I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna, Il segretario di Stato Jacques de Watteville si trova oggi a Vienna per una visita di presentazione con i più alti rappresentanti del Ministero delle finanze austriaco e della Banca centrale.
Berna, In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sul rilascio di prove dell’origine. Ora il termine di conservazione per i giustificativi relativi alle prove dell’origine nel quadro degli accordi di libero scambio vale anche per le dichiarazioni effettuate da fornitori svizzeri. La modifica entrerà in vigore il 1° aprile 2014.
Berna, Venerdì il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione dei nuovi regolamenti Dublino III ed Eurodac. I due regolamenti richiedono alcune modifiche della legge federale sugli stranieri e della legge sull’asilo. In virtù dei risultati della consultazione, il Consiglio federale sottopone al Parlamento segnatamente le disposizioni rivedute riguardanti la carcerazione amministrativa.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha preso atto della decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA e di considerare la Svizzera un Paese terzo. Ha dunque incaricato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della cultura (UFC) di elaborare apposite soluzioni transitorie.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha preso atto della decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA e di considerare la Svizzera un Paese terzo. Ha dunque incaricato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della cultura (UFC) di elaborare apposite soluzioni transitorie.
Neuchâtel, Secondo la statistica dei frontalieri dell'Ufficio federale di statistica (UST), il numero di frontalieri di nazionalità straniera che lavorano in Svizzera è cresciuto del 3,8% nel 2013. Oltre la metà dei frontalieri è domiciliata in Francia (52,4%); un quarto risiede in Italia (23,7%) e un quinto in Germania (20,5%). I lavoratori frontalieri tendono sempre a svolgere prevalentemente mansioni poco qualificate.
Berna, Lunedì a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha informato il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione Europea (UE) in merito alle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Ha illustrato che il popolo svizzero ha deciso un cambio di sistema optando per i contingenti. La Svizzera ha tre anni di tempo per attuare le nuove disposizioni e cercare soluzioni con l’UE. Fino ad allora il nostro Paese continuerà ad applicare l’accordo sulla libera circolazione delle persone.
Berna, In data odierna il segretario di Stato Jacques de Watteville ha incontrato a Berna il direttore del Centro per la politica e l’amministrazione fiscale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Pascal Saint-Amans per una riunione di lavoro. In tale occasione hanno discusso dello stato attuale del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) relativo all’imposizione delle imprese e dei lavori riguardanti lo sviluppo dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni. Della delegazione svizzera faceva parte anche il direttore dell’Amministrazione federale delle contribuzioni Adrian Hug.
Berna, Oggi il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha avuto un colloquio con i rappresentanti delle associazioni economiche svizzere. L’incontro è stato organizzato in risposta alle aspettative del mondo economico circa l’attuazione dell’iniziativa sull’immigrazione di massa, accettata il 9 febbraio 2014.
28.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
I lavori di attuazione delle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione sono stati avviati nei tempi previsti. I consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Johann N. Schneider-Ammann invitano a un incontro i rappresentanti dei vertici delle parti sociali, dei Cantoni, dell’unione delle città e dell’associazione dei comuni. L’incontro si svolgerà il 13 marzo 2014.
27.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta odierna, tenutasi a Berna, la «Piattaforma per l’Aviazione Svizzera» ha trattato varie questioni di politica aeronautica. Le sfide poste dai nuovi operatori di mercato asiatici e mediorientali al sistema aeronautico svizzero sono state al centro del dibattito. Sotto la direzione della Consigliera federale Doris Leuthard, si sono incontrati i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali e dell’aviazione commerciale.
24.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato oggi persone aventi un ruolo chiave nel campo della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Il tema sul tappeto riguardava il futuro dell’associazione della Svizzera ai programmi UE Erasmus+ e Horizon 2020.
15.08.2014 —
Comunicato stampa
DEA
Un rapporto della Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N), del 4 aprile 2014, raccomanda nove misure per migliorare il controllo del diritto di soggiorno degli stranieri nell’ambito dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Nel suo parere, il Consiglio federale rimanda ai lavori in corso concernenti le misure per la lotta agli abusi, in consultazione dal 2 luglio. Inoltre si attendono sviluppi per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale.
Locarno, In occasione del Festival del film di Locarno, il consigliere federale Alain Berset ha ricordato i principali assi d'azione lungo i quali la Confederazione intende articolare la sua politica culturale nel periodo 2016−2019. Considerati i cambiamenti in atto nella società, l'accento sarà posto sulla coesione sociale, sulla partecipazione culturale e sulla creazione e innovazione. Il capo del Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha anche presentato le misure compensative all'accordo MEDIA, ribadendo la volontà del Consiglio federale di riprendere la partecipazione a questo accordo europeo il più presto possibile.
Berna, 29.07.2014 - Il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter ha ribadito la necessità di rapporti forti e concreti tra la Svizzera e l’Italia, in occasione del suo incontro a Roma con il presidente del Consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi. Dal 1° luglio 2014, l’Italia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Sono stati affrontati diversi temi di ordine bilaterale nonché la politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea. Si è altresì svolto un incontro con il ministro degli affari esteri, Federica Mogherini.
Berna, La quinta e ultima navetta europea della serie ATV (Automated Transfer Vehicle) sta per intraprendere il suo viaggio verso la stazione spaziale internazionale ISS. L’ATV-5 dovrebbe partire il 30 luglio 2014 all’1:47 ora CEST (Central European Summer Time che corrisponde alle 23.47 ora locale del 29 luglio) su un razzo Ariane dalla base di lancio europea di Kourou, nella Guyana francese. Qualche giorno dopo si aggancerà all’ISS per rifornirla di merci e combustibile e in seguito smaltirne i rifiuti. Come le navette che l’hanno preceduta, anche l’ATV-5 porta il nome di un celebre scienziato, il belga Georges Lemaître, che ha formulato la teoria del big bang.
11.07.2014 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la visita del direttore generale dell’UE per la ricerca e l’innovazione Robert-Jan Smits al CERN di Ginevra il 10 luglio 2014 si è svolto un colloquio informale sulla partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte 2020. Al momento la Commissione europea non ha presentato nessuna proposta ufficiale per rinnovare l’adesione del nostro Paese.
Berna, Il 9 luglio 2014, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il decimo rapporto dell’Osservatorio sull’Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE (ALC). In base ad analisi descrittive e a dati empirici dei ricercatori, esso riconferma il bilancio positivo degli effetti dell’immigrazione sul mercato del lavoro svizzero.
Berna, Lo straordinario afflusso di rifugiati nella regione del Mediterraneo non richiede soltanto l’intervento dell’Italia, ma di tutta l’Europa. I Paesi europei devono essere aperti ad adottare misure straordinarie. Questo è quanto ha affermato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), in occasione dell’incontro informale del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI), tenutosi martedì a Milano. Ha dichiarato la disponibilità della Svizzera a sostenere l’Italia, ribadendo che il nostro Paese resta disposto ad adoperarsi per le persone bisognose di protezione.
Berna, Lunedì a Sofia la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il vice primo ministro e ministro degli interni bulgaro Tsvetlin Yovchev hanno confermato che la Svizzera e la Bulgaria intendono intensificare la loro cooperazione in materia di polizia e intervenire in modo più incisivo contro la tratta di esseri umani. La Consigliera federale ha inoltre offerto alla Bulgaria sostegno nel settore dell’asilo, dopo essersi fatta un’idea della situazione lungo una delle principali rotte migratorie nel Sudest del Paese, dove operano anche membri del Corpo delle guardie di confine.
07.07.2014 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dell’incontro del Comitato misto per l’ALC del 12 giugno 2014, la Svizzera aveva annunciato una richiesta di modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Oggi la richiesta è stata presentata formalmente all’Unione europea (UE).
07.07.2014 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’incontro del Comitato misto per l’ALC del 12 giugno 2014, la Svizzera aveva annunciato una richiesta di modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Oggi la richiesta è stata presentata formalmente all’Unione europea (UE).
04.07.2014 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato oggi un accordo di partecipazione della Svizzera alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (European Union Border Assistance Mission in Libya, EUBAM Libya). Questo accordo permetterà di inviare nel Paese africano un esperto civile svizzero di protezione delle frontiere per un periodo di un anno.
04.07.2014 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato oggi un accordo di partecipazione della Svizzera alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (European Union Border Assistance Mission in Libya, EUBAM Libya). Questo accordo permetterà di inviare nel Paese africano un esperto civile svizzero di protezione delle frontiere per un periodo di un anno.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.