I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
18.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà a Berlino questa settimana. Sarà ricevuto giovedì 20 gennaio 2022 dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Lo stesso giorno, incontrerà per la prima volta il nuovo can-celliere Olaf Scholz e la nuova ministra degli esteri Annalena Baerbock.
14.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 14 gennaio 2022, i rappresentanti dei Governi dei Cantoni e Länder di Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, membri della Conferenza internazionale del Lago di Costanza, si sono incontrati in vetta al Säntis e hanno festeggiato il cinquantenario della Conferenza. In occasione di questa commemorazione ha partecipato all’incontro anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. L’obiettivo della Conferenza è rafforzare ulteriormente la collaborazione transfrontaliera nella regione del Lago di Costanza e le relazioni dei quattro Paesi confinanti e delle relative regioni.
13.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
13.12.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
14.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 maggio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset è stato ricevuto in Lettonia per una visita di Stato. Quest’anno la Repubblica baltica celebra i 100 anni della sua indipendenza. La visita ha consentito di elogiare le eccellenti relazioni bilaterali e di discutere del loro approfondimento. In programma vi erano anche numerosi temi internazionali.
09.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella la seduta del 9 maggio 2018 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulle ripercussioni del glifosato in Svizzera elaborato in risposta a un postulato della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale. I risultati dello studio condotto dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) coincidono con le valutazioni di organismi internazionali. Nelle derrate alimentari analizzate i residui di glifosato non costituiscono un fattore cancerogeno. Dal punto di vista sanitario non sono quindi necessari interventi.
08.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha trasmesso per la prima volta informazioni relative agli accordi fiscali preliminari (i cosiddetti «ruling») agli Stati partner per lo scambio spontaneo di informazioni.
04.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 4 maggio 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche il consigliere federale Ueli Maurer e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla cyber sicurezza.
03.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato la Cuchuale come denominazione di origine protetta (DOP). Contro la domanda di registrazione del prodotto friburghese nel registro delle DOP era stata presentata un’opposizione, respinta dell'UFAG. Nessun ricorso è stato depositato al Tribunale amministrativo federale. Questa reputata specialità è pertanto ormai protet-ta in Svizzera.
25.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset, mercoledì 25 aprile 2018 il Consiglio federale ha accolto per una visita di Stato in Svizzera il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, e la sua consorte, Elke Büdenbender. Al centro dei colloqui ufficiali vi sono state le relazioni bilaterali, la politica europea e la cooperazione tra i due Paesi nel contesto internazionale. Entrambe le parti hanno sottolineato i vantaggi risultanti dall’intensa cooperazione.
25.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende garantire il mantenimento dei diritti e dei doveri reciproci esistenti tra la Svizzera e il Regno Unito anche dopo l’uscita di quest’ultimo dall’Unione europea (UE). In vista di una fase di transizione tra l’UE e il Regno Unito, ha precisato, nel corso della sua seduta del 25 aprile 2018, la strategia Mind the Gap, approvata nell’ottobre del 2016, e definito i prossimi passi.
23.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° maggio 2018, per decisione del 20.04.2018 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.
23.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis a reçu ce lundi le ministre espagnol des affaires étrangères Alfonso Dastis Quecedo à Berne pour une visite officielle de travail autour des questions politiques et économiques bilatérales, dont la question de la Catalogne, des relations avec l’Union européenne, et de l’actualité internationale. La visite de M. Dastis a aussi été l’occasion d’échanger sur le travail et la collaboration de l’Espagne et de la Suisse dans les enceintes multilatérales.
23.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
I dazi USA sull’acciaio e sull’alluminio, la questione dell’equivalenza delle borse tra Svizzera e UE e lo stato dei negoziati commerciali UE-Mercosur e UE-Messico sono stati al centro dei colloqui intercorsi il 23 aprile 2018 a Bruxelles tra il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e la commissaria UE del commercio Cecilia Malmström.
18.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 18 aprile 2018, il Consiglio federale ha preso la decisione di principio di prorogare la clausola di salvaguardia prevista nell'accordo sulla libera circolazione delle persone riguardante i lavoratori provenienti da Bulgaria e Romania (UE-2). Questa misura, in vigore dal 1° giugno 2017, ha permesso di limitare il numero di autorizzazioni a esercitare un’attività lucrativa concesse a queste persone.
17.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante il primo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 4051 domande d’asilo, ossia circa il 14 per cento in meno che nel primo trimestre 2017. Nel mese di marzo 2018 le domande d’asilo sono state 1281, ossia oltre un quinto (o il 22%) in meno rispetto al marzo 2017. Il contributo della Svizzera al programma di ricollocazione messo in atto dall’Unione europea (UE) è peraltro giunto a termine. Dal settembre 2015 la Svizzera ha accolto in tutto 1500 richiedenti l’asilo provenienti dalla Grecia e dall’Italia, due Paesi sottoposti a una forte pressione migratoria.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.