaliero nel campo della digitalizzazione, in particolare nei settori della micro e nanoelettronica, dell’integrazione di sistemi e dei sistemi intelligenti. I costi di ricerca e sviluppo legati ai progetti vengono indennizzati dall’UE e dalla Svizzera nella misura seguente: 70% per gli istituti di ricerca, 50−60% per le PMI e 30−35% per le grandi imprese.
09.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 9 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di apportare varie modifiche all’ordinanza sul traffico pesante (OTTP). Tali modifiche entrano in vigore il 1° maggio 2018.
08.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all'incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI) degli Stati Schengen. La collaborazione nella lotta al terrorismo, segnatamente con gli Stati dei Balcani occidentali è stata al centro dei colloqui. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) vorrebbe sfruttare le esperienze fatte in Europa con i diversi attentati terroristici per rafforzare la collaborazione. In tale contesto occorre concentrarsi sulle misure più utili per il lavoro quotidiano degli operatori del settore. La Consigliera federale Sommaruga ha sottolineato l'importanza di un'azione comune contro i contenuti di Internet con rilievo terroristico.
07.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 febbraio 2018 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla sua gestione nel 2017. Fra i punti principali figurano l'introduzione dello scambio automatico di informazioni su conti finanziari con 41 Stati e territori, la revisione totale della legge sul CO2 per il periodo 2021–2030, l'ulteriore sviluppo dell'AI, la revisione totale della legge federale sugli esami genetici sull'essere umano, il Piano settoriale Asilo, un Piano d'azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l'estremismo violento, nonché decisioni di principio per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo svizzero.
05.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha concluso l’esame avviato il 31 gennaio e proseguito nell’ambito della sua riunione a porte chiuse del 21 febbraio. Lo scopo era tracciare un bilancio dell’evoluzione delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), soprattutto passando in rassegna i quattro anni di negoziato sulle questioni istituzionali che incidono sull’accesso al mercato dell’UE. Il Consiglio federale intende migliorare le condizioni di questo accesso nel rispetto delle istituzioni svizzere e della loro indipendenza. Ha inoltre precisato la propria strategia di negoziazione e affermato la volontà di fare rapidi passi avanti allo scopo di garantire la certezza del diritto per l’industria esportatrice, per la stabilità della nostra economia e per le nostre relazioni con l’UE. La qualità delle soluzioni proposte e il rispetto degli interessi della Svizzera restano i criteri secondo i quali il Consiglio federale deciderà dell’esito dei negoziati.
02.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla trasposizione della direttiva UE sulle armi. Il Consiglio federale sostiene una trasposizione pragmatica della direttiva e viene incontro alle richieste avanzate dalle autorità di esecuzione cantonali nel quadro della consultazione. Nel messaggio sottolinea inoltre l’importanza che l’associazione a Schengen e Dublino riveste per la sicurezza, la piazza economica e la politica in materia di asilo della Svizzera.
02.03.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della legge federale sugli stranieri (LStr). Le norme rivedute tengono conto dei più recenti sviluppi della giurisprudenza e della prassi nel settore migratorio. Il disegno, che sarà trasmesso alle Camere federali, disciplina in particolare il soggiorno e l’aiuto al ritorno per le persone interessate dall’abolizione dello statuto di artista di cabaret e migliora l’applicabilità del divieto per i rifugiati di recarsi nello Stato di origine o di provenienza.
27.02.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Dopo aver firmato un accordo di collaborazione nel settembre 2017, la Svizzera e l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) hanno ora definito i settori nei quali intendono collaborare più strettamente in futuro. Il programma di lavoro per i prossimi anni è stato firmato oggi a Berna da Pascal Strupler, direttore dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), e da Alexis Goosdeel, direttore dell’OEDT.
22.02.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 21 febbraio 2018, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulle conseguenze finanziarie ed economiche dell’associazione a Schengen/Dublino. Il documento giunge alla conclusione che il bilancio della partecipazione della Svizzera a Schengen/Dublino avrà delle ripercussioni positive tanto sul piano finanziario quanto su quello economico: il visto Schengen e l’agevolazione dei viaggi in seguito all’eliminazione dei controlli sistematici alle frontiere interne rappresentano una grande opportunità per l’economia svizzera, in particolare per le regioni di confine e il settore turistico. Grazie ai risparmi realizzati nel settore dell’asilo attraverso agli accordi Dublino, la partecipazione a Schengen/Dublino avrà un impatto positivo anche sul bilancio finanziario.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.