I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
18.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis era oggi in Slovenia per una visita ufficiale. Il Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. A Lubiana il consigliere federale ha incontrato il suo omologo Anže Logar e ha fatto una visita di cortesia al presidente Borut Pahor. La politica europea, le relazioni bilaterali e l’impegno della Svizzera nei Balcani occidentali sono stati al centro dei colloqui.
17.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17.11.2021 il Consiglio federale ha adattato l’ordinanza per gli autisti, stabilendo norme equivalenti a quelle del diritto UE in materia di orari di lavoro, guida e riposo in vista del loro recepimento nell’accordo sui trasporti terresti. La maggior parte delle modifiche entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
12.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 12 novembre 2021 una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Guy Parmelin, dai consiglieri federali Ueli Maurer e Alain Berset e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato al Bernerhof i vertici dei partiti di Governo in occasione dei colloqui von Wattenwyl. Temi centrali sono stati lo sviluppo della pandemia, la gestione del debito connesso alla pandemia di coronavirus e le relazioni della Svizzera con l’Unione europea (UE).
10.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 2022 i dati dei cittadini provenienti da Stati terzi che entrano nello spazio Schengen per un soggiorno di breve durata saranno registrati elettronicamente, grazie all’introduzione di un sistema d’informazione (Entry/Exit-System, EES) a livello europeo. Nella seduta del 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° maggio 2022 le necessarie modifiche alla legge federale sugli stranieri e la loro integrazione.
09.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 novembre 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha avuto un colloquio virtuale con la sua omologa belga Sophie Wilmès. Al centro del dialogo, oltre alle ottime relazioni bilaterali tra i due Paesi, vi è stata anche la relazione della Svizzera con l’UE.
08.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 novembre 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà all’incontro dei ministri delle finanze e dell’economia dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e dell’Unione europea (UE) che si terrà a Bruxelles (Joint Ecofin).
08.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni della ripresa delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il segretario di Stato del Vaticano, Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Pietro Parolin. Durante la visita ufficiale, è stata firmata una dichiarazione congiunta che mira a rafforzare la cooperazione bilaterale e multilaterale in vari settori nell’ambito della promozione della pace.
05.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto questa sera a Berna per una cena dei rappresentanti del mondo economico e scientifico e organizzazioni interessate all’Europa, con l’intento di confrontarsi apertamente sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
01.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La nuova convenzione di sicurezza sociale con il Regno Unito è applicata provvisoriamente dal 1° novembre 2021. Poiché l’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE non è più applicabile in seguito alla Brexit, la nuova convenzione coordina i sistemi di sicurezza sociali dei due Stati contraenti.
27.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 27 ottobre 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto concernente le relazioni tra la Svizzera e l’Italia nel settore finanziario e fiscale. In questo modo ha adempiuto al postulato presentato dal consigliere nazionale Marco Romano.
22.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 22 ottobre 2021 si è tenuto in videoconferenza il ventiquattresimo incontro del Comitato misto Svizzera Unione europea (UE) per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Come di consueto, le due delegazioni hanno affrontato varie questioni relative all’attuazione e allo sviluppo dell’ALC. La delegazione svizzera ha annunciato che dal 2022 la Croazia beneficerà della libera circolazione completa delle persone.
22.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua visita di lavoro in Grecia del 22 ottobre 2021 la consigliera federale Karin Keller Sutter ha incontrato il ministro dell’asilo e della migrazione Notis Mitarachi e il ministro supplente della protezione civile Eleftherios Oikonomou. Ad Atene il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha inoltre visitato un centro per ragazze minorenni non accompagnate nonché la struttura Mavrovouni sull’isola greca di Lesbo.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Da oltre un secolo Svizzera e Austria collaborano alla protezione contro le piene nel tratto comune del Reno. Per realizzare importanti miglioramenti nella protezione contro le piene occorre un nuovo trattato. Nella sua seduta dell’11 agosto 2021, il Consiglio federale ha approvato il relativo mandato negoziale della delegazione svizzera.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale, che in questo modo intende proseguire la via bilaterale. Nella sua seduta dell’11 agosto, l’Esecutivo ha adottato un messaggio in questo senso che sarà trattato dal Parlamento il più presto possibile.
06.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il fuoco sta devastando molte regioni della Grecia. La Svizzera risponde alla richiesta di aiuto delle autorità greche ed invia del personale e tre elicotteri dell’Esercito per rafforzare la lotta contro gli incendi.
20.07.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2021 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Lubiana (Slovenia). L’incontro, organizzato con cadenza biennale, verteva sulla realizzazione degli obiettivi del nuovo spazio europeo della ricerca sia a livello nazionale che comunitario. Inoltre, si è discusso di come l’Europa intende impostare la collaborazione con i partner internazionali nel campo della ricerca e dell’innovazione. Con la sua partecipazione e i suoi interventi la Svizzera ha sottolineato il proprio contributo attivo per rafforzare lo spazio europeo della ricerca.
20.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 19 e 20 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato la Missione della Svizzera presso l’Unione europea a Bruxelles, ha parlato con il personale della Missione e ha potuto farsi un’idea generale dei compiti attuali e futuri. Il consigliere federale Cassis ha incontrato inoltre per un dialogo informale l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e vicepresidente della Commissione europea, Josep Borrell, e il commissario europeo Johannes Hahn.
19.07.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 20 e 21 luglio 2021, su invito del ministro dell'ambiente sloveno Andrej Vizjak, si terrà a Lubiana (Slovenia) un incontro informale dei ministri dell'ambiente dell'UE. Vi parteciperà anche la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger. Per l'occasione, il Consiglio federale le ha conferito il titolo di Segretaria di Stato. L'incontro ha l'obiettivo di preparare le conferenze dell'ONU sul clima e sulla protezione della biodiversità previste il prossimo autunno.
19.07.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento da parte della Svizzera di varie prescrizioni UE, che saranno integrate nell'allegato dell'Accordo sul trasporto aereo. Data la pandemia di COVID-19, le esigenze per i vettori aerei vengono allentate per quanto concerne il diritto alle bande orarie (slot). Inoltre, vengono recepite anche varie disposizioni in materia di sicurezza aerea e di sicurezza dell'aviazione. Le nuove prescrizioni entreranno in vigore il 1°agosto 2021.
14.07.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Anche in questa modalità i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata, e ottenere un finanziamento diretto da parte della Confederazione. In linea di principio, tuttavia, non è più possibile partecipare a progetti singoli, in particolare nell'ambito di futuri bandi del Consiglio europeo della ricerca, delle Azioni Marie Skłodowska-Curie e del Consiglio europeo dell'innovazione. L'associazione completa della Svizzera a «Orizzonte Europa» rimane l'obiettivo dichiarato del Consiglio federale.
08.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 6 all’8 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis è stato a Vilnius, dove ha partecipato alla conferenza sulla riforma ucraina (URC) 2021. Con la chiusura dell’edizione di quest’anno, la Svizzera ha assunto ufficialmente la presidenza della URC2022, che si svolgerà a Lugano. Nel quadro della conferenza il capo del DFAE ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, il primo ministro Denys Shmyhal e il suo ministro degli esteri Dmytro Kuleba. In occasione di un doppio anniversario nelle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Lituania, il consigliere federale Cassis ha incontrato a Vilnius anche il ministro degli esteri lituano Gabrielius Landsbergis.
06.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo la prima tappa in Lettonia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi in Estonia la ministra degli esteri Eva-Maria Liimets e il presidente del Parlamento Jüri Ratas. I colloqui hanno riguardato la digitalizzazione, la politica europea e la candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il consigliere federale Cassis ha inoltre visitato il Centro di eccellenza della NATO per la cyberdifesa cooperativa a Tallinn.
05.07.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 6 e 7 luglio 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà a una riunione ministeriale informale dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) in Islanda. In tale occasione incontrerà anche il presidente islandese Gudni Jóhannesson.
05.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
È cominciato con una visita ufficiale in Lettonia il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis nei Paesi baltici. Nel 2021 ricorrono due importanti anniversari per le relazioni tra la Svizzera e questi Stati: cento anni fa la Svizzera ne riconosceva l’indipendenza mentre 30 anni fa, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le relazioni diplomatiche con Lettonia, Estonia e Lituania venivano riallacciate. Il 5 luglio, a Riga, il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto dal presidente lettone Egils Levits, dal ministro degli esteri Edgars Rinkēvičs e dalla presidente del Parlamento Ināra Mūrniece, con i quali ha parlato soprattutto di politica europea. La Lettonia è la prima tappa del viaggio del capo del DFAE, che in visiterà seguito l’Estonia e la Lituania. In quest’ultimo Paese, Ignazio Cassis parteciperà anche alla conferenza sulla riforma ucraina.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.